fiere

15 Agosto 2017

La quinta edizione Di Gavi in Gavi


La quinta edizione Di Gavi in Gavi

L’invito a Di Gavi in Gavi, manifestazione promossa dal Consorzio Tutela del Gavi, è diretto a tutti i Wine&Food lovers di Milano, del Piemonte e delle Regioni vicine: come ogni anno a fine agosto accorreranno numerosi affollando il Borgo e le Corti di Gavi, allestite straordinariamente per far degustare il Gavi Docg e le altre prelibatezze degli 11 comuni della Denominazione del Grande Bianco Piemontese.

Il primo visitatore d’eccezione sarà Carlo Cracco, il grande Chef protagonista della quinta edizione DI GAVI IN GAVI, vestirà il ruolo - che gli è famigliare - di giudice, decretando il miglior abbinamento trail Gavi DOCG e una delle 11 ricette proposte dagli 11 Comuni della Denominazione. La premiazione avverrà davanti alla Chiesa di San Giacomo in Via Mameli sotto una pioggia di coriandoli d’oro.

Si sveleranno le corti del Borgo di Gavi e l’offerta culturale ed enogastronomica del territorio, assaggiando le etichette dellaDenominazione prima di scoprire come 4 giovani stelle Michelin della cucina italiana interpretano alcune delle DOP della Regione Piemonte.

La manifestazione Di Gavi in Gavi proporrà una giornata di animazioni, feste e parate nelle strade e nelle corti del Borgo. Per il secondo anno, la serata della domenica vedrà cantine e produttori aprire le loro porte in notturna per festeggiare la vendemmia in arrivo in “Le Stelle e i Calici” con eventi, degustazioni e concerti.

“Vogliamo quest’anno svelare il nostro territorio, farlo conoscere fino in fondo, proporre Gavi come meta del gusto italiano” – spiega Maurizio Montobbio, Presidente del Consorzio Tutela del Gavi.–“Saremo con Carlo Craccoper una passeggiata gourmet per le corti che ci permetterà di dare uno sguardo nuovo su questo angolo di Piemonte. All’assaggio del Grande Bianco Piemontese abbineremo le Storie del Gavi, le leggendedi ogni comune, i prodotti tipici, raccontando le attrattive di queste terre e approfondiremo il tema di un territorio unito – in cui pubblico e privato fanno gioco di squadra –per offrire un’esperienza partecipata, che crea la memoria di un luogo indimenticabile”.

Il clou del Weekend sarà alle 16.30 con l’arrivo di Carlo Cracco a Gavi e la visita delle Corti aperte. Sono 6 i cortili privati di Gavi eccezionalmente accessibili al pubblico per il grande pomeriggio di Di Gavi in Gavi, dove i sommelier saranno schierati per offrirvi in degustazione le etichette dei produttori del Grande Bianco Piemontese e i prodotti tipici degli 11 comuni della Denominazione: la testa in Cassetta, gli amaretti, la torta di riso di Bosio, le torte di verdure, la focaccia di Parodi, i canestrelli e il cioccolato di Novi, i formaggi, il miele, i ravioli e molto altro.

Dalle 16.00 nella Corte delle Chiacchiere si esibiranno ai fornelli 4 giovani chef stellati in due showcooking – il secondo alle 18.30 – condotti dalla presentatrice Lisa Casali: Christian Milonedel Ristorante “Zappatori”di Pinerolo (To); Francesco Oberto del Ristorante “Da Francesco”a Cherasco (CN); Jumpei Kuroda de I Due Buoi di Alessandria e infine Flavio Costa del Ristorante 21.9 a Piobesi d'Alba(CN) sceglieranno come ingrediente principale della loro ricetta una delle Dop regionali gemellate con il Gavi: la Robiola di Roccaverano, il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, il Prosciutto Crudo di Cuneo, la Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino e il Formaggio Murazzano.

L’attesa domenica di Di Gavi in Gavi sarà anticipata da un fitto programma di eventi in anteprima. Si comincia venerdì 25al calar della sera con Archeo&Movie presso l’Area Archeologica di Libarna di Serravalle Scrivia illuminata dalle luci delle candele.

Alla narrazione archeologica con Generoso Urciuoli e Marica Venturino che disquisiranno di Archeoricette, farà seguito alle 21.00 la Conferenza spettacolo con Steve Della Casa ed Efisio Mulas di Hollywood Party (Rai Radio3) che commenteranno i Kolossal italiani dedicati all’Antica Roma in “Ercole alla conquista degli schermi”.

Sabato Sera, dalle 19.00, si conferma il consueto appuntamento con “Ravioli sotto le stelle”; la famosa ricetta del Raviolo Gaviese, custodita dall’Ordine Orbetengo dei Cavalieri del Raviolo e del Gavi, sarà interpretata dalla Proloco Di Gavi e servita sulle tavole allestite tra le vie del Borgo. La serata si conclude con il concerto di Paolo Bonfanti alle 22.00 nella Corte delle Chiacchiere a Gavi.

Domenica mattina dalle 9.30 è in programma la Gavilonga una passeggiata tra le vigne e le cantine tra i morbidi colli di Monterotondo che fanno da cornice al Grande Bianco Piemontese.

È necessario prenotarsi con anticipo alla mail bino.renato@gmail.com

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,ENOGASTRONOMIA,CARLO CRACCO,MAURIZIO MONTOBBIO,DI GAVI IN GAVI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top