caffè

22 Novembre 2016

Caffè Moak alla convention Le Soste di Ulisse


Caffè Moak alla convention Le Soste di Ulisse

Caffè Moak partner de Le Soste di Ulisse al convegno “La Sicilia è un continente”, l'evento che si è tenuto domenica 20 e lunedì 21 novembre a Villa Igiea a Palermo. Alla convention siciliana, che ha visto i migliori chef internazionali protagonisti con le loro interpretazioni culinarie, Caffè Moak ha presentato la linea di Monorigini, una selezione di speciality coffee delle più pregiate qualità di Arabica al mondo.

Moak ha seguito fin da principio la strada dell’innovazione coniugata a una produzione di tipo artigianale, credendo fermamente in questo modello d’impresa e nel valore culturale che pone sempre l’attenzione alle persone e al loro ambiente. Per questo, convinta e consapevole di questa idea, parla direttamente con i piccoli produttori dei Paesi equatoriali, visita le loro piantagioni, terre incontaminate e libere da pesticidi. In questi luoghi, dove le piante sono pure, Moak ha selezionato le migliori qualità di caffè, dando vita alla nuova gamma di monorigini. Per rispettare le loro proprietà e garantirne la freschezza, ogni qualità viene tostata singolarmente con metodo artigianale nella Petroncini da 15 kg, la prima tostatrice acquistata da Giovanni Spadola nel 1967, di nuovo in funzione per rendere omaggio alle “origini”.

Domenica 20 e lunedì 21, Marco Poidomani - trainer di Moak People Training e AST – ha fatto degustare tre monorigini: l'Old Kent, caffè indiano che ha appena ricevuto la Medaglia d'Oro all'International Coffee Tasting 2016 - il più grande concorso internazionale di caffè- ; l'Orquidea, un Arabica Catuai, proveniente dalla splendida terra del Costa Rica, dove la raccolta a mano e le tecniche di lavorazione fanno di questo monorigine uno dei caffè più raffinati al mondo e il Remera, un pregiato Arabica Bourbon degli altopiani ruandesi.

marco-poidomaniI tre speciality coffee sono stati estratti, oltre che con metodo espresso, con altri tipi di estrazione, tra cui il Chemex e il Syphon. “Le abitudini del consumatore – spiega Marco Poidomanistanno cambiando: come per il vino, degustare un caffè vuol dire concedersi nuovi percorsi sensoriali, conoscere la storia e la provenienza del chicco, quali proprietà organolettiche svela al palato una determinata miscela. Ancor più per il caffè monorigine, che necessita di una maggiore conoscenza e di tempi più lunghi, dalla produzione, alla tostatura, all'estrazione in tazza, ma che dona ai veri cultori del caffè un gusto e un aroma unici”.

Il caffè, quindi, non solo espresso al bar, preso al volo o durante una pausa, ma anche ingrediente di un piatto gourmet e bevanda che chiude un pasto. Per questo sempre più chef trattano il caffè come elemento importante nella presentazione e nella ritualità del fine pasto. Uno strumento per avvicinarlo alla conoscenza e quindi aiutarlo nella scelta, è la “carta dei caffè”, che Moak da anni propone con un ventaglio di diverse miscele. “A queste – conclude Poidomani – si possono abbinare infusioni di caffè monorigine, con caratteristiche di altissimo livello e da gustare più lentamente”.

“La partnership con Le Soste di Ulisse – dice Annalisa Spadola, direttore marketing di Caffè Moak – è stato un ulteriore pretesto per parlare non solo di bellezza e arte culinaria, ma anche per affrontare e condividere con responsabilità, in veste di azienda siciliana, temi importanti come quelli legati al territorio, al suo futuro in materia di turismo e di valorizzazione delle eccellenze”.

www.caffemoak.com

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,CONVEGNO,CAFFè MOAK,MARCO POIDOMANI,ANNALISA SPADOLA,LE SOSTE DI ULISSE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/08/2025

Dai monorigine rari agli specialty coffee serviti con tecniche da mixology. Dalle nuove catene globali alle piccole torrefazioni d’eccellenza, fino alla ricerca di nuovi cultivar più resistenti ai...

29/08/2025

Tutte e tre le miscele della linea The Originals Bio Fairtrade di Julius Meinl – Belvedere Blend, Danube Delight e Gloriette Gold – hanno ricevuto il Superior Taste Award 2025, conferito...

28/08/2025

Italpepe, Campari Academy, Lavazza Training Center, Carpigiani Gelato University e Koppert Cress: cinque realtà d’eccellenza si uniscono in un progetto innovativo che esplora il...

28/08/2025

 Nuove rotte per il mercato del beverage estivo in Europa. A tracciare lo scenario è l’analisi di Circana “Silent Revolution of Beverages”, che racconta come le bevande si rifacciano il...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...


Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città. Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...


Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città. Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top