fiere

24 Marzo 2016

Successo per i Roero Days, ora si punta alla modifica del disciplinare


Successo per i Roero Days, ora si punta alla modifica del disciplinare

Successo di pubblico per Roero Days: oltre 2.200 persone hanno preso parte all’evento in programma il 20 e 21 marzo alla Reggia di Venaria. Ora il Consorzio di Tutela Roero pensa già alla prossima edizione, che sarà itinerante, e annuncia una doppia novità nel disciplinare: l’inserimento delle Menzioni Geografiche Aggiuntive e la creazione di una tipologia Riserva per l’Arneis Roero. Proprio questo bianco, protagonista dell’evento con una verticale di 10 annate, ha saputo dimostrare tutto il suo potenziale.

"Stiamo già lavorando all’appuntamento del 2017 di Roero Days, pronti a replicare l’esito positivo della prima edizione – spiega Francesco Monchiero, presidente del Consorzio di Tutela-. Questa due giorni, a cui hanno preso parte professionisti di altissimo livello, ha permesso di apprezzare le potenzialità evolutive della nostra denominazione. In particolare, due verticali hanno evidenziato le peculiarità di quindici anni di Roero, da uve nebbiolo, e dieci di Roero Arneis, mettendo in luce la grande vocazione all’invecchiamento anche di questo bianco, sfatando l’idea che la longevità sia una caratteristica solo dei grandi rossi. Proprio per valorizzare la tipologia, il nostro Consorzio ha deciso di introdurre nel disciplinare la Riserva per il Roero Arneis. A questa novità si aggiunge la valorizzazione delle sottozone, con l’introduzione delle Menzioni Geografiche Aggiuntive".

La manifestazione ha permesso di scoprire oltre 300 vini di 60 cantine della zona. Tra le 2.200 persone che hanno preso parte al banco d’assaggio, sono quasi 500 gli appassionati e i professionisti che hanno partecipato anche ai laboratori di degustazione. A condurre questi momenti sono stati nomi di prestigio come Daniele Cernilli (Guida essenziale ai vini d’Italia, Doctor Wine), Gianni Fabrizio (Vini d’Italia del Gambero Rosso), Fabio Gallo (Associazione Italiana Sommelier), Giancarlo Gariglio (Slow Wine), Vittorio Manganelli (critico enogastronomico) e Paolo Zaccaria (giornalista). Al termine di ogni degustazione, nella sala ristorante, sono stati serviti ai partecipanti due piatti elaborati dai ristoranti All’Enoteca di Canale di Davide Palluda e Il Centro di Priocca della famiglia Cordero.

I Roero Days hanno messo in calendario anche momenti di dibattito e approfondimento come l’intervista a Davide Palluda, autore del volume di prossima pubblicazione Vent’anni di Roero. L’evento è stato anche l’occasione per presentare Wines of Roero, un e-book in lingua inglese a cura di Paolo Zaccaria, che racconta le caratteristiche del terroir, le uve e i vini dei produttori associati al Consorzio di Tutela del Roero. Un libro digitale – primo nel suo genere - che mira a far conoscere in profondità un territorio dove la vitivinicoltura ha radici profonde nel tempo.

Nella seconda giornata spazio invece alla tavola rotonda, moderata da Cavallito & Lamacchia, dal titolo L'identità del Roero Docg e le prospettive di mercato. Tra i relatori Daniele Cernilli, Oscar Farinetti, Vittorio Manganelli e il presidente del Consorzio Francesco Monchiero.

Quella del Roero si è presentata come una denominazione in crescita, che ha registrato un incremento delle vendite pari al 14% negli ultimi tre anni, e un giro d’affari stimato in 27 milioni di euro nel 2015. La media degli imbottigliamenti tra il 2014 e il 2013 è salita dell’11%, in ascesa anche l’export, pari a 15 milioni di euro sui 27 totali. L’appuntamento per il 2017 sarà itinerante, una scelta che nasce dalla volontà di ampliare sempre di più gli orizzonti di una delle più prestigiose aree vinicole del Piemonte.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,ROERO DAYS,DISCIPLINARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 





Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top