attrezzature
15 Luglio 2020Anche McDonald’s sceglie Ufirst, innovativa piattaforma disponibile via app, nata per facilitare gli accessi delle persone a servizi e ristoranti in diverse città d’Italia.
Evitare file, mantenere le distanze, essere sicuri di potersi sedere all’interno di un ristorante: l’emergenza Covid e le misure di sicurezza che ne conseguono, ci stanno abituando a vivere in modo differente anche la quotidianità.
Da oggi tutti i clienti di McDonald’s potranno mettersi in fila virtualmente, grazie all’app ufirst, presso uno dei ristoranti aderenti, sia per ritirare il proprio menù preferito, sia per consumarlo presso il ristorante scelto, attraverso due semplicissime modalità:
- da remoto via app: tutti coloro (oltre 2 milioni) già in possesso dell’applicazione ufirst (scaricabile dagli store iOs e Android) potranno, grazie al sistema di geolocalizzazione, visualizzare il ristorante McDonald’s più vicino e staccare virtualmente dall’app il numero per la fila. Successivamente, sarà possibile monitorare l’avanzamento della coda da remoto, ricevendo notifiche in prossimità del proprio turno e recandosi così all’ingresso del ristorante solo in quel momento;
- direttamente sul posto via sms: coloro che non possiedono ancora l’applicazione, potranno riservare il proprio posto in fila semplicemente comunicando al personale posto all’ingresso, grazie al servizio di concierge, il proprio numero di cellulare. In questo modo il sistema di ufirst invierà in automatico un sms con lo stato di avanzamento della propria posizione in fila e, in prossimità del proprio turno, una notifica con l’indicazione di recarsi all’ingresso.
Inoltre, in alcuni ristoranti McDonald’s, è già in test il servizio di prenotazione del tavolo che consente agli utenti di selezionare il giorno e l’ora prescelti, direttamente dall’applicazione.
[caption id="attachment_176181" align="alignright" width="201"] Matteo Lentini[/caption]
"Questo investimento tecnologico nasce da un'esigenza presente, come quella di garantire il massimo della sicurezza e il distanziamento sociale in questa nostra nuova quotidianità post Covid-19, ma siamo sicuri possa rappresentare anche un'opportunità di sviluppo futuro dei nostri servizi, con l’obiettivo di andare sempre più incontro alle esigenze dei nostri clienti”, osserva Giorgia Favaro, Chief Marketing Officer di McDonald’s Italia.
“Siamo davvero orgogliosi di affiancare una realtà come McDonald’s in questa importantissima fase di ripresa economica ma anche di ritorno alla normalità di cui tutti abbiamo davvero bisogno e che tutti abbiamo il dovere di difendere e preservare”, commenta Matteo Lentini, Managing Director di Ufirst. “Per fare questo è necessario continuare a mettere al centro della propria strategia la salvaguardia della salute tanto dei propri clienti quanto dei propri dipendenti”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy