ricerche
10 Ottobre 2017All'Anuga, la più grande fiera del mondo dedicata al food in corso fino a domani a Colonia, sono stati ritirati decine e decine di prodotti "italian sounding", dalla Pasta Ciao alla passata Tomatino e Parmigiano tarocco, grazie al pronto intervento del desk di Cibus/Federalimentare presso gli stand della Serbia, dell'Ucraina, della Grecia, della Turchia, di Panama e della Romania. Lo annuncia in una nota Federalimentare, che per la prima volta ha attuato un'attività di vigilanza e tutela con l'obiettivo di difendere il made in Italy autentico esposto da 1200 marchi nazionali.
All'Anuga 2017 l'Italia si è aggiudicata il titolo del Paese in assoluto più rappresentato. Nei giorni della fiera, infatti, Federalimentare, in collaborazione con Fiere di Parma e con uno studio legale italo-tedesco, ha attivato per le sue aziende presso lo stand Cibus un desk gratuito di ascolto, consulenza legale e intervento contro l'Italian sounding, una fra le più subdole forme di comunicazione ingannevole per il consumatore che si sostanzia attraverso l'attribuzione di origine italiana ad un prodotto che in realtà non lo è. "È essenziale - ha detto il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina - un presidio costante che tuteli e protegga la vera italianità. Il lavoro fatto con Federalimentare ad Anuga è, in questo senso, un passo importante per contrastare concretamente il fenomeno dell'Italian sounding e per tutelare tutta la filiera agroalimentare italiana".
Finalmente il real Italian viene riconosciuto e tutelato anche fuori confine e non solo contro denominazioni o trade mark, ma anche contro l'italian sounding - ha commentato Luigi Scordamaglia, presidente di Federalimentare -. Un'azione necessaria se pensiamo che il giro d'affari maturato da prodotti contraffatti e italian sounding si attesta ben oltre i 60 miliardi di euro, un terzo dei quali solo sul mercato americano". Anche secondo Antonio Cellie, Ceo di Fiere di Parma, "il desk ad Anuga, oltre ad essere la continuazione ideale e legale del percorso di Cibus, da sempre l'evento fieristico di riferimento dell'Authentic Italian, è la testimonianza della validità di una alleanza strategica tra Fiere di Parma e Koeln Messe che garantisce, a livello mondiale, visibilità e promozione nonché tutela al nostro Made in Italy alimentare".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy