bevande

06 Luglio 2017

Itala Pilsen, un anno da record per la birra dei padovani


Itala Pilsen, un anno da record per la birra dei padovani

Quasi 406 mila bottiglie e 824 mila boccali da 0,4Cl venduti. E’ stato un anno da record per la birra dei padovani. A dodici mesi dal rilancio dello storico marchio nato nel 1919, i risultati di Itala Pilsen sono andati ben oltre le aspettative del giugno 2016, quando nello stabilimento di Via Prima Strada a Padova è ripresa la produzione della birra che il suo fondatore, Arrigo Olivieri, dedicò all’amore della sua vita: la moglie Italia.

“Un anno fa - ha detto Daniel Grass, Direttore Marketing Birra Peroni, che tra i suoi marchi annovera proprio Itala Pilsen - abbiamo salutato il ritorno di questo storico marchio dicendo «Guarda chi si ribeve». Oggi, ad un anno esatto dal rilancio, possiamo dire che quel claim è stato davvero di ottimo auspicio. I risultati raggiunti sono andati oltre ogni attesa. Tutto questo è stato possibile grazie a Padova, ai padovani e agli oltre 1.000 punti vendita che hanno creduto in questo brand. Itala Pilsen nasce da una grande storia d’amore e il riavvio della produzione nella fabbrica di Padova e i risultati raggiunti in questi dodici mesi dimostrano che l’amore dei padovani, e di tutti i veneti, nei confronti di questa birra è più vivo che mai e si è alimentato sorso dopo sorso, bottiglia dopo bottiglia”.

E adesso, dal Triveneto, Itala Pilsen guarda anche alle altre regioni italiane, lì dove in passato era conosciuta e amata, specie negli anni ’60 quando l’azienda di Arrigo Olivieri divenne il quarto produttore italiano di birra. In occasione della stagione estiva infatti - e in parallelo con l’estensione della distribuzione che quest’anno arriverà a toccare anche la Toscana - è partito l’Itala Pilsen Fresh Delivery Tour: un giro delle regioni in cui Itala Pilsen è e sarà presente all’insegna della freschezza e con modalità di consegna dal dolce sapore amarcord.

“La principale caratteristica di Itala Pilsen – aggiunge Francesco Affinito, Brand Manager Itala Pilsen – è la non pastorizzazione, un processo produttivo che la rende sempre fresca come appena spillata in birrificio. Ed è proprio dal birrificio che il fresh delivery tour ha preso il via per raggiungere le città di Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Perugia e Bologna dove la birra sarà consegnata freschissima in bici e su un van d’epoca, proprio come avveniva negli anni della produzione in Piazza Insurrezione. E l’iniziativa sarà replicata anche in Veneto in occasione del Beer On di Verona e del Future Vintage Festival a Padova”.

www.italapilsen.it

TAG: ITALA PILSEN,DANIEL GRASS,FRANCESCO AFFINITO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/10/2025

E' tutto pronto per per la prima tappa di selezione per il Campionato Roasting che porterà i primi finalisti all'edizione 2026 del Sigep di Rimini. E' in programma a Milano, il 24 e 25 ottobre...

22/10/2025

Grappa, ceramica e creatività. Oltre a parole chiave come Radici e futuro, tradizione e creatività: è questo il cuore del progetto di collaborazione tra Poli Distillerie e il Liceo Artistico...

22/10/2025

Casa Optima School celebra 20 anni e amplia ulteriormente l'offerta della propria scuola di alta formazione. I corsi delle sedi, italiana (San Clemente) e tedesca (Monaco di Baviera),...

21/10/2025

Per il quinto anno consecutivo Gin Mare si è affiancato all’associazione ambientalista Marevivo in un progetto di protezione del Mediterraneo. L’operazione, che dopo Portofino e Camogli ha...

A cura di Maurizio Maestrelli

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo il debutto avvenuto nell'ultima edizione di Sigep, Astoria amplia adesso la gamma della linea AB200 grazie alle versioni a 1 gruppo, 2 gruppi, 2 gruppi compatta, 3 gruppi e alla variante con...


In Senato, in 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), è stato approvato il subemendamento 13.100/1 (testo 3) al disegno di legge annuale per le...


È tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto Espresso Italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano...


Non si arresta l’espansione del Gruppo La Piadineria, che dopo il traguardo dei 500 ristoranti annuncia la nomina di Roberto Longo a ceo.Longo, già operativo, raccoglie il testimone...


Dopo l'annuncio di qualche mese fa, arriva adesso in Italia Tablì, il sistema di Lavazza progettato per offrire un'esperienza di consumo '100% caffè'. Frutto di un percorso quinquennale che conta...


Dopo il debutto avvenuto nell'ultima edizione di Sigep, Astoria amplia adesso la gamma della linea AB200 grazie alle versioni a 1 gruppo, 2 gruppi, 2 gruppi compatta, 3 gruppi e alla variante con...


In Senato, in 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), è stato approvato il subemendamento 13.100/1 (testo 3) al disegno di legge annuale per le...


È tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto Espresso Italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano...


Non si arresta l’espansione del Gruppo La Piadineria, che dopo il traguardo dei 500 ristoranti annuncia la nomina di Roberto Longo a ceo.Longo, già operativo, raccoglie il testimone...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top