bevande

23 Novembre 2021

Federvini, fuoricasa: nel 2021 giro d'affari di vini e spiriti a 66 miliardi


Federvini, fuoricasa: nel 2021 giro d'affari di vini e spiriti a 66 miliardi

Arrivano buone notizie per tutto il comparto dall'Osservatorio Economico Federvini, realizzato in partnership con Nomisma e Trade Lab. Se nel canale trade-off, per il vino italiano il 2021 ha segnato la ripresa delle vendite sia sul mercato interno che internazionale (+6,1% a fine settembre rispetto allo stesso periodo 2020, grazie soprattutto al forte impulso dato dagli Spumanti), anche il consumo fuori casa si conferma uno dei capitali di spesa a cui gli italiani non vogliono rinunciare.

"I dati mostrano che i nostri comparti godono di buona salute, ma non tutto va bene", ha però detto Micaela Pallini, Presidente di Federvini sottolineando come la recrudescenza della pandemia, i prezzi della materie prime, gli aumenti dei costi di trasporto e gli attacchi al Made in Italy attraverso l'introduzione di dazi o barriere normative mettano a rischio la ripresa. "Per tutti questi motivi, ci aspettiamo supporti concreti dalle nostre istituzioni: nella semplificazione amministrativa, nella promozione sui mercati internazionali e nella tutale delle nostre indicazioni geografiche".

Per quanto riguarda il "fuori casa", oggetto dello studio condotto da TradeLab, il 2021 vedrà il consumo di cibi e bevande toccare quota 66 miliardi di euro, in crescita del 22% sul 2020 ma inferiore di 19 miliardi di euro da quanto fatto registrare nel 2019. "Il ritorno ai livelli pre-pandemia ci sarà l'anno prossimo", ha sottolineato Bruna Boroni, Director Industry AFH TradeLab. Ma già ora si può dire che il segmento vini e spiriti sta andando meglio (+5%) rispetto all'intero mercato dei consumi fuori casa (-23% a fine settembre), anche se la perdita registrata nel 2021 arriverà a 31 miliardi di euro.

A fare da traino ai dati è stata in particolare la stagione estiva, con 170 milioni di aperitivi consumati fuori casa, e 101 milioni di cocktail. Non solo, nei primi 9 mesi del 2021 la ripartizione delle consumazioni di vini e spiriti fuori casa vede al primo posto il vino con 330 ml. (29%), bollicine 120.ml (calici/bottiglie -15%) e amari e liquori dolci 115 ml. (14%).

"Alla fine del 2021 il canale Horeca arriverà a 66 miliardi di euro, un risultato comunque positivo che diventa ancora più rilevante se si pensa che il 20% delle consumazioni che gli italiani hanno fatto fuori casa sono proprio di vini e spiriti".
 
Ma non è tutto, perchè nello scenario della ripartenza, per i pubblici esercizi non mancano le direzioni su cui investire. A cominciare dal mondo dei cocktail e della mixology, sempre più diffuso anche nei ristoranti (in particolare di fascia medio/alta), per proseguire con il delivery. Da gennaio a ottobre gli italiani, infatti, gli italiani hanno speso 800 milioni di euro nel Food Delivery online, con la stima di chiudere l'anno a 1,2 miliardi di euro, +100% rispetto al 2019. 
 
 
 
 
 

TAG: FEDERVINI,MICAELA PALLINI,OSSERVATORIO ECONOMICO FEDERVINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top