21 Dicembre 2016

Grappa: barricata, corposa, morbida. Vince quella premium

di Carmela Ignaccolo


Grappa: barricata, corposa, morbida. Vince quella premium

Confermato: è lei, sua signora la grappa, il distillato italiano preferito dagli italiani, con una produzione che si è stabilizzata sugli 80 mila ettanidri, pari al 66% della produzione totale di acquavite. Contrariamente a quanto accade per le acqueviti di vino (di cui da tre anni a questa parte laimg2001 produzione si è fortemente contratta come, per esempio, nel caso del brandy), quella della grappa ha mantenuto volumi consistenti. In generale, l’andamento del 2015 e i dati relativi ai primi mesi del 2016 fanno ben sperare per una chiusura dell’anno positiva. Nel complesso, il giro d’affari messo in moto dalla Grappa si attesta sui 400 milioni di euro. Gli ultimi dati Ocse parlano di 1,7 litri di bevande alcoliche, diverse da birra e vino, consumate in media ogni anno dai nostri connazionali. Un dato che caratterizza il nostro Paese come quello con il più basso consumo di alcol tra i Paesi industrializzati. Segnali totalmente opposti, invece, arrivano dall’export, con una tendenza degli ultimi anni tutta col segno “+”.È qui, infatti, secondo AssoDistil, che le aziende possono trovare elevati margini di crescita, visto che ad oggi soltanto il 26% dei nostri distillati è venduto all’estero. Nel periodo 2011-2015 le vendite all’estero di Grappa imbottigliata sono cresciute del 7% rispetto al periodo precedente, mentre lo sfuso è aumentato del 4% (rielaborazione AssoDistil su dati Istat). Anche il 2015 sul 2014 ha mostrato un trend di crescita medio del 14%. E pure in ascesa, pare l’avvio del 2016: i dati dei primi sei mesi dell’anno mostrano che la Grappa imbottigliata ha visto incrementare le vendite nell’Unione Europea del 3% rispetto allo stesso periodo nel 2015, registrando scambi per 3.848 ettanidri. Ancora più vivace l’andamento delle esportazioni di Grappa imbottigliata nei Paesi extra-UE, aumentate del 5%. Oltre alla Germania (che assorbe il 60% dell’export in Europa di grappa in bottiglia e l’87% di quella sfusa), alla Svizzera (10%) e all’Austria (5%), si segnalano alcuni nuovi mercati che, nonostante la quota ancora ristretta di vendite, appaiono di grande interesse, poiché si tratta di Paesi grandi produttori e consumatori di bevande alcoliche: Norvegia, Ungheria e Ucraina. Un dato positivo arriva anche dai Paesi non europei, soprattutto nel Sud-Est asiatico.

La grappa, un mercato complesso

Benché i consumi interni siano in calo, la grappa tiene bene. E questo anche grazie ad alcune novità normative che ne hanno migliorato l’immagine e la percezione di prodotto premium destinato alla meditazione.

[caption id="attachment_115130" align="alignleft" width="123"]Cesare Mazzetti Cesare Mazzetti[/caption]

Abbiamo chiesto a Cesare Mazzetti, presidente del Comitato nazionale Acquaviti di AssoDistil, di illustrarci l’andamento del mercato e i trend più evidenti sia in Italia che all’estero. “Confermo. La recente normativa rappresenta una conquista non da poco. Finalmente, dallo scorso 1° agosto, grazie al Disciplinare produttivo contenuto nel DM 747 del gennaio 2016, del Ministero delle Politiche Agricole, è stato stabilito che tutte le fasi (taglio, diluizione, refrigerazione ed edulcorazione della grappa) si devono compiere in loco, nel pieno rispetto della scheda tecnica di produzione. Diversamente da quanto accadeva in precedenza, dunque, gli imbottigliatori, si limiteranno esclusivamente a svolgere il loro ruolo di imbottigliatori. In questo modo i produttori non rischieranno di veder “sfigurato” il proprio prodotto.

Può raccontarci il trend dei consumi?

Stiamo assistendo a uno spostamento verso il segmento premium, rappresentato da prodotti barricati e invecchiati, corposi e morbidi, richiesti come grappe da meditazione. Inoltre il fatto che ora, per legge, possano definirsi barricati solo i prodotti che hanno trascorso in barrique almeno metà del tempo di invecchiamento, ha notevolmente alzato gli standard. E i consumi sono stati premiati da una crescita di circa +20% nell’ultimo quinquennio.

L’Italia è il Paese con il più basso consumo di alcol tra i Paesi industrializzati. Perché?img2018

In parte per l’incidenza delle accise – aumentate del 30% tra il 2013 ed il 2015 – in parte per gli aspetti salutistici e l’allarme dei media sul consumo degli spirits, erroneamente collegati al “Binge drinking” e alle morti del sabato sera. Nonostante questo, l’horeca continua a giocare un ruolo importante, anche se i consumi domestici stanno crescendo significativamente. Ad alimentarli non è tanto la Gdo, che ha assortimenti molto limitati, quanto gli specializzati come le pasticcerie e le enoteche.

La grappa è un prodotto di nicchia, come comunicarla ai target più giovani?

Il fatto che la grappa non possa avvalersi di una produzione infinita di materia prima (le vinacce) ma dipenda da quella dell’uva, ne fa un prodotto a quantità limitata. Ecco: io giocherei molto su questa peculiarità, promuovendola come una limited edition del saper fare italiano, di un’eccellenza tutta tricolore. Quanto alla possibilità di renderla più appealing per i giovani, vedo nella mixability una buona opportunità, specialmente con le grappe bianche. Ovviamente l’ideale sarebbe che un bartender studiasse e promuovesse dei cocktail a base di grappa, contribuendo, così, a rafforzarne la brand awareness.

Educare i giovani alla grappa? Si può, grazie a Twitter

TAG: GRAPPE,MIXER 291

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

Arriva anche in Italia Beefeater Black, ultima release di Beefeater. Con una ricetta creata da Desmond Payne, uno dei Master Distiller di gin più esperti al mondo, Beefeater Black omaggia la...

05/11/2025

Apre a Roma un nuovo indirizzo della galassia da Vittorio, da quasi 60 anni uno dei simboli dell’alta ristorazione e dell’accoglienza tricolore. Il progetto rappresenta un ulteriore...

05/11/2025

Camparino in Galleria, emblema dell'ospitalità e dell’aperitivo compie 110 anni e festeggia l'importante anniversario con una serie di eventi e guest internazionali dal 12 al 14 novembre. Le...

05/11/2025

Agromonte porta alla luce la propria linea Horeca attraverso un nuovo video di presentazione disponibile sul profilo Youtube dell’azienda, che ne racconta tutte le particolarità con un taglio...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Lavazza punta sugli Specialty Coffee, segmento in crescita e capace di intercettare l’interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione. In questo...


Pioggia di novità per Orsadrinks, brand di riferimento nel settore delle bevande in più di 50 Paesi in tutto il mondo, con una gamma di oltre 150 tra sciroppi, pureè di frutta, sour, bitter,...


Si è svolta durante l'edizione appena conclusa di Host Milano la seconda edizione dell'OraSì Barista Award 2025, la competizione dedicata ai professionisti del settore che valorizza la creatività...


Nasce dal concetto di ospitalità mediterranea l'ultima novità di Gin Mare. Si chiama infatti “Join the Table”, il nuovo format con cui lo spirit ha celebrato l’autentica convivialità...


 Amaro Montenegro festeggia i suoi (primi) 140 anni con una nuova campagna che celebra le relazioni autentiche, quelle dal “Sapore Vero”. In questo modo, l’amicizia torna protagonista nel...


Lavazza punta sugli Specialty Coffee, segmento in crescita e capace di intercettare l’interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione. In questo...


Pioggia di novità per Orsadrinks, brand di riferimento nel settore delle bevande in più di 50 Paesi in tutto il mondo, con una gamma di oltre 150 tra sciroppi, pureè di frutta, sour, bitter,...


Si è svolta durante l'edizione appena conclusa di Host Milano la seconda edizione dell'OraSì Barista Award 2025, la competizione dedicata ai professionisti del settore che valorizza la creatività...


Nasce dal concetto di ospitalità mediterranea l'ultima novità di Gin Mare. Si chiama infatti “Join the Table”, il nuovo format con cui lo spirit ha celebrato l’autentica convivialità...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top