attualità

06 Maggio 2025

Alma, una Cena d’Autore con gli abbinamenti dei vini Lallier


Alma, una Cena d’Autore con gli abbinamenti dei vini Lallier


Una serata coinvolgente quella dello scorso 8 aprile svoltasi in occasione della Cena d’Autore presso Alma, Scuola Internazionale di Cucina Italiana, nella Reggia di Colorno in cui la Maison di Champagne Lallier, parte del portfolio di Campari Group, partner dell’ateneo, ha incontrato la cucina a tre stelle di George Blanc.

Nello specifico in questo evento grandi maestri come Georges Blanc e del suo chef de cuisine Rossatto (già ex allievo di Alma per il Corso Superiore di Cucina Italiana e per quello di Panificazione Moderna), del blasonato ristorante francese posto a Vonnas, a una cinquantina di chilometri a nord di Lione, hanno guidato gli studenti del 66° Corso Superiore di Cucina Italiana nell’approntare questa cena. Oltre a loro erano presenti quelli del 23° Corso Superiore di Sala, Bar e Sommellerie; ai tavoli chef noti tra cui Massimo Spigaroli, docente di Alma, e Philippe Léveillé, chef bretone di Nantes ormai italiano di adozione alla guida del ristorante Miramonti L’Altro a Concesio, Bs.

UN MENU FRA FRANCIA E ITALIA

Dopo i saluti agli chef Blanc e Rossatto e agli ospiti della serata Matteo Berti, direttore didattico di Alma, ha presentato il menu, composto da un’alternanza di piatti italiani e francesi in omaggio ai commensali di casa e d’oltralpe e alla Maison Lallier. Tre gli abbinamenti messi a punto con gli Champagne dell’azienda di Aÿ nella regione Champagne-Ardenne.

Il primo si realizza con l’entrée, Aletta di pollo glassata al tamarindo, arachidi e grano saraceno, e Lallier Réflexion R.021 Brut. La gamma Réflexion – apprendiamo – “è la quint’essenza della filosofia creativa della Maison, una linea che ogni anno cattura l’essenza più pura del terroir offrendo una nuova espressione di un assemblaggio unico. Con R.021 Brut si apre un capitolo speciale nella storia di Réflexion, perché è la prima edizione interamente realizzata da Dominique Demarville come Chef de Cave di Lallier, dalla vendemmia alla bottiglia. Con l’introduzione del Meunier, R.021 porta una fruttuosità intensa e una rotondità delicata che fa di ogni sorso una un’esperienza memorabile”.

Passando al centro del menu, al piatto Trota, zabaione allo zafferano e popcorn di Parmigiano, è stato accostato il Lallier Brut Nature dallo stile intenso e raffinato che combina le uve Pinot Noir di Aÿ, celebri
per finezza, intensità ed equilibrio, con uve Chardonnay della Côte des Blancs
note per purezza, freschezza e persistenza derivante dai grand cru di Oger, Cramant, Cuis e Grauves. L’ultimo abbinamento è avvenuto con un piatto di carne, Agnello da latte alla senape, accostato a Lallier Millésimé Grand Cru Brut 2014, la cui cuvée è composta dai Pinot Noir e dagli Chardonnay di esclusiva provenienza dai grand cru Verzenay, Aÿ, Bouzy, Ambonnay, Avize, Cramant, Chouilly & Oger; un abbinamento sofisticato ideale per eventi gourmet come quelli presentati.

L'ESPERIENZA DEGLI STUDENTI

Una Cena d’Autore che ha senz’altro lasciato un segno negli studenti di questo 66° Corso, presenti in sala con una luce speciale negli occhi e un filo di emozione nello sguardo nell’affrontare questo ultimo impegno prima di uscire da Alma.

A Matteo Berti, direttore didattico dell’ateneo di Colorno che ha coordinato l’evento, abbiamo chiesto un commento in merito. “Questi eventi, ognuno con una sua storia, ha un significato particolare per questi futuri chef: qui hanno infatti l’occasione di toccare con mano, di essere consapevoli della loro preparazione e di mettere alla prova l’esperienza maturata mei mesi di scuola. Nello specifico di questa Cena gli studenti si sono trovati a essere parte dal mattino alla sera della brigata di uno chef come Georges Blanc e di adattarsi al suo metodo, diverso come ogni volta capiterà loro. Sapevano oltresì di dover fare in modo che tutto procedesse come era loro richiesto e di interpretare il loro ruolo nello stile di Alma e di Gualtiero Marchesi. Guidati dagli Chef Blanc e Rossatto hanno preparato, servito e presentato i piatti agli ospiti, insieme a me hanno scoperto i vini di Lallier che conosco, e compreso gli abbinamenti, ma soprattutto si sono resi conto della finalità d’incontro alla base di questa Cena, di tradizione da noi, e di quanto questa esperienza si rivelerà valida e propedeutica alla loro vita professionale”.


Emanuela Balestrino


TAG: ALMA,LALLIER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top