ricerche

30 Maggio 2017

L'IG Grappa sbarca negli USA con il progetto Hello Grappa!


L'IG Grappa sbarca negli USA con il progetto Hello Grappa!

L’IG Grappa sbarcherà negli Stati Uniti con un progetto promozionale finanziato da una decina di lungimiranti distillerie italiane con un contributo determinante proveniente dalla UE. La notizia che l’Istituto Nazionale Grappa accoglie con entusiasmo, arriva dalla 71° assemblea annuale di Assodistil, la quale ha visto al centro dell’attenzione proprio l’ottenimento del finanziamento europeo affinché il comparto della distillazione Made in Italy potesse intraprendere un progetto di promozione dedicato nel Nuovo Mondo. Per la prima volta infatti, un distillato italiano a indicazione geografica riesce ad ottenere un finanziamento sovranazionale da impiegare in attività promozionali all’estero. Hello Grappa! - questo il nome del progett o- è di fatto un articolato piano di eventi promozionali destinati ad operatori commerciali e istituzioni locali con l’obiettivo di far conoscere l’IG Grappa ai consumatori americani.

“Un risultato storico – ha sottolineato il presidente di ING Elvio Bonollo – perché arriva in un momento in cui il settore è sottoposto a molte sfide. Per la prima volta una IG relativa a bevande spiritose ottiene un finanziamento per la promozione sui mercati internazionali e ciò rappresenta una vittoria per tutti noi di ING e di Assodistil, con cui abbiamo condiviso l’impegno affinché gli interlocutori pubblici e privati nazionali ed europei si sensibilizzassero a tale questione. Oggi gli USA rappresentano il mercato mondiale più ambito per il settore distillatorio: lo straordinario bagaglio di tradizione e competenze che contraddistingue la Grappa certamente potrebbe trovare in siffatto mercato uno sbocco interessante, tuttavia senza una struttura che le sostenga, le aziende da sole difficilmente potrebbero riuscire a comunicare efficacemente il valore di un’acquavite così peculiare come è la grappa”.

Il progetto, su base triennale 2016-2019 è previsto dal Regolamento 1144/2014 sulla promozione dei prodotti agricoli ed ha un valore di circa novecento mila euro. Hello Grappa!, di fatto, si colloca all’interno di un percorso virtuoso che negli ultimi anni ha visto crescere la propensione all’export per il distillato di bandiera. L’incremento riscontrato nelle vendite del prodotto imbottigliato nell’area UE per le distillerie italiane nel 2016 ha superato il 7% rispetto all’anno precedente, con un peso di grande rilevanza da parte della Germania e degli altri paesi di lingua tedesca, ma anche con un crescente interesse da parte dei paesi dell’Est Europa: dal 2010 al 2016 l’export verso questi paesi, pur mantenendosi su livelli contenuti si è, tuttavia, intensificato, giungendo a pesare dal 2 al 7% dell’export totale.

“In un contesto in cui il mercato nazionale manifesta segnali di maturità – continua Bonollo – la vera opportunità di sviluppo futuro per il settore è quella che può offrire l’export. L’importante risultato ottenuto con questo progetto, a sostegno della promozione della nostra IG sul mercato statunitense, non deve essere considerato un traguardo bensì un punto di partenza per ulteriori e future iniziative in cui le imprese, facendo squadra e ben impiegando le risorse disponibili, riescano a far conoscere a nuovi consumatori le peculiarità inimitabili dell’acquavite di bandiera italiana, ponendo così le basi per importanti sviluppi commerciali del settore sui mercati internazionali”.

TAG: GRAPPA,USA,ELVIO BONOLLO,HELLO GRAPPA!,IG GRAPPA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...

24/01/2025

Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...

23/01/2025

Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...

23/01/2025

Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top