22 Luglio 2015

Formaggi con latte disidratato: parla Alberto Fiorito di Governo della Salute


Formaggi con latte disidratato: parla Alberto Fiorito di Governo della Salute

Ricotta, stracchino, mozzarella, yogurt: anche l’Italia inizierà presto a produrli con latte disidratato, in linea con quanto stabilito dalla Commissione Europea, che con una lettera di diffida al nostro Paese ha posto fine al divieto di utilizzo di latte in polvere, latte concentrato e latte ricostituito per la lavorazione dei prodotti lattiero caseari stabilito da una legge del 1974. La nuova norma, promulgata dall’UE anche per favorire la libera circolazione delle merci, farà presto arrivare sulle nostre tavole i “formaggi senza latte” provenienti dai paesi esteri. Ma come cambieranno le caratteristiche nutritive dei prodotti caseari contenenti latte disidratato rispetto a quelle dei normali formaggi e yogurt realizzati con latte vaccino?

“La produzione industriale di cibo e la sua contaminazione con prodotti chimici e sostanze farmacologiche, la conservazione e la distribuzione a migliaia di chilometri di distanza incidono pesantemente sulla salute attuale e futura della popolazione. Una delle caratteristiche distintive dei prodotti caseari Made in Italy è, ad esempio, il forte legame con il territorio dal quale provengono, che dà gusto e sapore alle nostre eccellenze con tutta la ricchezza nutritiva del latte, che apporta calcio, fosforo, vitamina A e vitamine del gruppo B, e dello yogurt fresco, ricco di fermenti lattici vivi”, spiega Alberto Fiorito, nutrizionista e medico omeopata promotore del progetto “Governo della Salute”, dedicato a promuovere il consumo eco-sostenibile attraverso i valori guida di Informazione, Consapevolezza, Responsabilità e Azione. “L’uso del latte in polvere sottrae, invece, naturalezza ai formaggi, riducendone l'apporto di microelementi energetici e inducendone un consumo superiore”.

E ancora: “La qualità e l’autenticità delle nostre specialità lattiero casearie sono apprezzate in tutto il mondo e solo facendo scelte responsabili sarà possibile fare in modo che il cibo non diventi semplice merce, ma riacquisti il suo vero valore. Come fare? Scegliendo prodotti di qualità a filiera corta e adottando una filosofia di consumo sempre più consapevole, ad esempio aggregandoci in gruppi di acquisto solidali”, conclude il Dottor Fiorito. Fra i formaggi che non saranno interessati dal provvedimento figurano, ad esempio, il Montasio ed il Provolone del Monaco, entrambi a marchio Dop. Per mantenersi sempre aggiornati su consigli, aggiornamenti e curiosità del Governo della Salute, è possibile seguire il Dottor Fiorito anche su Facebook e Twitter.

16 alberto-fioritoSposato e padre di due figli, Alberto Fiorito, medico omeopata e nutrizionista specializzato in medicina psicosomatica, vive a Lerici, in provincia di La Spezia. Il Dottor Fiorito, che ha al suo attivo una laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Pisa, ha maturato una profonda specializzazione nella medicina psicosomatica, studiando con uno dei padri di questa disciplina, il professor Luigi Oreste Speciani. Ispirato dalla filosofia che mira a utilizzare le energie del paziente per indirizzarlo verso la guarigione, ha approfondito le sue conoscenze sull’alimentazione e sul legame tra la dieta e lo stato di salute del paziente. Ha collaborato e collabora con importanti aziende nel settore come PromoPharma, Forever Living Products e GUNA (leader nella produzione distribuzione di prodotti dell’omotossicologia e di integratori alimentari sul territorio nazionale). Nel 2006 ha fondato Amin, Associazione di Medicina Integrata e Naturopatia per la quale ha curato il periodico intitolato “Le medicine integrate”, edito da PromoPharma, che ha avuto successo a livello nazionale. Dal 2013 scrive per il trimestrale “La Medicina Biologica” edito da GUNA. Dal 2010 è Responsabile Scientifico nel Comitato Slow Food Condotta da Golfo dei Poeti (Cinque Terre - Val di Vara - Riviera Spezzina). Sta costruendo alleanze con i principali gruppi ed associazioni del settore scolastico con l’obiettivo di raggiungere i giovani con programmi di formazione e informazione per far loro comprendere l’importanza dello stile di vita e per la reale prevenzione delle patologie più importanti. Ha scritto diversi libri sui principi dell'alimentazione corretta e della relazione fra stile di vita e salute.

TAG: ALIMENTAZIONE,INNOVAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top