appuntamenti

14 Giugno 2023

Associazione Maestro Martino e Fondazione TOG gestiranno un bistrot a supporto delle disabilità infantili


Associazione Maestro Martino e Fondazione TOG gestiranno un bistrot a supporto delle disabilità infantili

Associazione Maestro Martino e Fondazione TOG (Together To Go) sono due realtà unite nell'impegno a sviluppare progetti dedicati al benessere delle generazioni future mettendo a disposizione della collettività servizi in modo completamente gratuito.

La prima, di cui Carlo Cracco è socio fondatore e Presidente, nasce nel 2011 per promuovere le generazioni future della ristorazione italiana attraverso la formazione e per valorizzare la filiera agroalimentare lombarda e italiana attraverso la Cucina d’Autore; la seconda invece è una Onlus che ha dato vita a un Centro di Eccellenza con una specializzazione  nella riabilitazione dei bambini affetti da patologie neurologiche complesse, in particolare Paralisi Cerebrali Infantili e Sindromi Genetiche con ritardo mentale. 

In occasione del Green&Blue Festival, organizzato dal content hub GEDI dal 6 all’8 giugno a Milano presso l’IBM Palace e BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, l’Associazione Maestro Martino ha curato i contenuti Food & Beverage del festival studiando piatti e bevande a base vegetale coerenti con il tema della sostenibilità. Il ristorante didattico ha quindi gestito l’area interna all’IBM Palace dedicata alla ristorazione con un servizio dedicato ad oltre un migliaio di ospiti tra esperti, attivisti mondiali sul clima, scienziati e rappresentanti istituzionali.

Parallelamente è stato garantito, in collaborazione con i volontari della Fondazione TOG, un servizio di somministrazione di cibo e bevande per un pubblico di alcune migliaia di persone all’interno dei due Green&Blue Bar posizionati nel parco antistante con un servizio continuativo dal mattino fino a tarda sera. 

Parallelamente si è tenuta la programmazione musicale dei concerti gratuiti aperti al pubblico con artisti come Tommaso Paradiso, Levante, Coma Cose, Michele Bravi, Giammaria, Santi Francesi e molti altri ancora. Parte del ricavato dei servizi dedicati alla ristorazione sono stati riconosciuti alla Fondazione TOG, Charity Partner del Green&Blue Festival. “Si è trattato di una bella occasione di crescita umana e professionale per i ragazzi coinvolti che hanno avuto l’opportunità di lavorare insieme per la buona riuscita del festival, al fine di valorizzare il territorio, le materie prime sostenibili, e per aiutare concretamente chi ne ha bisogno” afferma lo chef Carlo Cracco.

"Siamo entusiasti che Fondazione TOG sia Charity Partner di un'iniziativa così importante per Milano -continua Antonia Madella Noja segretario generale della Fondazione Together To Go - che ci offre l'opportunità di accendere un riflettore su temi a noi cari come l'inclusione sociale e di raccontare la bontà della collaborazione tra TOG e l'Associazione Maestro Martino. Una partnership che nasce in questa cornice e che proseguirà nel progetto del Bistrot del nuovo Centro TOG di Via Livigno 1".

Dopo il Green&Blue Festival la partnership tra Associazione Maestro Martino e Fondazione TOG continua infatti con una nuova attività permanente: il bistrot nel nuovo centro TOG, operativo da ottobre 2023 nella nuova sede situata in via Livigno, 1 a Milano.

 La nuova struttura rappresenterà un polo di riferimento per le disabilità e fragilità infantili con progetti di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro. Il nuovo centro TOG permetterà di raddoppiare il numero degli attuali beneficiari di TOG, offrendo cure e sostegno a oltre 200 assistiti ogni anno. Una vera e propria città delle fragilità con servizi innovativi con un modello unico nel suo genere in Europa, caratterizzato da un approccio globale di sostegno fatto di ricerca scientifica, formazione, assistenza, promozione culturale, progettazione di ausili attraverso fabbricazione digitale e stampa 3D.

Il bistrot con caffetteria aperto al pubblico sarà gestito dal ristorante didattico promosso dall’Associazione Maestro Martino e vedrà i migliori studenti delle scuole alberghiere lombarde e i pazienti del centro TOG partecipare a un percorso di formazione professionale che li renderà protagonisti nelle attività del ristorante in un’ottica di inclusione e condivisione con effetti positivi anche per il contesto urbano e sociale in cui si colloca e che certamente beneficerà di una riqualificazione.

TAG: CARLO CRACCO,ASSOCIAZIONE MAESTRO MARTINO,TOG,ANTONIA MADELLA NOJA,GREEN&BLUE FESTIVAL

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top