bevande
09 Luglio 2014L’analisi ISMEA sui primi 5 mesi del 2014, presentata nel corso del Wine Business Executive Program di Business International, conferma la dinamica flessiva, rispetto al 2013, delle vendite per il settore vitivinicolo nella GDO e rivela una battuta d’arresto anche negli scambi internazionali
E’ in corso in queste ore, presso l’Accademia Fiera Milano a Fieramilanocity, l’incontro conclusivo del 1° ciclo del Percorso di alta formazione Wine Business Executive Program, organizzato da Business International – Fiera Milano Media. Il programma, realizzato con il patrocinio di Unione Italiana Vini, Confagricoltura, Assoenologi, FederBio, Ismea e Agivi e con il coordinamento scientifico del Prof. Stefano Cordero di Montezemolo (Università degli Studi di Firenze), è rivolto ad imprenditori e top manager del settore vitivinicolo, con l’obiettivo di sviluppare e qualificare le competenze fondamentali per la direzione delle aziende del comparto, attraverso una modalità didattica mista: sia scientifico/accademica, sia pratico/tecnica.
Il comparto necessita, infatti, di formazione: soprattutto per affrontare la crisi del mercato domestico, le micro e piccole imprese hanno bisogno di ottimizzare i processi interni ed esterni, sia per consolidare il proprio posizionamento, sia per migliorare l’approccio verso gli stessi canali di distribuzione e di vendita. Competenze tecniche evolute e nuove capacità manageriali sono sempre più richieste all’Executive del Vino.
A conferma di questa esigenza, la Dott.ssa Tiziana Sarnari, della Direzione servizi di Mercato dell’Istituto di servizi per il mercato agroalimentare (ISMEA), ha diffuso nel corso del suo intervento all’interno dell’evento, alcuni dati di settore in anteprima, in merito ai consumi nazionali ed internazionali. Secondo i dati ISMEA presentati (ed elaborati su base Eurostat ed Assobirra), gli acquisti presso la distribuzione moderna (ipermercati, supermercati, superettes, libero servizio) dei primi cinque mesi del 2014, confermano la dinamica flessiva dei consumi di vino e spumanti nel 2013. I volumi di vino e spumanti sono scesi del 2% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima, a fronte di un aumento della relativa spesa (+2%).
Per quanto riguarda invece l’ambito internazionale, nel 1° trimestre 2014, gli scambi hanno toccato i 22,4 milioni di ettolitri, contro i 22,8 dello stesso periodo del 2013 (in valore sono stati superati i 5,3 miliardi di euro contro i 5,5 del primo trimestre 2013). La flessione è totalmente imputabile al vino sfuso (-7%) ed in valore (-15%). I confezionati sono stabili a 12 milioni di ettolitri, mentre in valore con 38,7 miliardi sono scesi de 3%; risultano invece in crescita del 15% i volumi di spumanti scambiati nel mondo, per un controvalore salito del 7,5%.
Con questa analisi e con il relativo dibattito intrapreso dai relatori e partecipanti all’incontro odierno, tra i quali i CEO di Marchesi de’ Frescobaldi, Allegrini, Valle Dell’Acate, l’incontro chiude, con il 3° modulo, il 1°ciclo del percorso di base e rimanda agli appuntamenti autunnali, per approfondimenti più specialistici, tecnici e tarati su alcune funzioni aziendali core. Il 4° Modulo, Wine Business Operations and Logistics, che si terrà il 14 e il 15 ottobre a Milano, sui temi della logisitica e della sostenibilità ambientale, il 5° Modulo, Trade Management for Wine Global Competition (11 e 12 novembre 2014, Milano), sugli aspetti della rete di impresa, della pianificazione del sistema dell’offerta e dell’internazionalizzazione ed infine il 6° e ultimo Modulo – Wine Business Marketing, e-Commerce, Social Media, sempre a Milano, i prossimi 2 e 3 dicembre.
Tra i numerosi manager, imprenditori e officer, che hanno preso parte e che interverranno nelle prossime sessioni, alcuni dei principali operati nazionali e internazionali tra i quali (in ordine alfabetico): Marilisa Allegrini, Presidente della omonima società Allegrini, Albiera Antinori, della Marchesi Antinori, Attilio Carlesso, Presidente della Cantina di Soave, Cesare Cecchi, Owner, Cecchi S.p.A., Nino Dogliani, Imprenditore della Beni di Batasiolo, Simon Pietro Felice, Amministratore Delegato della Giordano Vini, Giovanni Geddes da Filicaja, Amministratore Delegato, Marchesi de’ Frescobaldi, Enrico Giancoli, Responsabile Area affari Imprese, ICCREA Banca Impresa, Gaetana Jacono Gola, Valle dell’Acate, Roberto Lovato, Dirigente Ufficio Agroalimentare e Vini dell’ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Davide Mascalzoni, Direttore Generale, GIV - Gruppo Italiano Vini, Carlotta Pasqua, Presidente, AGIVI - Associazione Giovani Imprenditori Vinicoli Italiani, Giuseppe Sportelli, Direttore Commerciale Vigneto Amastuola, Enrico Zanoni, Direttore Generale, Cavit (Cantina Viticoltori Trento).
http://www.businessinternational.it/Eventi/3236/Wine-Business-Executive-Program
www.businessinternational.it Twitter: #businessinternational
Per maggiori informazioni:
Sara Pevato Annamaria Formicola
Ufficio Stampa Coordinamento Didattico
Business International – Fiera Milano Media Business International – Fiera Milano Media
06/84541260 06/84541296
Sara.Pevato@fieramilano.it am.formicola@businessinternational.it
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
27/08/2025
Continua a crescere, anche in Italia, McDonald’s. La conferma arriva al Meeting di Rimini da Giorgia Favaro, amministratrice delegata di McDonald’s Italia, al fianco del Ministro...
27/08/2025
Manca ormai poco all’edizione 2025 di Gin & Tonic Festival, in programma all’ex Macello di Milano da venerdì 29 a domenica 31 agosto (dalle 18 a mezzanotte). Gin & Tonic...
26/08/2025
Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...
26/08/2025
A conclusione della stagione estiva, il Grand Hotel Timeo, a Belmond Hotel, Taormina, presenta un Cocktail Bar a quattro mani, accogliendo un ospite d’eccezione per celebrare l’arte della...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy