vino

30 Novembre 2023

Vino, motivare i consumatori per incrementare le rotazioni

di Jessika Pini


Vino, motivare i consumatori per incrementare le rotazioni

Più di 26mila ingressi distribuiti nei tre giorni, due associazioni di vignaioli stranieri e 29 olivicoltori della FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti. Sono i numeri dell'edizione 2023 del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti durante la quale Mixerplanet ha svolto una mini-inchiesta tra gli espositori per capire come il mercato fuori casa posso avvicinarsi alla riscoperta di vitigni autoctoni meno noti e iper locali.

Produzioni in agricoltura biologica e biodinamica e l’appartenenza a organizzazioni come la Fivi (Federazione italiana vignaioli indipendenti) rappresentano dei driver utili alla commercializzazione e al racconto dei vini ai consumatori, ma secondo molti dei vignaioli indipendenti presenti all’ultima mostra mercato della Fivi va migliorata la formazione degli operatori del fuori casa, in particolare del personale di sala o di coloro che si interfacciano direttamente con i clienti nei locali o nelle enoteche. 

RACCONTARE IL PROGETTO AI CONSUMATORI

Anna de’ Besi, una delle titolari insieme alla madre e alla sorella dell’azienda Puntozero, 12 ettari vitati nella zona dei Colli Berici, ha riscontrato che i ristoratori, pur conoscendo perfettamente i vini proposti, troppo spesso non dedicano tempo a raccontare ai propri clienti la bottiglia. L’azienda propone autoctoni come Garganega, Tai e Carmener e si colloca in una fascia alta del mercato e di conseguenza della ristorazione, dove certe attenzioni al servizio in sala ci sono, ma con spazi di miglioramento.  


UN SUPPORTO DALLE TECNOLOGIE

Gennaro Oliviero, titolare dell’azienda FuocoMuorto che sulle pendici del Vesuvio produce i vitigni tipici dell’areale compresi nel disciplinare di produzione del vino “Vesuvio Doc”, come il Caprettone, il Primitivo Igp Campania e il Vesuvio Aglianico, osserva come, anche grazie all’uso delle tecnologie, i vitigni autoctoni meno noti possono valicare i confini locali e farsi conoscere da una più ampia fascia di consumatori.

Tecnologie che aiutano sia i gestori di locali e ristoranti sia i clienti nella sperimentazione di nuovi prodotti. “Quando un ristoratore acquista vini autoctoni di nicchia, oltre a proporre un prodotto insolito ai propri clienti, sostiene l’economia dei territori di produzione e oggi può farlo con un rischio economico molto basso, infatti anche le piccole cantine si sono organizzate per la vendita e le spedizioni dirette, quindi l’esercente può acquistare un numero molto limitato di bottiglie per testare l’apprezzamento della propria clientela e grazie alla digitalizzazione delle informazioni gli stessi clienti possono fare scelte più consapevoli dalla carta dei vini”.

Lorenzo Cesconi, Presidente FiviLorenzo Cesconi, Presidente Fivi

LA FORMULA PIATTO + CALICE

Inoltre, per incrementare la rotazione di tutti i vini della carta, anche dei meno noti, i ristoratori potrebbero proporli a mescita: Oreste Corbelli, wine influencer e sommelier, suggerisce di proporre nel menù il piatto e il vino al calice consigliato in abbinamento, in questo modo si dà la possibilità al cliente di cambiare vino a ogni portata e lo si solleva dall’indecisione di prendere un’intera bottiglia di un prodotto non conosciuto e il ristoratore può variare da sera a sera gli abbinamenti con i vini tenendo fisso il menù.


I VINI DEI VIGNAIOLI PIACE AI GIOVANI

Il modo per far convivere nella carta dei vini i nomi noti del settore e i nomi meno noti di cantine che però hanno progetti interessanti, mantengono viva la biodiversità e presidiano spesso territori che altrimenti verrebbero abbandonati esiste ed esiste un pubblico, anche giovane, pronto a intercettare le novità. Lorenzo Cesconi, presidente Fivi, osserva che “molti consumatori dei vini dei vignaioli indipendenti appartengono alla generazione Z. “Nel mondo del vino spesso i figli o le figlie continuano la produzione di famiglia, quindi la presenza di un numero elevato di giovani nel settore e la filosofia che sta dietro al progetto della Fivi attrae altri giovani consumatori che sono molto sensibili alle tematiche ambientali e alla territorialità d’origine”. 

Per segnalare ai clienti la presenza nella carta dei vini di un locale di un certo numero di produttori associati Fivi, l’organizzazione ha realizzato il progetto Punti di affezione, con cui fornisce agli esercenti materiale promozionale, la vetrofania e divulga i nomi dei locali attraverso il sito e le pagine social della Fivi e tramite l’app.

TAG: FIVI (FEDERAZIONE ITALIANA VIGNAIOLI INDIPENDENTI),LORENZO CESCONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/01/2025

illy è il caffè ufficiale di Ita Airways: dal mese di gennaio i viaggiatori che voleranno con la compagnia di bandiera italiana potranno degustare il caffè illy sia nelle lounge aeroportuali che a...

13/01/2025

Si terranno il 5 e il 7 febbraio i Recruiting Days del gruppo Egnazia Ospitalità Italiana: il gruppo di gestione alberghiera fondato da Aldo Melpignano inizia così il viaggio alla ricerca di...

13/01/2025

Effetto positivo della nuova Legge di Bilancio sulle mance percepite dal personale del turismo, dell'ospitalità alberghiera e della ristorazione. La misura, infatti, nell’ambito della...

13/01/2025

La macchina Nova e il macinacaffè J-65 Touch: sono le due novità che Wega presenterà presso il proprio stand (Hall B1-Stand 070-073) in occasione del Sigep 2025, in calendario dal 18 al 22 gennaio...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top