pubblici esercizi

26 Agosto 2013

Il locale? Più dog friendly


Il locale? Più dog friendly

Locali dog friendly? Il percorso è ancora lungo. E non perché agli animali domestici non si voglia bene. Il fatto è, piuttosto, che ancora l'idea di attrezzarsi per accoglierli non è molto diffusa, come di mostra una recente indagine di Ispo. Ma procediamo con ordine.

Un amore condiviso

Nessun dubbio sul fatto che gli italiani amino i cani. E al di là delle prove empiriche, come il proliferare di pet shop e il numero di amici a 4 zampe che affolla i giardini pubblici, a dircelo sono anche i numeri. Quelli di Ispo, ad esempio, che questo amore ce lo conferma con dati certi. Tra gli intervistati, infatti, l’87% considera i cani come membri della famiglia a tutti gli effetti.

E, in quanto tali, autorizzati a seguire ovunque il proprio padrone. Convinzione questa condivisa non solo dai possessori di cani (quasi unanimi a quota 92%), ma anche da chi il cane non ce l’ha (81%). Il problema è che non tutti i luoghi sono ugualmente ospitali. I pubblici esercizi, per la precisione, non brillano eccessivamente. Anche quelli che accettano gli animali, infatti non sempre sono realmente attrezzati per farlo.

E quindi il rischio è che i pet lovers abbiano la necessità di operare una selezione rigorosa, scartando i pubblici esercizi meno ospitali.

Bar e ristoranti promossi solo dal 37%

Non è proprio un risultato di cui andare fieri: in una classifica pressoché unanimamente condivisa, bar e ristoranti sono decisamente i meno ospitali. Quanto meno verso gli amici a quattro zampe. Dall’indagine Ispo emerge infatti che solo il 37% dei proprietari di un cane promuove la categoria. Ma a sorpresa sono quelli che il cane non ce l’hanno ad emettere il giudizio più severo: solo il 22% di loro infatti riconosce ai pubblici esercizi un atteggiamento dog friendly. Ma una volta reso libero l’ingresso ai cagnolini, quali sono gli equipaggiamenti di cui i pubblici esercizi dovrebbero dotarsi per rendere loro più piacevole il soggiorno?

Per l’80% dei non owner e il 75% di possessori di cani servirebbe attrezzare i negozi almeno con il minimo indispensabile come ciotole per l’acqua, sacchetti e palette per le deizioni. Ovviamente nei locali più grandi sarebbe gradito avere anche delle aree apposite per farli scorrazzare un po’. A pensarla così è il 38% di chi va a fare shopping con il cane, mentre per il 42% di loro ci vorrebbe pure un servizio di dog sitter.

TAG: CAFFè DIEMME

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

24/07/2025

Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...


C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...


C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top