fiere

24 Novembre 2015

Spazio Nutrizione sbarca a Milano


Spazio Nutrizione sbarca a Milano

Un altro tassello nella strategia che sta facendo di TUTTOFOOD un autentico hub d’innovazione a tutto campo per il settore agroalimentare. Questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra Fiera Milano e Akesios, società specializzata nell’organizzazione di convegni e congressi medico-scientifici, che si concretizzerà nel progetto Spazio Nutrizione.

tuttofoodSpazio Nutrizione è un programma di convegni e corsi realizzati in collaborazione con autorevoli Società medico-scientificheche si fa momento di conoscenza e condivisionecoinvolgendo, oltre ai protagonisti dell’agroalimentare già presenti a TUTTOFOOD, anche nuove figure come medici, nutrizionisti, dietisti, operatori del benessere, personal trainer e farmacisti grazie a un’agenda di grande rigore scientifico: l’occasione per presentare anche a loro la ricca offerta di prodotti agroalimentari esposta in fiera, alla quale si affiancheranno gli specifici prodotti delle imprese sponsor di Spazio Nutrizione (functionalfood, integratori e ingredienti alimentari).

«TUTTOFOOD, posizionatasi fra le tre manifestazioni agroalimentari B2B più importanti d’Europa – ha affermato Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di Fiera Milano – ‘diventa grande’ e sempre più responsabile, investendo sulla sua anima più nobile, quella del know-how. Questa partnership, che porta in dote convegni e congressi di altissimo livello medico-scientifico, rafforza TUTTOFOOD come centro nevralgico internazionale per il dibatto su nutrizione e salute. Che, insieme con l’insostituibile ruolo di piattaforma di business, ne fa una manifestazione di superiore livello internazionale, capace di anticipare e interpretare le tendenze mondiali del food».

«Spazio Nutrizione ha scelto di posizionarsia Milano – ha aggiunto Petrusca Andretta, Amministratore Delegato di Akesios Group– perché riconosce nella sinergia tra fiera, città e sana alimentazione un polo di attrazione globale, un vero e proprio brand la cui risonanza e prestigio nel mondo food è stata ulteriormente accresciuta da EXPO. I corsi ECM sul tema dell’alimentazione che terremo a Spazio Nutrizione permetteranno di integrare in questo quadro il punto di vista scientifico sulla filiera della sana nutrizione, creando un mix unico tra business, networking e conoscenza che ha pochi uguali nel mondo».

Una macro-area di conoscenza e condivisione che si esprimerà in 4 aree tematiche, ciascuna focalizzata su esigenze specifiche: Adult, dedicata al ruolo della nutrizione come prevenzione negli adulti; Kids, che toccherà invece gli aspetti inerenti ai più piccoli; Earth, per una nutrizione sana, naturale e sostenibile sotto tutti i punti di vista; Sport, che offrirà preziosi spunti e informazioni agli sportivi sia professionisti sia amatoriali.

In linea con l’evoluzione di TUTTOFOOD da evento espositivo a consulente che affianca costantemente le aziende con servizi ad alto valore aggiunto, Spazio Nutrizione avrà cadenza annuale: negli anni dispari sarà ospitata all’interno della manifestazione (8-11 maggio 2017), mentre negli anni pari si terrà al Mi.Co., il prestigioso centro congressi di Fiera Milano nel cuore della città, adiacente all’avveniristico quartiere di Citylife dal 5 al 7 maggio 2016.

Come spiegano i Professori Sergio Bernasconi (Presidente del Comitato Scientifico di Spazio Nutrizione) e Gian Vincenzo Zuccotti (Direttore Clinica Pediatrica, Università degli Studi di Milano, Ospedale dei Bambini) e coordinatori entrambi diSpazio Nutrizione Kids: «Vogliamo rappresentare un momento di incontro culturale tra i vari specialisti del mondo pediatrico per discutere alcuni temi fondamentali come il ruolo dei cereali nell’alimentazione quotidiana del bambino e dell’adolescente; l’approfondimento, alla luce delle più moderne tecnologie (nutrigenomica, metabolomica), dei meccanismi molecolari che rendono fondamentale una equilibrata nutrizione nei primi anni di vita come garanzia di prevenzione di malattie degenerative dell’età adulta, e delle evidenze scientifiche e pregiudizi concernenti le diete particolari con i possibili vantaggi e svantaggi in età evolutiva». Lo scopo fondamentale è quello di costruire raccomandazioni condivise che possano aiutare a formare in maniera corretta la cultura nutrizionale dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie.

Aggiunge il prof. Michele Carruba, Direttore Centro Obesità, Dipartimento di Farmacologia, Università degli Studi di Milano e Coordinatore dello Spazio Nutrizione Adult: «Gli aspetti culturali e scientifici che legano nutrizione e salute, anticipati da EXPO, necessitano di essere sviluppati. Esistono nel mondo situazioni estreme inaccettabili, come 1 miliardo di persone che soffrono la fame e più di 1 miliardo che muoiono per eccesso di cibo. L’obesità e le malattie associate sono conseguenza di una cattiva alimentazione. L’OMS ha più volte raccomandato che solo un’operazione culturale può arrestare questo fenomeno e lericerche dimostrano che la  dieta mediterranea rappresenta lo strumento  più efficacie nel preservare la salute».

«Il consumo di cibo deve essere contestualizzato in una filiera che includa la produzione. La sfida globale della crescita demografica passa attraverso un incremento nelle rese delle colture e nell’efficienza delle produzioni animali, utilizzando gli strumenti offerti dalla genomica in un contesto di sostenibilità. È necessario migliorare il valore nutrizionale e, più in generale, qualitativo valorizzando la rivoluzione scientifica per produrre sempre meglio e a minor costo», aggiungono il prof. Luigi Bonizzi, Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica e il prof. Attilio Sacchi del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, entrambi dell’Università degli Studi di Milano e Coordinatori entrambidell’area Spazio Nutrizione Earth.

«Verranno trattati i grandi temi della nutrizione ed integrazione in ambito sportivo  – conclude il prof. Antonio Paoli, Direttore del Laboratorio di Nutrizione & Esercizio Fisico, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova e Coordinatore di Spazio Nutrizione Sport –. Contenuti di fondamentale importanza per promuovere e difendere uno stato di salute ottimalee favorire il pieno sviluppo dell’organismo grazie ad un’alimentazione corretta ed equilibrata.Per prevenire l’insorgenza di patologie il binomio tra attività fisica, alimentazione corretta e integrazione rappresenta oggi giorno il sistema più adatto per soddisfare i particolari bisogni energetici e nutrizionali degli sportivi».

Spazio Nutrizione verrà organizzato in collaborazione con le più importanti società scientifiche e il Comitato Scientifico vedrà la presenza di:

•    Prof. Sergio Bernasconi -  Presidente del Comitato Scientifico
•    Prof. Michele Carruba – Direttore Centro Obesità, dipartimento di Farmacologia, Università degli Studi di Milano e  Coordinatore di Spazio Nutrizione Adult
•    Prof. Antonio Paoli –Direttore del Laboratorio di Nutrizione & Esercizio Fisico, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova e Coordinatore Spazio Nutrizione Sport
•    Prof. Luigi Bonizzi – Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica, Università di Milano e Co-Coordinatore di Spazio Nutrizione Earth
•    Prof. Gian Attilio Sacchi – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università di Milano eCo-Coordinatore Spazio Nutrizione Earth
•    Prof. Gian Vincenzo Zuccotti – Direttore Clinica Pediatrica, Università degli Studi di Milano, Ospedale dei Bambini  e  Coordinatore Spazio Nutrizione Kids

Per maggiori informazioni: www.tuttofood.fieramilano.it e www.spazionutrizione.it.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,FIERA MILANO,TUTTOFOOD,CORRADO PERABONI,SPAZIO NUTRIZIONE,AKESIOS,PETRUSCA ANDRETTA,SERGIO BERNASCONI,GIAN VINCENZO ZUCCOTTI,MICHELE CARRUBA,LUIGI BONIZZI,ATTILIO SACCHI,ANTONIO PAOLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top