ricerche

17 Ottobre 2017

HostMilano: il caffè si fa globale e si ibrida con Gelato e Pasticceria


HostMilano: il caffè si fa globale e si ibrida con Gelato e Pasticceria

  • Delle 2.165 aziende partecipanti ad Hostmilano 2017, provenienti da 52 Paesi, il 37,5 % sarà nell’area Caffè Tea - Bar Macchine Caffè - Vending e Gelato Pasticceria
  • Grande novità dell’edizione 40 di Host è The Experience Gallery, un percorso esperienziale che mette in contatto due mondi attigui e complementari, quello del caffè e quello del gelato
  • Campionati, showcooking e workshop di livello internazionale si svolgeranno durante la manifestazione

Mai così uniti, mai così simili. Dal caffè in tutte le sue forme e preparazioni, al mondo del gelato e della pasticceria, con le sue creazioni destinate ad un pubblico sempre più ampio. E poi l'universo delle macchine da caffè e del bar, dove le innovazioni tecnologiche si sposano alla perfezione con il design e le ultime frontiere della personalizzazione.

Ad HostMilano 2017 l’ospitalità non conosce la crisi tanto che gli espositori del Caffè Tea crescono del 16%, quelli del Bar, Macchine per Caffè, Vending del 7%, si confermano quelli di Gelato Pasticceria. La macroarea che unisce il dolce con il SIC - Salone Internazionale del Caffè arriva a rappresentare il 37,5% delle 2165 aziende presenti in tutta la manifestazione.

I dati parlano chiaro: tutti gli indicatori sono con il segno più

Dal chicco alla tazzina, passando per i macchinari: se è vero che ad HostMilano si trova tutto ciò che serve all’ospitalità concentrata in un solo luogo, tra gli espositori di Sic (Salone Internazionale del Caffè) saranno presenti non solo i big del settore, ma anche le piccole realtà emergenti. A dimostrazione della vitalità di un settore confermata anche dai più recenti dati di Ucimac, il comparto che rappresenta i Costruttori di Macchine per Caffè Espresso Professionali aderente ad ANIMA-Assofoodtec. In Italia, il settore “Macchine per caffè espresso” è arrivato infatti a registrare un giro d'affari di 445 milioni di euro nel 2016, con una crescita del 4,7% dovuta in larga parte al mercato estero, e una previsione pressoché analoga per quest'anno (+4,5%). In aumento anche le esportazioni (+3,8% l'anno scorso e +4,3% nel 2017), con una novità: se i principali mercati di destinazione restano quelli europei, è in netto incremento la quota destinata ai Paesi dell'area asiatica, in particolare Corea del Sud e Cina.

Ma le buone notizie arrivano anche dal Gelato Pasticceria, dove coni e coppette vengono ormai considerati in molti Paesi come prodotti adatti a tutte le stagioni e a tutte le latitudini. Risultato: il settore è in crescita: secondo MINTEL nel 2016 in tutto il mondo si sono venduti 13 miliardi di litri di gelato con Cina, Usa e Giappone mercati più importanti. In Italia si consumano 6,5 chilogrammi di gelato e si produce il maggior numero di macchine per gelato (per un fatturato di 325 milioni di euro, secondo ANIMA-Assofoodtec).

Caffè e gelato: il consumo si fa mondiale

Il consumatore non si accontenta più di sapere l'origine e la qualità delle materie prime, che si dà per scontato siano eccellenti, ma vuole qualcosa di più: un’emozione, un’esperienza.

Si comincia, all'interno della macroarea, con il mondo del caffè, esempio perfetto di come l'amore per la materia prima tout court ha portato a espandere occasioni e tipologie di consumo. Il motivo? La tazzina di caffè non esiste più come scelta univoca, e il prezioso chicco può essere ormai degustato in vari modi, tra miscele, monorigini e tecniche di estrazione prima sconosciute. Insomma, se il caffè è sempre più un ingrediente con utilizzi inediti, tanto da essere entrato di diritto nel mondo dei cocktail e in cucina, anche il mondo della produzione delle macchine si è adeguato; creando attrezzature non solo all'avanguardia della tecnologia, ma capaci di offrire a chi le usa un tocco di design in più in linea con i contesti glamour in cui si trovano inserite.

Un percorso simile sta vivendo anche il mondo del Gelato. Se una volta esistevano solo i gusti classici, cioccolato fragola e fiordilatte o poco più, da consumare rigidamente d’estate, oggi si è scoperta la versatilità di questo alimento che, nella versione salata, si presenta anche all’ora dell’aperitivo e si consuma ormai tutto l’anno con ingredienti a chilometro zero, e in versione naturale e vegana. Ma soprattutto ampio spazio è ormai dato al gelatiere, che con la sua creatività, e grazie all’utilizzo di macchine e strumenti innovativi, propone accostamenti inediti e personali, magari pescando dalla tradizione locale. Perché la forza di questo alimento, oltre alla sua salubrità, è la capacità di declinarsi secondo i gusti, gli ingredienti, le mode e le usanze locali, ed è questo che ne sta decretando il successo nel mondo.

Quanto alla Pasticceria, ora prodotto di punta dall’alto valore aggiunto, dopo essere stata ferma per anni a una routine fatta di torte e ricette classiche, sta realmente vivendo un nuovo rinascimento, all’insegna delle forme e dei colori più arditi e sofisticati (e in questo gli stampi fanno a gara per essere più nuovi), ma soprattutto grazie all’uso ormai diffuso della tecnologia del freddo, con nuovi macchinari che garantiscono una maggiore vita del prodotto e danno la capacità di codificare il lavoro e aumentare la qualità organolettica dello stesso. Anche in questo campo, la tecnologia si è presa carico delle incombenze più pesanti e ripetitive, liberando talenti e trasformato la pasticceria in un'arte sempre più creativa, complessa e originale.

The Experience Gallery: dove Caffè e Gelato si incontrano

Un ponte ideale tra due mondi, un tempo separati, ma oggi destinati ad influenzarsi reciprocamente, fino a diventare in molte situazioni addirittura una cosa sola. Complici le nuove mode in fatto di consumi e la loro diffusione a livello planetario del gelato artigianale, come pure le creazioni di maestri gelatai e pasticceri famosi in Italia e all'estero, l'ibridazione ha compiuto passi da gigante, facendo di Caffè e Gelato due universi complementari. Proprio per questo, i padiglioni di Gelato Pasticceria sono quest’anno sempre più ibridati con quelli del Caffè grazie anche alla The Experience Gallery (tra la Hall 10 e la Hall 14) che unisce due mondi che sempre più spesso si trovano a coesistere nello stesso locale. Più di un ponte di collegamento, un luogo a sé, che permetterà di esplorare le tante sfaccettature di questi settori grazie a due “piazze” - Coffee Plaza e Sweets Trends Plaza - ad alto impatto emozionale: una dedicata al caffè e l’altra al gelato, pensate per esprimere la sintesi assoluta del mondo di HostMilano all'insegna di concetti chiave come eleganza, design e innovazione.

 

Contest e competizione ad HostMIlano 2017

A fare di HostMilano 2017 l'indiscusso punto di riferimento per il mondo Ho.Re.Ca contribuisce anche il lunghissimo elenco di esibizioni e show-cooking, campionati e percorsi del gusto, tavole rotonde e sfide tra professionisti. Un grande osservatorio di tendenze dove si possono osservare live, in sfide mondiali o esibizioni, i più grandi maestri pasticceri, i baristi più esperti ma anche giovani designer all’opera.

I migliori e gli emergenti si ammirano all’opera, come in ogni edizione, nei campionati e contest che vedono sfidarsi giovani talentuosi e grandi professionisti del loro settore.

Tutti gli aggiornamenti sono disponibili su: www.host.fieramilano.it, @HostMilano, #Host2017.

Ufficio Stampa Fiera Milano
Rosy Mazzanti – Simone Zavettieri
e-mail press.host@fieramilano.it

Flaviana Facchini Relazioni Pubbliche
e-mail flavianafacchini@gmail.com

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top