caffè
22 Dicembre 2017Un vero e proprio punto di riferimento per la diffusione della cultura del caffè espresso sul web e un luogo di interesse dedicato non solo alla storia di uno dei simboli del made in Italy, la macchina per caffè espresso professionale, ma anche ai numerosi punti di contatto tra le principali forme di arte (design, letteratura, fotografa, cinema, teatro e non solo) e la bevanda più amata dagli italiani. E’ il nuovo sito web del MUMAC, il Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali che si rinnova nella grafica e nei contenuti.
Tra le principali novità, We love coffee, un blog suddiviso in tre sezioni (Caffè a regola d’arte, Coffee tender e Gusto del Caffè), dove la passione per il caffè si trasforma in cultura attraverso contenuti editoriali dedicati alle tendenze, alle curiosità e ai trucchi per degustarlo con pienezza, ma anche all’indissolubile relazione tra la bevanda, la vita quotidiana, il mondo delle arti e la società.
Dalle leggende sulla sua scoperta e sui primi metodi di estrazione ai testimoni più memorabili, dalle ultime tendenze e passioni ai segreti di un espresso a regola d’arte: We love coffee è un viaggio alla scoperta del caffè in tutte le sue declinazioni.
Grande attenzione anche all’universo digitale con il Social wall, una nuova area in homepage che rende i visitatori partecipi (e protagonisti) dei migliori post e fotografie dedicati al caffè tratti dal mondo dei social network.
Nuova anche la sezione dedicata a MUMAC Library, la seconda biblioteca più grande al mondo dedicata al caffè ospitata all’interno del museo e inaugurata lo scorso anno, con un motore di ricerca che permette di conoscere la disponibilità in archivio di volumi su specifici temi di interesse tra le oltre 1.000 pubblicazioni presenti nella Library.
La sezione Agenda raccoglie,invece,i contenuti relativi alle numerose iniziative del museotra cui aperture straordinarie, eventi speciali e mostre temporanee, attività che fanno di MUMAC un luogo dinamico, recentemente rinnovatonon solo nella sua casa virtuale, ma anche nell’allestimento espositivo e nelle aree di accoglienza (reception, caffetteria e shop) per offrire al visitatore un’esperienza ancora più immersiva tra le macchine che, con il loro stile e le loro tecnologie, raccontano oltre cento anni di storia.
mumac.it si presenta con un’interfaccia semplice e intuitiva che offre al visitatore un’esperienza di navigazione ancor più coinvolgente e interattiva, ottimizzata per ogni dispositivo e in doppia lingua italiano-inglese.
Non mancano infine i collegamenti diretti ai canali social del museo, in particolare a Facebook, Youtube, e Instagram, e le informazioni su modalità di accesso e orari di apertura.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/06/2025
Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...
11/06/2025
È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...
A cura di Domenico Apicella
11/06/2025
C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...
10/06/2025
Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy