fiere

25 Settembre 2016

Lo stabilimento di Fonti Del Vulture compie 120 anni


Lo stabilimento di Fonti Del Vulture compie 120 anni

Lo stabilimento di Fonti del Vulture, azienda imbottigliatrice di acque minerali fondata nel 1896 ed acquisita nel 2006 da Coca-Cola HBC Italia e da The Coca-Cola Company in joint venture, festeggia i suoi 120 anni di storia, un importante traguardo celebrato oggi con una serata di festa presso il sito produttivo di Rionero in Vulture, alla presenza di istituzioni locali, clienti, fornitori, dipendenti, ex dipendenti e familiari.

“Siamo lieti di festeggiare con tutta la comunità questa lunga storia di successo, iniziata nel 1896, di cui siamo orgogliosi eredi. Da allora lo stabilimento si è continuamente rinnovato, ma è rimasto immutato il forte legame con il territorio - dichiara Vitaliy Novikov, Amministratore di Fonti del Vulture e Amministratore Delegato di Coca-Cola HBC Italia – 120 anni sono un traguardo importante, tuttavia il nostro sguardo è rivolto al futuro, come testimoniano i continui investimenti dedicati allo stabilimento negli ultimi anni”.

“Coca-Cola è un’azienda multinazionale con un cuore italiano: siamo presenti in questo Paese da 90 anni e vogliamo essere a tutti gli effetti un’azienda locale che offre un supporto costante alle sfide del territorio – afferma Evguenia Stoitchkova, Amministratore di Fonti del Vulture e Direttore Generale di Coca-Cola Italia e Albania - Posso dire di essere orgogliosa del lavoro di questo stabilimento e dei risultati e degli importanti riconoscimenti ottenuti in tema di sostenibilità ambientale”.

Il Sindaco del Comune di Rionero in Vulture, Luigi Di Toro, ha annunciato la consegna di una targa all’azienda come attestato per l’impegno sul territorio e per il ruolo nello sviluppo dell’intera comunità in cui opera. Con i suoi 74 dipendenti, una superficie di 19.000 mq (di cui 10.000 mq di magazzino), lo stabilimento nel 2015ha imbottigliato 355.606.797 litri di acqua a marchio Lilia e Sveva, grazie a 4 linee di produzione di PET.

Fortemente radicata al territorio lucano, che racchiude uno dei maggiori bacini idrici d’Italia, l’azienda ha sviluppato un alto livello tecnologico in ogni passaggio, dalla protezione del bacino minerario alla captazione delle sorgenti, fino all’imbottigliamento. L’impianto produttivo di Rionero dal 2006 ha beneficiato di ampliamenti e ammodernamenti che hanno consentito di installare una linea ad alta velocità da 1.300.000 bottiglie al giorno, di allargare il magazzino di 6.000 mq e di introdurre innovazioni sul packaging di tutti i formati PET per la riduzione del peso delle bottiglie.

Lo stabilimento di Rionero rappresenta anche un’eccellenza in campo ambientale: l’installazione di macchinari di nuova generazione, il trattamento delle acque di scarico, i controlli qualitativi sui prodotti e gli innovativi sistemi di monitoraggio per il controllo dell’estrazione della risorsa idrica hanno consentito di registrare nel 2015 una diminuzione dei consumi d’acqua per litro di bevanda, sia prelevata (-4%) sia utilizzata (-3%) rispetto all’anno precedente. In aggiunta, il riciclo dei materiali di scarto raggiunge l’eccellenza, con un recupero pari al 99% dei rifiuti prodotti.

Le innovazioni sul packaging di tutti i formati in PET hanno consentito a Fonti del Vulture di vincere nel 2015 il “Bando CONAI per la prevenzione – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi” che premia le soluzioni di packaging più innovative e ecosostenibili. Un importante risultato ottenuto grazie ai progetti di sgrammatura imballaggi per la riduzione dell’utilizzo della plastica delle bottiglie PET. In particolare è stato ridotto del 6% il peso della bottiglia di acqua Lilia da 2 litri e del 18% la bottiglia di acqua Sveva da 0,5 litri.
Nello stesso anno Rionero in Vulture ha ottenuto la certificazione EWS(European Water Stewardship) con livello Gold, che attesta il corretto impiego della risorsa idrica.

Il plant di Rionero nel 2016 ha ospitato 700 studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado della Basilicata che hanno visitato lo stabilimento, scoprendo il processo d’imbottigliamento e gli impegni ambientali dell’azienda. L’accoglienza delle scuole rientra all’interno di Fabbriche Aperte, programma educativo promosso da Fondazione Coca-Cola HBC Italia sui temi del riciclo e della tutela e del corretto utilizzo della risorsa idrica.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,COCA-COLA HBC ITALIA,VITALIY NOVIKOV,EVGUENIA STOITCHKOVA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/08/2025

Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...

01/08/2025

La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano

01/08/2025

Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top