pubblici esercizi
08 Gennaio 2022“Se giudichiamo la norma in relazione alla situazione contingente - afferma Roberto Calugi, direttore generale della Federazione Italiana Pubblici Esercizi, credo che l’ulteriore proroga alla sua definitiva applicazione rappresenti una buona notizia per un mercato come quello del fuori casa, che ha già dovuto fare letteralmente i conti con i pesanti riflessi imposti dalle chiusure rese necessaria dell’emergenza pandemica. L’impatto dalla misura avrebbe potuto infatti mettere in ulteriore difficoltà la ripresa del comparto”.
E questo anche alla luce del fatto che la misura potrebbe incidere sul fuori casa in misura più ampio rispetto a quello della sugar tax. “Soprattutto nel canale della ristorazione veloce e del catering - afferma Calugi - la plastic tax è destinata ad avere un portato più ampio, imponendo una ristrutturazione, per esempio, del comparto stoviglieria”.
Fipe getta però lo sguardo anche oltre il momento attuale. E qui sta l’altro lato della medaglia. “È del tutto evidente - chiarisce Calugi - che il 40-45% degli italiani è oggi attento ai temi dell’ecologia, del buon mangiare, del buon bere. E la normativa che riguarda la plastica si inserisce esattamente in questa linea. Punta infatti a incentivare l’adozione di un’offerta più attenta alla salute dei consumatori: Una tendenza che può fare bene anche a una parte importante dei canali dell’away from home. In una prospettiva di lungo periodo, quindi, il nostro giudizio sulla misura non è negativo: vanno nella direzione che la domanda sta già esprimendo”.
COSA ACCADE ALL'ESTERO?
Anche gli Stati Uniti potrebbero avviarsi verso l’adozione di una plastic tax. La proposta di legge presentata al Congresso questa estate, prevede l’applicazione di un’accisa di 5 centesimi di dollaro sulla plastica vergine contenuta nei prodotti monouso (per esempio, gli imballaggi). I proventi della nuova imposta verrebbero collocati in un Virgin Plastic Trust Fund, metà del quale sarebbe destinato alla fiscalità generale degli Stati Uniti; l’altra metà verrebbe invece impiegata per il finanziamento di attività di protezione dell’ambiente e degli oceani.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
30/07/2025
Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy