06 Aprile 2018
Com'è cambiato il momento dell'aperitivo al bar!
UNO SGUARDO AL PASSATO
Erano gli anni ’90 quando a Milano imperversava l’happy hour (od hora feliz). A lanciare il trend, ovvero a offrire un buffet gratuito con cocktail a special price all’ora dell’aperitivo, fu il Cap Saint Martin di Vinicio Valdo, celeberrimo imprenditore della night life milanese, in seguito pioniere nel lanciare le isole del cibo.
“L’happy hour fu una rivoluzione che cambiò le abitudini della gente. Il buffet gratis con drink scontati rappresentava un’occasione per socializzare, permetteva agli studenti di rendere più lunga la serata e ai lavoratori di frequentare colleghi e amici senza dovere poi cucinare a casa”, ricorda il titolare del Jazz Cafè Giuseppe Grasso.
IL PRESENTE
Oggi questo modello di business è obsoleto.
“Diciamolo: è impossibile guadagnare offrendo drink a metà prezzo a base di buone materie prime e cibo di qualità free. Di fatto, anche negli anni ’90 in tanti ricorrevano ai travasini per contenere le spese”, commenta Patrick Piazza.
“Nel tempo però la clientela è divenuta più colta e preparata in tema di bere miscelato: utilizzare per i drink prodotti mediocri oggi sarebbe un boomerang”, conclude Giovanni Dispinzeri.
Consumi al bar: colazione o dopo cena? L’importante è specializzarsi
Consumi al bar: ecco perché non fermarsi al “solito” cappuccio e brioche
Lombardia, la promozione del territorio passa (anche) dalla Prima Colazione d’Autore
L’Italia? E’ il Paese del cappuccio e brioche
La colazione? All’estero piace tanto da durare tutto il giorno
Colazione in catena: guerra dei prezzi e offerta infinita
La pausa pranzo cambia stile: riflettori sul cibo sano, senza dimenticare il panino
In pausa pranzo, via libera al panino. Ma con alcune accortezze
Consumi al bar: è tempo di break (alternativo)
Pane e design nel cuore di Barcellona: sosta d’obbligo al Baluard
Aperitivo nei bar: buffet o piattino al tavolo?
Cocktail, la ricetta del Tocando Miles proposta da Stefano Armiento
I drink del dopo cena: la qualità non basta
Cocktail: le ricette di Michael Desiderio e Ivan Patruno
Cocktail: le ricette di Matteo Schianchi e Stefano Armiento
Ambiente, luci, musica e servizio: ecco perché sono essenziali per il dopo cena
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
24/07/2025
Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...
24/07/2025
L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy