fiere

16 Settembre 2022

Conapi-Mielizia e Ricola a Terra Madre Salone del Gusto


Conapi-Mielizia e Ricola a Terra Madre Salone del Gusto

La quattordicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto torna quest’anno in presenza e ha come claim #RegenerAction. Un tema, quello della rigenerazione, in sintonia con le mission di Conapi-Mielizia e Ricola la cui collaborazione è fondata sul forte impegno verso un’economia solidale e sostenibile che ne evidenzia un esempio virtuoso di filiera che presta grande attenzione alla scelta dei territori, alla selezione delle materie prime, dal metodo di raccolta ai processi di lavorazione fino al confezionamento e alla commercializzazione.

“Abbiamo deciso di partecipare a Terra Madre - dichiara Nicoletta Maffini, Direttore generale della Cooperativa – perché è molto importante presidiare tutte le iniziative che puntano a valorizzare i prodotti agroalimentari di qualità, quindi anche il miele, e a promuovere l’educazione alimentare, la conoscenza della biodiversità e della qualità sostenibile: un approccio totalmente in linea con la nostra mission. Slow Food, è un partner d’elezione, generatore e acceleratore di cultura, con cui abbiamo in comune molte idee ed obiettivi – sottolinea Maffini – e la partnership con Ricola rappresenta una significativa sinergia tra filiere d’eccellenza che condividono, tra l’altro, la salvaguardia e la valorizzazione della biodiversità”.

Ricola ha scelto la sostenibilità come modo di agire e questo si esplicita anche nei suoi prodotti unici, alla base dei quali ci sono 13 erbe coltivate con i metodi dell’agricoltura naturale in terreni svizzeri scelti, comprovando il suo amore e la sua attenzione nei confronti dell’ambiente e dei suoi abitanti, tra i quali le api e gli impollinatori con cui Ricola condivide un legame a doppio filo con la natura, in un circolo virtuoso.

Siamo contenti della co-partnership con Conapi-Mielizia, che ha molti obiettivi simili alla nostra azienda, in occasione di Terra Madre Salone del Gusto, evento mondiale Slow Food dedicato al cibo, buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari. Attualmente Ricola affianca Slow Food, di cui è partner da una quindicina d’anni, sostenendo il Presidio dei mieli di alta montagna alpina, contribuendo alla realizzazione di programmi dedicati agli apicoltori per la salvaguardia del loro lavoro e delle api e degli impollinatori. Il Presidio coinvolge e protegge non solo i piccoli produttori ma anche i paesaggi rurali a rischio di estinzione, valorizzando e rilanciando i mieli di alta montagna alpina” dichiara Luca Morari, Amministratore Delegato Divita srl.

Il desiderio di innovare e il piacere di regalare un gusto nuovo al visitatore ha portato i due partner, Ricola e Conapi-Mielizia, a condividere nell’Area Impollinatori e Mieli di Terra Madre Salone Gusto 2022, diversi appuntamenti dedicati al miele e all’apicoltura, alle erbe e ai fiori, ciascuno mirato a raccontare il legame indissolubile tra apicoltura, fioriture spontanee e produzioni ad esse connesse. Degustazioni guidate da esperti del settore, condurranno i visitatori in un percorso alla scoperta del proprio miele.

CALENDARIO APPUNTAMENTI

Giovedì 22 ore 17.00
Il ruolo cruciale di api e impollinatori nella tutela della biodiversità e dell’agricoltura. In collaborazione con Ricola e Mielizia-Conapi

Intervengono:
Luca Morari, Amministratore Delegato Divita (Ricola);
Giorgio Baracani, Apicoltore e vicepresidente di Conapi-Mielizia;
Claudio Porrini, DISTAL (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari) Università di Bologna.
Francesco Sottile, Prof. Colture arboree Università Palermo, membro del direttivo di Slow Food, da anni attivo nel progetto Presìdi

Venerdì 23 ore 12.00
Una passeggiata fra i pascoli. Scopriamo le erbe e fiori delle radure di montagna e quali essenze e nettari se ne ricavano. In collaborazione con Ricola

Intervengono:
Reto Raselli, imprenditore agricolo e titolare dell’azienda che coltiva le erbe Ricola
Massimo Carpinteri referente Presidio Slow Food dei mieli di alta montagna alpina

Venerdì 23 ore 17.00
Api, orti e verde urbano. Una rete di progetti che avvicinano alla natura, animano i quartieri e permettono di misurare la qualità dell’aria delle nostre città. In collaborazione con Mielizia-Conapi e Ricola

Intervengono:
Elisabetta Tedeschi, comunicazione e progetti educativi Conapi-Mielizia;
Olmo Scagliarini, CAA, Centro Agricoltura Ambiente G.Nicoli;
Claudio Porrini, DISTAL (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari) Università di Bologna;
Wanda Camusso, Associazione Parco del Nobile – Officina Verde Tonolli
Emanuela Busi, Direttore Marketing Ricola.

Sabato 24 ore 12.00
Presentazione dei mieli Presìdi Slow Food premiati nel concorso 3 Gocce d’oro 2022. In collaborazione con Ricola e Conapi-Mielizia

Intervengono:
Emanuela Busi, Direttore Marketing Ricola;
Elisabetta Tedeschi, Comunicazione e progetti educativi Conapi-Mielizia.
Daniele Biazzi, referente Slow Food per il concorso, conduce e presenta i produttori premiati

Sabato 24 ore 17.00
La ricchezza dell’alveare: quali sono i suoi prodotti e che aspetti nutrizionali hanno. In collaborazione con Conapi-Mielizia

Intervengono:
Andrea Cavacini, Biologo nutrizionista
Laura Betti, Brand manager Mielizia
Eleonora Matarrese, esperta forager, etnobotanica, cuoca selvatica, autrice

Domenica 25 ore 12.00
C’è miele e miele. Come informarsi e orientare le proprie scelte in un mercato sempre più complesso. In collaborazione con Conapi-Mielizia

Intervengono:
Elisa Prosperi, Responsabile Qualità Conapi-Mielizia
Laura Betti, Brand manager Mielizia

Domenica 25 ore 17.00
Alla scoperta dei mieli della Carnia, novità del Presidio dei mieli di alta montagna alpina, che accoglie gli apicoltori delle Alpi orientali. A cura di Maria Luisa Zoratti referente Slow Food del Presidio dei mieli di alta montagna alpina per la regione Friuli-Venezia Giulia. In collaborazione con Ricola.

Lunedì 26 ore 12.00
Il rapporto tra le foreste (ben gestite) e la conservazione della biodiversità. In collaborazione con Conapi-Mielizia ed FSC

Intervengono:
Giorgio Baracani, Apicoltore e vicepresidente di Conapi-Mielizia
Enrico Bonis, Forest Management Technical Advisor Assistant FSC Italia
Giuseppe Talarico, Rete Castanicoltori Slow Food Italia

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,MIELE,SLOW FOOD,RICOLA,MIELIZIA,CONAPI,API,NICOLETTA MAFFINI,LUCA MORARI,INCONTRI,SALONE TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...

24/01/2025

Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...

23/01/2025

Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...

23/01/2025

Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top