19 Ottobre 2015

Ferrochina Baliva, il tonico dei miracoli


Ferrochina Baliva, il tonico dei miracoli

Sull’onda della celeberrima Ferrochina Bisleri, l’Antico Ferrochina Baliva, delicatamente alcolico e saggiamente dosato nelle sue proprietà, è il primo liquore ad avere un metallo (il citrato di ferro), studiato in modo da esaltare le note virtù della corteccia di china, naturale ritrovato anti-malarico di un tempo. Ferrochina Baliva si ottiene da un infuso di cortecce e radici quali china, genziana, arancio amaro e altre piante meno note come il condurango o il quassio; in aggiunta a queste, il citrato di ferro ammonio consente un maggiore assorbimento del ferro dall’organismo.

Ferrochina BalivaNella versione dell’”Irradiato”, veniva immersa nell’infuso una spirale d’oro; il tutto veniva quindi collegato all’elettricità in modo da avere ioni di oro nella bevanda che potessero accrescere i benefici della Ferrochina. Il prodotto era poi venduto come elisir medicamentoso nelle farmacie. Liquore amaro di fama mondiale preparato secondo un’antica ricetta del Comm. Dott. Ernesto Baliva, già medico negli ospedali di Roma: prodotto premiato con 8 medaglie d’oro, 4 Grandi Premi e Targa di Gran Premio all’Esposizione di Igiene Sociale a Roma nel 1912.

Nota di colore: nonostante il suo importante tenore d’alcol – intorno ai 21 gradi – Ferrochina Baliva (che ha come simbolo un gladiatore che combatte contro un leone, figura ispirata a un bassorilievo ospite nei Musei Capitolini) era in uso per favorire la crescita dei bambini, cui le madri lo somministravano dopo averlo mescolato a un uovo sbattuto. Sin dal 1894 il Ferrochina Baliva è stato largamente apprezzato e gradito da generazioni di consumatori di tutte le età. Uso consigliato e prevalente: twist in cocktail storici come il Negroni o il Mi-To.

Ricetta del Negroni con Ferrochina Baliva
Raffreddare un Oldfashioned con ghiaccio, una volta freddo scolare l'acqua con uno strainer; altrimenti preparare il drink direttamente nel bicchiere "On the rocks", versando 3 cl di London dry gin, 3 cl. Di vermouth rosso, 3 cl di bitter Pallini e 1 cl di Ferrochina Baliva.Quindi mescolare delicatamente con un bar spoon. Completare con una mezza fetta (o scorza strizzata) di arancia. Servire senza cannuccia.

Ricetta Mi-To con Ferrochina Baliva
Riempire di ghiaccio un ampio tumbler basso. Versare quindi 4 cl. di vermouth rosso, 4 cl. di Bitter Pallini e 1 cl. di Ferrochina Baliva. Mescolare delicatamente e guarnire con una scorza d'arancia.

Ferrochina Baliva è un prodotto distribuito in esclusiva da Pallini.

TAG: AMARO,PALLINI,ERNESTO BALIVA,FERROCHINA BALIVA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top