05 Novembre 2020
Il detergente completo per apparecchiature e dispenser di caffè freddo pulyCAFF ColdBrew “Liquid” è disponibile nel nuovo formato monouso, che si affianca al flacone da 1000 ml con il pratico dosatore da 25 ml. La confezione contiene 14 flaconcini (ognuno corrisponde a 1 lavaggio) inseriti nella pratica vaschetta che rende più semplici le operazioni: sono indicati i livelli dell’acqua per il lavaggio e quello per il risciacquo. La pulizia è suggerita tutti i giorni ed è più che mai indispensabile per chi si appresta a spegnere la macchina: con l’arrivo della bella stagione potrà riprendere a spillare buon caffè senza brutte sorprese come cattivo funzionamento, ugelli otturati, cattivo sapore del prodotto erogato con note amare e di rancido, crema sottile e poco persistente sulla superficie del liquido.
pulyCAFF ColdBrew “Liquid”, con un solo intervento deterge completamente le apparecchiature e i dispenser per il caffè freddo. La sua assoluta sicurezza è attestata da vari test effettuati, da cui risulta la totale eliminazione delle sostanze inquinanti.
Operazioni di pulizia semplici e rapide
Il gruppo erogatore si pulisce per immersione: nella vaschetta si versano 500 ml di acqua calda (non bollente) e 25 ml di puly ColdBrew “Liquid”, quindi si inserisce il pezzo per 20 minuti. Qualora anche l’ugello della spina sia sporco, si può aggiungere alla soluzione; dopo il lavaggio, sciacquare con acqua potabile fresca. Per pulire il circuito interno, si versano 500 ml di acqua calda (non bollente) e 25 ml di puly Cold Brew “Liquid” nella vaschetta, quindi si stacca il tubo di aspirazione dalla tanica del caffè e si immerge il tubo di pescaggio nel liquido di lavaggio dando il via alla sua spillatura. Una volta svuotato il recipiente del caffè, si versa in esso 1 litro di acqua potabile fresca e si spilla tutto effettuando il risciacquo dell’impianto. La manutenzione ordinaria si conclude agganciando di nuovo la tanica con il caffè e dando il via alla spillatura, facendo fuoriuscire l’acqua di risciacquo rimasta nel circuito interno. Il cold brew erogato dalla macchina pulita risulterà con una crema chiara e una tessitura fine e lucida, da gustare con piacere in tutta sicurezza.
A fine stagione, dopo la pulizia e il risciacquo non rimane che spegnere la macchina, che con l’arrivo della bella stagione sarà subito pronta per riprendere il lavoro senza problemi e spillando eccellenti cold brew.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
30/07/2025
Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy