caffè
24 Maggio 2017In un mercato italiano del caffè che nell’ultimo decennio, ha registrato volumi e valori sempre crescenti sia in termini di import e consumi interni, sia dal lato delle esportazioni anche di attrezzature, si discute se, e come, certificare quella metodologia di estrazione della bevanda meglio nota come “espresso”. Questo sistema inventato dall’italiano Moriondo da oltre un secolo, secondo la maggioranza degli operatori rappresenterebbe una quota tra il 10% e il 20% rispetto alle modalità di consumo conosciute nel mondo. Un business che a livello globale si sta diffondendo mediante catene di ristorazione commerciale o brand che, con successo, propongono sistemi di estrazione macchina-cialda/ capsula talvolta richiamando l’italian sounding, tanto a livello trade (horeca) quanto a livello consumer. Da qui l’esigenza di alcuni operatori (SCA in testa) di stabilire l’identikit del caffè espresso italiano nel contesto di un sistema di coffee brewing analisys internazionalmente condiviso. E, per i più, che integri il sistema convenzionale internazionale del Cup of Exellence, la competizione che, di anno in anno, determina la qualità del caffè, in una filiera intermediata dai “crudisti”. Sono questi gli importatori di caffè crudo che riforniscono di materia prima la maggioranza dei torrefattori.
Il Manifesto dell’Espresso: il parere di Simone Pecora (Aziende Riunite Caffè)
Il Manifesto dell’Espresso: il parere di Edy Bieker (Sandalj)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...
28/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...
A cura di Giulia Di Camillo
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy