29 Ottobre 2017

Trecento candeline per Mixer

di David Migliori


Trecento candeline per Mixer

Ai più attenti non sarà sfuggito il numero 300 che campeggia in copertina. Ebbene sì, il giornale raggiunge oggi un traguardo davvero importante. A differenza di noi poveri esseri umani, che dopo una certa età invecchiamo, i giornali hanno la fortuna, superata una certa soglia, di guadagnare in autorevolezza ed ottenere il giusto rispetto che si deve a chi è sopravvissuto a trasformazioni epocali come quelle degli ultimi anni. Quindi, in via eccezionale, non presento i contenuti del numero; mi dedico invece a parlare brevemente di come Mixer di oggi sia differente rispetto al passato e di come, sebbene gli anni dorati per l’editoria cartacea siano alle spalle, non manchino motivi per guardare con soddisfazione al presente.

[caption id="attachment_133137" align="alignleft" width="231"] David Migliori[/caption]

Il primo è immediato: la rivista oggi è più bella! Liberiamoci un momento della finzione secondo cui la bellezza è solo negli occhi di chi guarda. Fino a non molti anni fa, su tutti i giornali di settore la qualità delle fotografie era discutibile, le immagini erano spesso sfocate, la carta lasciava a desiderare, i caratteri erano piccoli, le pagine non sempre invitavano alla lettura: insomma, serviva un bello sforzo di volontà per mettersi a leggere. Tanto, per chi voleva informarsi non c’erano alternative! Oggi il mondo è cambiato e le fonti di informazione sono molteplici. Decidere di informarsi leggendo su carta è una scelta, una scelta più faticosa di altre. Non stupisce quindi che sia sopravvissuto solo chi ha saputo rendersi, per l’appunto “affascinante”. Mixer oggi si presenta con una grafica di qualità, esteticamente eccellente: molti colori, ma ben amalgamati, grafici e tabelle chiare e leggibili, foto a tutta pagina quando necessario.

Belli fuori, ok, ma per un amore duraturo non basta, serve essere belli anche dentro, nei contenuti. E infatti, il giornale rispetto ai suoi albori, ha ampliato enormemente il suo raggio di azione. Nato per parlare ai baristi, si è affermato come punto di riferimento per i bar tradizionali, per poi darsi l’ambizioso obiettivo di rivolgersi a tutto il mondo del fuori casa. La struttura di Mixer, con una prima parte più specifica per i bar, una seconda sezione focalizzata sulla ristorazione e il cibo, una terza dedicata a chi lavora maggiormente nel mondo della mixability e la parte finale con gli approfondimenti tecnici e pratici per tutti, nasce da questa volontà di interessare quanti più operatori possibile. E questo a prescindere dal ruolo: i titolari “che gestiscono”, il personale di sala e i baristi a contatto con la clientela; gli chef, i pizzaioli e tutti quelli nelle “retrovie”.

I giornali specializzati delle origini davano informazioni pratiche, raccontavano case history, storie utili e istruttive. Mixer del 2017 non può accontentarsi di così poco. Nell’era dell’informazione 24h su internet e social, della condivisione in cui tutto è ora, adesso e subito, il giornale deve essere un passo avanti. Come detto più volte, deve raccontare i trend, cercare spunti futuri, andare a caccia dei segnali di qualcosa che sta emergendo ma ancora non è chiaro. E poi deve approfondire: nell’epoca degli articoli letti online in pochi secondi o dei tweet di 140 caratteri (anche se ora raddoppiati a 280), il giornale deve essere il luogo ideale di chi vuole indagare a fondo i temi altrove solo accennati. Deve appagare la fame di risposte di chi ha domande; soddisfare il bisogno di opinioni di chi non si accontenta di slogan e frasi fatte. Per questo deve dare spazio ad una molteplicità di voci, essere corale. Il lettore che decide di aprire Mixer 300/301/302… deve richiuderlo alla fine, sentendosi arricchito di suggerimenti, spunti pratici ma, soprattutto, di nuove idee.

TAG: EDITORIALE,MIXER 300

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/10/2025

Un anno in fondo al mare, cullate dalle correnti, a temperatura costante, al completo riparo dalle fasi lunari e in assenza di luce e ossigeno. Sono state affinate così 450 bottiglie di limoncello...

08/10/2025

Sono state riaperte le selezioni per la prossima Nazionale Italiana di Pasticceria. Inizialmente previste a settembre, le eliminatorie per formare la squadra che parteciperà alla competizione...

08/10/2025

La ristorazione italiana non è solo un servizio essenziale per chi viaggia, ma un asset strategico che contribuisce a costruire identità, ricchezza e attrattività internazionale. Lo dimostra il...

08/10/2025

L’appuntamento è a Milano il 22 ottobre 2025 alle ore 9.30, nell'Auditorium Giò Ponti di Assolombarda. La giornata sara’ l’occasione per celebrare il tradizionale B2B Special Day,...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

A pochi mesi dall’inaugurazione Cardinale, il ristorante dei fratelli Debora e Nicola Massari, raddoppia e introduce il servizio serale di cena nella sua sede in via Freguglia 2 a pochi passi dal...


Morettino, storica torrefazione di Palermo, dà vita a una serie di attività in occasione della Giornata internazionale del caffè. Un calendario di eventi che parte il 1° ottobre, e...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Due tappe, Nord e Sud, per le 4 discipline (Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Brewers Cup) e due tappe dedicate al Roasting. Dallo scorso lunedì è possibile iscriversi su Eventbrite alle...


Un secolo di vita e non sentirlo. L’Hotel Principe di Savoia, parte di Dorchester Collection, una delle icone milanesi di eleganza e ospitalità, si appresta a soffiare le candeline del suo...


A pochi mesi dall’inaugurazione Cardinale, il ristorante dei fratelli Debora e Nicola Massari, raddoppia e introduce il servizio serale di cena nella sua sede in via Freguglia 2 a pochi passi dal...


Morettino, storica torrefazione di Palermo, dà vita a una serie di attività in occasione della Giornata internazionale del caffè. Un calendario di eventi che parte il 1° ottobre, e...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Due tappe, Nord e Sud, per le 4 discipline (Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Brewers Cup) e due tappe dedicate al Roasting. Dallo scorso lunedì è possibile iscriversi su Eventbrite alle...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top