fiere

08 Settembre 2022

Riprendono incontri di Università della Birra e LIUC Business School


Riprendono incontri di Università della Birra e LIUC Business School

I prossimi cinque anni segneranno una svolta epocale per la vita economica e sociale che conosciamo: i trend di lungo periodo (come invecchiamento demografico, digitalizzazione, evoluzione della visione della società) si intrecciano agli effetti della pandemia (risvolti economici, lavoro da remoto, abbandono delle città…), modificando in modo significativo le nostre abitudini e i nostri comportamenti di consumo. Con implicazioni inevitabili per le imprese di produzione e distribuzione nel settore Food & Beverage, che stanno reagendo mettendo in atto nuove pratiche e strategie.

Per scoprire come si stanno muovendo e gli scenari che le attendono, Università della Birra, innovativo hub di formazione professionale promosso da HEINEKEN Italia, e la LIUC Business School attiva presso la LIUC - Università Cattaneo, punto di riferimento nazionale per la formazione universitaria in Economia Aziendale e Ingegneria Gestionale, dedicano il terzo incontro di “A tavola con… - Evoluzione del Food & Beverage in Italia”, il progetto formativo che offre uno sguardo privilegiato sui più attuali temi per il settore, approfondendo tendenze emergenti, analizzando scenari e prospettive future sulla base degli eventi degli ultimi mesi, ma anche e soprattutto offrendo strumenti operativi di analisi e azione, di gestione e problem solving.

In programma giovedì 15 settembre 2022, in diretta streaming dalle 11.55 alle 13.00 sulla pagina Facebook di Università della Birra, l’incontro, dal titolo “Nuovi modelli di consumo. Scenari e prospettive”, sarà occasione per delineare le principali traiettorie evolutive dei consumi, immaginare gli scenari futuri e stilare una sorta di "decalogo" delle cose da fare e di quelle da evitare per intercettare al meglio i nuovi pattern di domanda.

Con Massimiliano Serati, Direttore della Divisione Ricerca applicata e advisory della LIUC Business School, in particolare, si esplorerà il significativo adattamento ai nuovi scenari delle modalità di organizzazione della catena produttiva, di progettazione dei beni e dei servizi, di costruzione delle campagne di marketing, e di implementazione dei processi di vendita, e si analizzeranno alcuni dei più rilevanti fattori di successo emergenti, dall'attenzione al digital alla corretta gestione del trade off tra personalizzazione del prodotto e razionalizzazione dei costi, dall'estrema attenzione al cliente al ruolo dei servizi di accompagnamento alla fruizione del bene.

«Concentreremo la nostra attenzione su queste dinamiche di evoluzione che interessano tutte le fasi della catena di acquisto di un bene: dall'acquisizione delle informazioni, alla presa di contatto esplorativa con il bene stesso, fino alle modalità di consegna e di fruizione, senza trascurare gli aspetti connessi con i fenomeni di servitization e l'evoluzione dei concetti di proprietà e di utilizzo» ha dichiarato il prof. Massimiliano Serati.

«Con questo terzo incontro di “A tavola con… - Evoluzione del Food & Beverage in Italia”, proseguiamo nell’analisi delle implicazioni di tutti i più recenti fenomeni di attualità per i professionisti del settore, offrendo loro non solo teoria, ma risposte concrete, pragmatiche, e tutte le competenze necessarie per rimodellare il proprio business, affinché i cambiamenti del mercato e della società si trasformino in opportunità di crescita e non in limiti di azione» ha commentato Massimo Furlan, Direttore dell’Università della Birra.

Il prossimo ed ultimo appuntamento di “A tavola con… - Evoluzione del Food & Beverage in Italia” si terrà il 17 ottobre con “Diventare un subscription business. Perché i modelli di business in abbonamento sono il futuro della distribuzione di cibo e bevande?”, a cura di Fernando Alberti, Professore Ordinario di Economia Aziendale alla LIUC – Università Cattaneo e docente LIUC Business School.

TAG: FORMAZIONE,AREAS ITALIA - MYCHEF,CORSI,UNIVERSITà DELLA BIRRA,MASSIMO FURLAN,MASSIMILIANO SERATI,LIUC BUSINESS SCHOOL

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top