fiere
19 Maggio 2014Venditalia, Esposizione Internazionale della Distribuzione Automatica, con l’edizione del 2014 che si è tenuta dal 7 al 10 maggio presso i padiglioni di Fieramilanocity, ha confermato nei numeri il suo primato internazionale tra le manifestazioni di settore. Ventisette mila mq circa di area espositiva, 250 espositori di cui il 20% esteri, e un sostanziale aumento dei visitatori provenienti da oltre 90 Paesi. E tra questi, spicca il forte aumento degli operatori dell'Europa dell’Est e dell'America Latina.
All’interno degli stand sono state presentate le tecnologie più innovative, prodotti e marchi di riconosciuta qualità e attrezzature di particolare attrattività per design, ergonomicità e interfaccia con l'utente. «Il settore della distribuzione automatica è solido e in continua crescita - afferma Lucio Pinetti, presidente di Venditalia e Confida (Associazione Italiana Distribuzione Automatica) -, tra i pochi ancora in grado di mantenere occupazione e contribuire, in anni di recessione economica, al sostegno del sistema Paese. Tutto questo, purtroppo, solo grazie agli investimenti messi in campo dalle singole aziende, che invece di essere supportate come meriterebbero, sono invece bersaglio di continue norme penalizzanti e soggette a una incomprensibile stretta creditizia. La mancanza di interventi governativi che liberino risorse finanziarie e la miopia del sistema bancario rischiano di creare un grave pregiudizio a un settore che è un’eccellenza del Made in Italy, tanto apprezzata all’estero quanto trascurata in Italia».
Al lavoro per la Special Edition 2015
Appena chiusa questa edizione, Venditalia però guarda già all’immediato futuro con una “Special Edition” per il 2015. L'occasione è naturalmente Expo 2015 ed i suoi temi portanti. Non a caso la “Special Edition” si terra in contemporanea e con la collaborazione di Tuttofood, che aprirà i battenti dal 3 al 6 maggio 2015, proprio nella settimana di inaugurazione dell'esposizione universale. «Oltre alle finalità commerciali, ovviamente proprie di una manifestazione fieristica, ampio spazio sarà destinato alla presentazione di progetti coerenti con i temi di Expo, dove potranno essere evidenziate caratteristiche positive del comparto per importanti tematiche come l'accesso un cibo sicuro, l'informazione e l'educazione alimentare e il risparmio energetico, solo per portare alcuni esempi» conclude Lucio Pinetti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy