ricerche

24 Gennaio 2018

I drink del dopo cena: la qualità non basta

di Nicole Cavazzuti


I drink del dopo cena: la qualità non basta

Come fidelizzare il cliente nella fascia post dinner? “Di certo, è imprescindibile una carta cocktail, vini e birre di qualità, ampia e variegata. Insomma, capace di accontentare tutti i palati”, osserva il barmanager del Bulk di Milano Ivan Patruno. Non a caso in quest’inchiesta vi suggeriamo diverse ricette di drink after dinner di successo facilmente replicabili.

COME SI CREA UN’ATMOSFERA VINCENTE

[caption id="attachment_138339" align="alignleft" width="300"] IL BULK DI MILANO Foto Devid Rotasperti[/caption]

Detto questo, la qualità dell’offerta beverage non basta per conquistare la clientela. “Essenziale è anche l’atmosfera del locale, che è il risultato di diverse variabili: l’ambiente, i profumi, le luci, la musica, la cortesia ed efficienza del personale di contatto e la pulizia”, spiega il barman Stefano Armiento, titolare del KioskoStiss di Viverone (Biella). “È molto importante studiare con cura arredo e luci perché sono i fattori che maggior-mente influenzano l’anima di un locale e, di conseguenza, che determinano il suo target di riferimento”, puntualizza Michael Desiderio, bartender titolare del Bicio’s – Expert Mixologist di Brescia. “Per attirare una clientela in linea con le proprie aspettative, interior design e programmazione musicale dovrebbero essere coerenti con l’offerta beverage”, specifica Matteo Schianchi, barmanager del nuovo Amargo, Restaurant Cocktail Bar di Reggio Emilia. Dalla teoria alla pratica, un esempio per chiarirci: le sonorità jazz e swing sono appropriate per chi punta sui cocktail classici degli anni ’20- ’30 e sui loro Twist, ma fuori luogo per chi si rivolge a una clientela di studenti universitari appassionati di Spritz, Mojito o Moscow Mule. Quanto all’illuminazione, calibratela in base all’orario. “Non esistono regole rigide, ma in generale si può dire che quanto più avanza la notte, tanto più sono consigliabili le luci soffuse. Da non sottovalutare è poi la posizione del bancone, che per noi barman è una sorta di palcoscenico. Diventa un’attrazione se è sopraelevato e collocato in un punto ben visibile del cocktail bar”, puntualizza Desiderio.E NEI BICCHIERI...

[caption id="attachment_138340" align="alignright" width="275"] IL BICIO’S – EXPERT MIXOLOGIST DI BRESCIA[/caption]

Atmosfera, luci e servizio sono elementi importanti per fidelizzare i clienti nella fascia post cena, ma perdono di significato e di forza in assenza di un’offerta beverage di qualità, ampia e diversificata. Ecco perché dedichiamo parte di quest’inchiesta a diverse ricette di drink after dinner originali e curiosi a base di infusi, sciroppi home made e liquori particolari (come quello di pino mugo o di pimento, un albero sempreverde delle Mirtacee, originario della Giamaica e aree limitrofe, da cui si ricava una spezia chiamata pepe della Giamaica o pepe garofanato).

Consumi al bar: colazione o dopo cena? L’importante è specializzarsi

Cocktail: le ricette di Michael Desiderio e Ivan Patruno

Cocktail: le ricette di Matteo Schianchi e Stefano Armiento

Ambiente, luci, musica e servizio: ecco perché sono essenziali per il dopo cena

TAG: MIXABILITY,MIXER 302,MOMENTI DI CONSUMO,DOPO CENA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/07/2025

Winnie The Pooh, Biancaneve, Lilli e il Vagabondo: tutti riuniti in una sola drink list. Sono i classici dell’animazione a ispirare Originland, la nuova...

09/07/2025

Un gin ispirato a Guglielmo Marconi e pensato per rispondere alla crescente richiesta di prodotti no/low alcohol. Si chiama Marconi 21 – Delicato ed è...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

08/07/2025

Un viaggio alla scoperta delle botaniche più o meno rare del mondo. È questo il tema di Discovery Plants, la nuova drink list di Mag Navigli. Un percorso che...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Rinnovato il sodalizio con Ducati Corse per Amaro Montenegro, che sarà Team Spirit Partner e sponsor esclusivo nel settore spirits della casa di corse di Borgo Panigale. Per suggellare questa...


Celebrare il caffè e la connessione tra baristi e clienti. È questo l’obiettivo della nuova campagna pubblicitaria di Starbucks che celebra l’impegno che...


Sono aperete le iscrizioni per partecipare alla quinta edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva” 2025, il concorso nazionale...


Riflettori puntati sul liquore cremoso Pistacchio per Bottega, che rimarca come questa categoria del beverage si sia affermata in Italia anche grazie ad alcuni marchi di successo provenienti...


Riflettori puntati sul liquore cremoso Pistacchio per Bottega, che rimarca come questa categoria del beverage si sia affermata in Italia anche grazie ad alcuni marchi di successo provenienti...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top