pubblici esercizi

22 Novembre 2016

Sprechi alimentari: la nuova legge riduce gli adempimenti burocratici


Sprechi alimentari: la nuova legge riduce gli adempimenti burocratici

Dal 14 settembre è operativa la legge 166/2016 tendente al contrasto “degli sprechi alimentari” che difatti disciplina la donazione di prodotti alimentari e farmaceutici per fini di solidarietà sociale. Nella pratica si tratta di prodotti scartati per ragioni estetiche o commerciali, ma ancora commestibili; invenduti per carenza di domanda o a causa di danni da eventi meteorologici; non idonei per alterazioni di imballaggio; ritirati perché non conformi; ecc. Più snella anche la procedura fiscale-amministrativa, soprattutto per i prodotti deperibili e di costo inferiore ai 15.000 euro mensili.

spreco_carneCome funziona?

Gli operatori del settore alimentare possono cedere gratuitamente le eccedenze alimentari a soggetti donatari che possono ritirarle per destinarle in forma gratuita, prioritariamente agli indigenti. Quelle non idonee al consumo umano possono essere cedute per l’alimentazione di animali o per autocompostaggio. I soggetti donatari sono in genere Enti Pubblici o privati, Onlus, etc creati per il perseguimento di finalità di solidarietà e mutualità. La norma vale anche per i medicinali non ancora scaduti, esclusi quelli da conservare in frigo a temperature controllate o contenenti sostanze stupefacenti ovvero farmaci dispensabili solo in Ospedali. Oltre ai prodotti alimentari e farmaceutici, la legge apre anche ad “altri prodotti” da individuarsi con apposito Decreto del MEF.

Aspetti fiscali

Iva Le cessioni dei beni in parola sono esenti da iva ex. art. 10, comma 1, n. 12) del Dpr 633/72. Al fine di vincere la presunzione di cessione ai fini Iva, il cedente/donante deve inviare entro la fine del mese e solo per ammontare superiore a 15.000 euro (aumentato dal 2016; prima era 5.164,57), un’apposita comunicazione in modalità telematica (novità di questa legge) agli Uffici dell’Amministrazione Finanziaria o alla GdF competente con indicazione di:

  • data;
  • ora di inizio del trasporto;
  • destinazione finale beni;
  • ammontare complessivo, determinato sulla base dell’ultimo prezzo di vendita;

In caso di beni deperibili (alimenti), non c’è obbligo di tale comunicazione. Entro il 13 novembre l’Agenzia Entrate emetterà il provvedimento che definirà meglio i termini e le modalità per l’invio della comunicazione telematica. Nelle more, vale l’invio della raccomandata a/r, secondo la procedura già conosciuta. Imposte sul Reddito Per il cedente, in base all’art. 13 de D. Lgs. 460/97 non costituisce ricavo la cessione di tali beni in quanto “non si considerano destinate a finalità estranee all’esercizio dell’impresa”. A tal fine è necessario che per ogni cessione sia predisposto un ddt (o documento similare) progressivamente numerato, da cui emergano data, estremi del cedente e cessionario; eventuale trasportatore; qualità, quantità o peso dei beni ceduti. Il donatario-ricevente dovrà invece emettere una dichiarazione trimestrale di utilizzo di questi beni, da conservare agli atti del cedente, con indicati gli estremi di ogni documento di cessione e con l’impegno ad utilizzare i beni ricevuti per fini di solidarietà e senza scopo di lucro. I Comuni potranno prevedere anche una riduzione della Tari per i cedenti, in base ai prodotti ritirati dalla vendita e oggetto di donazione.

Considerazioni

Speriamo che questa legge, anche con lo snellimento procedurale, possa stimolare sempre più gli operatori nella lotta agli sprechi alimentari per beni che invece di essere considerati “preziosi rifiuti” possono costituire ancora un vitale aiuto per bisognosi o persone in situazioni di difficoltà.

Il dr. Walter Pugliese risponde alle domande inoltrate a: info@studiowpugliese.it che verranno pubblicate sui prossimi numeri del mensile. Chi volesse inviare le domande autorizza MIXER a pubblicare i suoi riferimenti (nome, cognome, indirizzo e-mail) a meno di esplicita richiesta contraria.
Studio Walter Pugliese tel. 02/87380518 fax 02/87380630 info@studiowpugliese.it

Sprechi alimentari, tutte le novità legislative per i pubblici esercizi

TAG: CAFFè DIEMME,COMMERCIALISTA,MIXER 290,SPRECHI ALIMENTARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Entrerà nel business della ristorazione l’imprenditore e politico statunitense Elon Musk, pronto a lanciare a Los Angeles, a Santa Monica Boulevard, il suo retro-futuristico Tesla Diner in un...

26/03/2025

Fatturato 2024 al +15% e nuova apertura in Veneto per Doppio Malto. Il marchio guidato da Giovanni Porcu comunica un giro d’affari di oltre 80 milioni di euro e il prossimo obiettivo di arrivare a...

26/03/2025

Il vermouth torna protagonista a Mercato Centrale Milano. Il 28 e il 29 marzo a partire dalle 17.00 sono in programma due nuovi appuntamenti dedicati alla scoperta del celebre vino aromatizzato...

26/03/2025

La Marzocco sarà protagonista al Fuorisalone 2025 con tre esperienze distinte e complementari, pensate per dialogare con il mondo del design, dell’ospitalità e del lifestyle. Dal 7 al 13 aprile,...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top