ricerche

01 Giugno 2021

Green pass europeo, allo studio regole condivise

di Angelica Morlacco


Green pass europeo, allo studio regole condivise

Parte la fase sperimentale della piattaforma per il green pass europeo. Sarà valido a partire dal 14° giorno dopo l’ultima dose e verrà rilasciato anche a chi sia guarito dall’infezione entro 180 giorni. Intanto in Italia ‘si studia’ il pass digitale.

Prende il via il 1° giugno la piattaforma europea per il green pass: 7 gli Stati membri che si collegheranno in questa prima fase sperimentale, prima che il pass entri in vigore in tutti i 27 Stati

Per usufruire della piena operatività della piattaforma a livello europeo, si dovrà comunque attendere il mese di luglio, ovvero dopo che sarà completato a fine giugno l’iter legislativo.

Il pass europeo sarà concesso: a chi abbia completato l’iter vaccinale (due dosi per Pfizer, Moderna, AstraZeneca, 1 sola dose per il Janssen e 1 sola anche alle persone guarite), e in questi casi si dovrebbe essere esenti da quarantene e test; a chi abbia sviluppato l’immunità per aver contratto ed essere guarito dall’infezione entro da non più di 6 mesi; a chi abbia fatto un tampone molecolare nelle ultime 72 ore o antigenico nelle ultime 48.

Ad ogni modo pare che la Commissione sia intenzionata a lasciare un certo margine di discrezionalità ai singoli Stati purché venga garantita un’uniformità di trattamento a tutti i cittadini europei.

Per esempio: sull’iter vaccinale l’Italia ha attualmente una posizione diversa, il pass nazionale, infatti, verrà concesso anche a chi abbia fatto solo la prima dose da almeno 15 giorni. Se questa è la norma italiana la Commissione chiede che la medesima flessibilità sia estesa anche ai cittadini europei che vogliano entrare nel Belpaese, senza avvantaggiare, quindi, gli italiani rispetto agli altri europei. Che la regola di una sola dose, valga per tutti, dunque, sul territorio italiano.

E i cittadini extra- Eu?

"Se vengono in Europa con la prova di vaccinazione, saranno in grado di avere anche il certificato digitale Ue Covid e stiamo chiedendo agli Stati membri di usare lo stesso certificato per consentire loro di circolare nell'Ue" -  spiega il commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders in conferenza stampa da Bruxelles.

E in Italia?

Nel nostro Paese, vige ancora il pass cartaceo che, grazie ai vantaggiosi cambi di colore, attualmente non occorre esibirlo per gli spostamenti. Tuttavia, da momento che è necessario per partecipare alle feste private (leggi, per esempio, matrimoni, cresime e comunioni) sarà utile capire come si potrà ottenere quello digitale, quando entrerà in vigore questa nuova modalità. Due, attualmente, le ipotesi allo studio: o tramite l’app Io o tramite l’app Immuni. In base all’opzione che prevarrà servirà lo Spid o una password generata con codice otp.  

Accanto a queste ipotesi ‘nazionali’, alcune Regioni si stanno però muovendo anche in autonomia: in Toscana, per esempio, pare ci sia l’intenzione di veicolarlo con la App Smart SST. Oggi, i residenti possono scaricarlo dal fascicolo sanitario al sito open.toscana.it o recandosi con la tessera sanitaria ai totem dell'Asl. Come si può capire la situazione è ancora piuttosto fluida.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top