bevande

26 Settembre 2016

Gemellati i vigneti di Villa della Regina e del Castello di Schönbrunn


Gemellati i vigneti di Villa della Regina e del Castello di Schönbrunn

Nella sala storica di Villa della Regina a Torino è stato firmato questa mattina il patto di gemellaggio tra il vigneto di Villa della Regina e quello del Castello di Schönbrunn a Vienna, le vigne urbane di due patrimoni dell’Umanità UNESCO. Prende così sempre più forma il network dei vigneti storici urbani avviato nel 2014 in occasione del gemellaggio con la Confrérie de Montmartre, che gestisce la storica Cuvée du Clos Montmartre a Parigi (#urbanvineyards).

“Essere i promotori di questo network – commenta Monica La Cava, presidente dell’Associazione Amici di Villa della Regina - ci rende fieri poiché non si tratta solo di unire idealmente importanti città d’Europa, ma anche di un’operazione storica e ambientale, per far sì che patrimoni come quelli delle vigne urbane sopravvivano e restino a disposizione della cittadinanza, sfruttando e valorizzando il richiamo turistico dei contesti in cui sono inserite”.

Insieme agli Amici di Villa della Regina, che dal 2010 è impegnata a ideare iniziative per la raccolta di risorse a supporto della villa, e al Polo Museale del Piemonte, il progetto di network tra vigne urbane è stato voluto e sostenuto dall’Azienda Vitivinicola Balbiano, che nell’ettaro della Villa della Regina produce ogni anno circa 4mila bottiglie di Freisa di Chieri DOC “Vigna Villa della Regina”.

“È un privilegio far crescere i frutti di quello che è l’unico vigneto urbano d’Italia e che ha una storia di oltre 400 anni", dice Luca Balbiano, che gestisce l’azienda di famiglia ed è presidente del Consorzio di Tutela delle DOC Freisa di Chieri e Collina Torinese. "Nel 2003 abbiamo accettato la sfida della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, che ci ha affidato la gestione della vigna, e stiamo portando avanti questo incarico con entusiasmo e, devo ammettere, con buoni risultati”.

Villa della Regina è un capolavoro del Barocco sulla collina davanti al cuore di Torino: Patrimonio dell’Umanità UNESCO, a pochi metri da Piazza Gran Madre, dal fiume e Piazza Vittorio, la Villa domina la città con piemontese riserbo e femminile eleganza.

Il Castello di Schönbrunn condivide con la Villa la stessa regalità: Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è uno dei più bei complessi barocchi d’Europa, ex residenza estiva della famiglia imperiale e una delle più incantevoli attrazioni turistiche di Vienna. “L’Italia e l’Austria condividono una lunga tradizione di coltivazione del vino", commenta Fritz Wieninger, direttore dell’associazione WienWein, che gestisce la vigna di Schönbrunn. "I vigneti, facenti parte di due palazzi storici, sono molto speciali e il gemellaggio tra Villa della Regina e il Castello di Schönbrunn è un chiaro segnale per rafforzare quest’unico valore”.

TAG: VIGNETI,VILLA DELLA REGINA,CASTELLO DI SCHöNBRUNN,GEMELLAGGIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

Torna dal 2 al 4 dicembre a Milano, negli spazi di Superstudio Più a Milano, l'appuntamento con il Milan Coffee Festival. Tra presentazioni di Specialty coffee provenienti da tutto il mondo, le...

01/12/2023

Si fa presto a dire gin. Di questi tempi più che mai. L’arrivo sul mercato di nuove etichette non sembra infatti conoscere sosta a dispetto di chi annuncia “esplosioni” di una bolla che, come...

01/12/2023

Eataly, brand del food retail partecipato al 52% da Investindustrial, porta a 50 il numero dei suoi store nel mondo e apre all’interno della stazione ferroviaria Roma Termini: Il nuovo punto...

01/12/2023

Stanno per concludersi le selezioni di Sca Italy per i campionati nazionali. L'ultima gara di Cup Tasters - la disciplina in cui i concorrenti devono dare prova della loro abilità...

 

QUALE E' L'INGREDIENTE SEGRETO PER UN BUON CAFFE'?Non ci sono dubbi, è l'acqua. Per questo Brita ha inventato un innovativo sistema di...


Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI


ROMA BAR SHOW


BEER&FOOD ATTRACTION 2023






I LUNEDÌ DI MIXER

Il mondo dei pubblici esercizi e dell’accoglienza si tinge sempre più di rosa, grazie alle tante lavoratrici e (più raramente) imprenditrici che danno un contributo strategico alla sua crescita....


Per valutare l’andamento del fuori casa non basta guardare ai fatturati, in particolare in una congiuntura di marcata inflazione come quella attuale, che spinge al rialzo i prezzi.È necessario,...


Come sono cambiati i target di clientela e i momenti di consumo rispetto al pre-pandemia?Immediando – società specializzata nell’acquisire, gestire e rendere fruibili le informazioni raccolte su...


Dal 28 novembre al 2 dicembre Roma ospiterà l’IBA World Cocktail Championship 2023, un appuntamento con i cocktail e flair bartender più importanti del mondo.E tra questi ci sarà anche Giorgio...


Qual è l’eredità dell’estate 2023 per il mercato fuori casa? Se ne è parlato Mixer Educational – Destinazione Horeca, l’iniziativa che Mixer ha realizzato in occasione di Host 2023.Con...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top