pubblici esercizi

13 Dicembre 2016

Le monete nelle slot: come si gestiscono?


Le monete nelle slot: come si gestiscono?

Ogni slot prevede una giacenza media non inferiore a 300 euro, somma che viene continuamente ridotta ed incrementata per effetto delle giocate e dell’erogazione delle vincite, operazioni che comportano, anche per diverse volte al giorno, l’attività di ripristino delle scorte interne (il cosiddetto “refill”). A ciò si aggiungono le provviste di denaro nei cambiamonete, che consentono di cambiare, nei locali, banconote in monete e, nei modelli più evoluti, di effettuare anche l’operazione contraria. Statisticamente una slot raccoglie in media una somma compresa tra gli 80 e i 100mila euro di giocate l’anno (somma ben inferiore a quella forfettaria prevista dalle regolamentazione dei Monopoli in caso di mancata lettura degli apparecchi), distribuendo vincite, sempre su base annua, non inferiori al 70 percento delle somme inserite. Ogni slot assicura all’Erario un introito di circa 15mila euro annui, mentre il compenso che resta alla filiera della raccolta (concessionari, gestori ed esercenti) è di circa 10mila euro l’anno. Ovviamente i dati possono variare di molto per tipo di gioco e localizzazione dell’esercizio. Il gestore generalmente raccoglie l’intero cassetto residuo dagli apparecchi versando periodicamente al concessionario il Preu, i canoni concessori e il compenso della rete, e agli esercenti le quote di ripartizione previste dai contratti, fatti salvi i casi in cui, specie per i punti di maggior raccolta, l’esercente non provveda direttamente, anche per questioni di sicurezza e previo apposito mandato, a riversare giornalmente l’incasso in apposito conto corrente per trasferire poi le quote di raccolta ed il prelievo erariale al gestore o al concessionario trattenendo la propria quota di compensi. Un tale sistema comporta l’assunzione del rischio – per gestori ed esercenti – di qualsiasi perdita o ammanco, dovendo per norma assicurare al concessionario l’intero introito erariale. Inoltre, il sistema di rilevazione contabile dei proventi della raccolta, si fonda sul principio della competenza economica derivato dalle letture telematiche degli apparecchi a cura del concessionario e della conseguente periodica rendicontazione, che può generare forti discrasie nella contabilizzazione dei proventi degli operatori, che sono pertanto tenuti a gestire un doppio sistema di rilevazione: di cassa, per il controllo della effettiva raccolta e di competenza in base ai dati telematici di raccolta rilevati dai concessionari, con una complessa attività di riconciliazione dei dati. Per i gestori – o gli esercenti che gestiscono direttamente le slot – in contabilità ordinaria tutte le movimentazioni di cassa dovranno essere giornalmente rilevate, con un sensibile aggravio in termini di costi amministrativi. Per quanto riguarda la rilevazione delle giacenze occorrerà dedicare un apposito conto alle somme in deposito presso gli apparecchi ed i cambiamonete (se forniti dai gestori), quanto meno in base alla giacenza media per apparecchio. Per queste ragioni c’è chi auspica che il legislatore possa prevedere, per il futuro, sistemi di pagamento per le slot diversi dalla moneta metallica (carte prepagate, moneta elettronica) anche per ridurre l’incidenza di furti e migliorare il controllo dei giocatori, semplificando così anche i costi ed i rischi dei gestori.

img4336La rivista mensile GiocoNews e il quotidiano online GiocoNews.it rappresentano il network di riferimento per l’industria del gioco pubblico. Il prodotto cartaceo, distribuito in tutte le aziende del settore in Italia e nei principali centri di gioco italiani e dei territori limitrofi, è lo strumento di approfondimento delle più importati tematiche di business, politica, economia, ma anche di costume, società e life style. L’ultimo nato nella famiglia di GiocoNews è il quotidiano del giocatore www.GiocoNewsPlayer.it dove puoi trovare anche il localizzatore degli ambienti di gioco!

 

TAG: CAFFè DIEMME,GIOCHI AL BAR,SLOT,MIXER 290,MONETE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Entrerà nel business della ristorazione l’imprenditore e politico statunitense Elon Musk, pronto a lanciare a Los Angeles, a Santa Monica Boulevard, il suo retro-futuristico Tesla Diner in un...

26/03/2025

Fatturato 2024 al +15% e nuova apertura in Veneto per Doppio Malto. Il marchio guidato da Giovanni Porcu comunica un giro d’affari di oltre 80 milioni di euro e il prossimo obiettivo di arrivare a...

26/03/2025

Il vermouth torna protagonista a Mercato Centrale Milano. Il 28 e il 29 marzo a partire dalle 17.00 sono in programma due nuovi appuntamenti dedicati alla scoperta del celebre vino aromatizzato...

26/03/2025

La Marzocco sarà protagonista al Fuorisalone 2025 con tre esperienze distinte e complementari, pensate per dialogare con il mondo del design, dell’ospitalità e del lifestyle. Dal 7 al 13 aprile,...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top