fiere

16 Ottobre 2015

Le dolcezze di Fiasconaro sono a Golosaria


Le dolcezze di Fiasconaro sono a Golosaria

Nuovo appuntamento milanese per l’azienda dolciaria siciliana Fiasconaro. Lo dice il nome stesso, è un appuntamento decisamente goloso. Dal 17 al 19 ottobre torna nel capoluogo lombardo (MiCo - Milano Congressi, Fiera MilanoCity – viale Scarampo angolo via Colleoni) Golosaria, la rassegna che accende i riflettori sulle eccellenze gastronomiche italiane e sui migliori produttori artigianali del Paese selezionati da Paolo Massobrio, il noto giornalista di economia agricola e di enogastronomia. Ce n’è davvero per tutti i gusti: paste, formaggi, salumi, birra, vino e, naturalmente, dolci.

In qualità di partner della manifestazione, Fiasconaro anche quest’anno è presente con un proprio stand (10 S) pronto ad accogliere i visitatori gourmand desiderosi di scoprire ‘il lato più dolce della Sicilia’ e di degustare tante prelibatezze: torroni, torroncini, cubaite, ma anche ottimi panettoni, vera e propria specialità del maestro Nicola Fiasconaro che, a Castelbuono (antico borgo nel cuore delle Madonie, in provincia di Palermo), insieme ai fratelli Fausto e Martino, guida l’azienda che si posiziona oggi come un punto di riferimento assoluto nel settore dell’alta pasticceria.

È tempo di Show Cooking – Segniamolo in agenda: domenica 18 ottobre (dalle ore 17.00 alle ore 17.45) al piano terra di Golosaria, presso un apposito spazio dotato di una cucina e di un palco, Roberto Conti, il noto chef del ristorante milanese Trussardi alla Scala, tiene un ‘gustoso’ Show Cooking dal titolo ‘La modernità del panettone’.È questa l’occasione per stupire il pubblico con una rivisitazione in chiave provocatoria del panettone Fiasconaro. Ad accogliere gli ospiti anche Fausto Fiasconaro che a Castelbuono gestisce il punto vendita dell’azienda.

36 ore di lievitazione naturale - Segno di riconoscimento inconfondibile dei panettoni, così come degli altri prodotti da forno Fiasconaro, è la lievitazione naturale, un lento processo di fermentazione che dura ben 36 ore e che, pur escludendo l’utilizzo di additivi chimici e di conservanti, garantisce al prodotto una ‘vita’ sorprendentemente lunga e una fragranza ineguagliabile.

Panettone Albicocca e Cioccolato di Modica: la novità Fiasconaro per il Natale 2015
Dolce artigianale da forno realizzato con ingredienti selezionati provenienti esclusivamente dal territorio siciliano, il Panettone Albicocca e Cioccolato di Modica è la novità Fiasconaro per il Natale 2015. È una vera delicatezza, un panettone ricoperto di glassa e granella di nocciole e arricchito con canditi d’albicocca e cioccolato di Modica. Ancora oggi prodotto in maniera artigianale secondo l'antica tradizione azteca tramandata dagli spagnoli, il cioccolato di Modica, cittadina in provincia di Ragusa, è una prelibatezza conosciuta in tutto il mondo. Lavorato a freddo, ha un colore non uniforme, si presenta granuloso ed è particolarmente friabile. Il suo aroma è quello tipico del cacao tostato

FiasconaroPanettone King: qualità 3 Stelle
Ottimo da gustarsi tutto l’anno, il King è un dolce artigianale da forno con canditi freschi di arance di Sicilia, farina di grano siciliano e pregiata uva sultanina profumata e aromatizzata con vino liquoroso malvasia dell’Isola di Lipari. La qualità del King è apprezzata a livello internazionale. Si è infatti recentemente aggiudicato le 3 stelle (ovvero il massimo dei riconoscimenti conferiti) al Superior Taste Award di Bruxelles promosso dall’International Taste &QualityInstitute - iTQi (Istituto Internazionale del Gusto e della Qualità), l’organizzazione leader mondiale nella degustazione di alimenti e bevande ‘dal gusto superiore’.

Fiasconaro
L'azienda dolciaria siciliana Fiasconaro si posiziona oggi come un punto di riferimento assoluto nel settore dell’alta pasticceria. Affermata sul mercato nazionale e internazionale, è una realtà moderna e in continua espansione in cui convivono un forte spirito imprenditoriale e una costante ricerca della qualità nel pieno rispetto dei più alti standard della tradizione gastronomica italiana. Oggi i prodotti Fiasconaro, dopo aver valicato i confini siciliani, sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, in molti Paesi europei (Austria, Belgio, Cipro, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito) oltre che negli USA, in Canada, in Brasile, in Giappone, in Australia e in Nuova Zelanda.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,DOLCI,FIASCONARO,ROBERTO CONTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top