fiere

21 Giugno 2022

Birraio artigiano, in autunno parte il corso di formazione in Lombardia


Birraio artigiano, in autunno parte il corso di formazione in Lombardia

Coi suoi 150 birrifici artigianali più un altro centinaio di Beer firm, la Lombardia è la regione d’Italia con maggior numero di microbirrifici. Eppure, finora, questa professione non trovava un corrispettivo formativo.

La scuola agraria del Parco di Monza e il Gruppo Ethos presentano il 27 giugno e il 12 settembre, presso il Birrificio di Como, il corso Birraio Artigiano. É il primo corso professionale teorico-pratico per produrre e commercializzare la birra artigianale, accreditato da Regione Lombardia.

Il corso prenderà il via il 3 Ottobre 2022, per un totale di 150 ore in modalità mista (presenza e online) e verrà completato da uno stage di 40 ore presso tre birrifici artigianali partners- il Birrificio di Como, Hibu (Burago di Molgora) e Serra Storta (Buscate).

“Il Birraio artigiano è una figura antica” spiega Paola Martinelli, Presidente della Scuola agraria del parco di Monza. Una figura che – tuttavia - oggi ha bisogno di acquisire conoscenze tecniche, ed una manualità appropriata alle esigenze attuali, sia da un punto di vista delle normative, sia da un punto di vista del gradimento del consumatore. “Il nostro ente” – sottolinea Martinelli – “è accreditato dalla Regione Lombardia, e quindi può certificare questo profilo professionale, rilasciando un Attestato di competenze riconosciuto dal Quadro regionale degli Standard professionali con Decreto 5170 del 2015”.

Molti ignorano questa opportunità, che classifica la figura del Birraio artigiano al 4°livello EQF-European Qualification Framework, con identificazione in Italia del codice ATECO 1105-Produttori di birra. Il movimento della birra artigianale è letteralmente esploso negli ultimi vent’anni ed è diventato un comparto capace di generare posti di lavoro e un indotto di importanza crescente; è un settore caratterizzato da una grande spinta creativa, sempre più protagonista delle ultime tendenze nell’ambito beverage.

“Sono passati più di vent’anni da quando avviammo il nostro primo birrificio a Casatenovo. Ci guidava la passione per la birra e ci siamo formati sul campo. Oggi, nonostante il numero di impianti di produzione brassicola sia cresciuto esponenzialmente, il percorso formativo è ancora poco strutturato - racconta Beppe Scotti, ceo di Gruppo Ethos e co-organizzatore del corso formativo - Eppure il mastro birraio è una professione complessa e delicata, si produce una bevanda alcolica che va al consumatore finale, la consapevolezza sulle tecniche di produzione e le norme di sicurezza alimentare sono fondamentali”.

A chi è rivolto
Il corso Birraio artigiano si rivolge a tutti coloro che desiderano trovare occupazione nei birrifici di piccole e medie dimensioni, indipendentemente dalla formazione precedente. È un’opportunità per riqualificarsi, con un titolo regionale riconosciuto, e per chi è già impiegato nel settore, per strutturare le proprie competenze e certificarle con un titolo formativo riconosciuto. Infine, è un corso adatto anche per gli home brewer che intendono migliorare le proprie competenze nell’ambito della produzione artigianale.

I formatori: i professionisti di Gruppo Ethos e del Birrificio di Como
Gruppo Ethos è un’azienda multifunzione attiva da oltre trent’anni nel settore ristorativo. Gestisce direttamente dieci ristoranti, tra cui due brew pub: il Birrificio di Como, che con i suoi 1.000 posti a sedere è il brew-pub più grande d’Italia, e la Fabbrica Libera di Casatenovo.
Andrea Bravi, tecnologo alimentare con specializzazione in enologia, è sin dagli esordi il mastro birraio del Birrificio di Como e l’artefice delle ricette del Birrificio. Le sue birre non sono pastorizzate, né filtrate, e sono tutte caratterizzate da un gusto estremamente pulito.
Beppe Scotti, Ceo del Gruppo Ethos, parteciperà in qualità di docente per offrire la propria esperienza e visione imprenditoriale. Ai tecnici del Gruppo Ethos si affiancano esperti delle materie propedeutiche alla conoscenza e capacità di intervenire sul processo di produzione della birra.

Il percorso formativo
Il corso della durata di 150 ore, ha inizio dal 3 Ottobre 2022. Si prefigge di raggiungere tre principali competenze: gestire il processo di produzione del mosto, gestire il processo di produzione della birra ed effettuare il condizionamento della birra. Il calendario alterna le lezioni pomeridiane da lunedì a venerdì on line a lezioni ed esercitazioni durante i fine settimane presso il Birrificio di Como. Il corso si completa con un tirocinio di due settimane presso i nostri birrifici partner.

A chi ci rivolgiamo
A tutti gli interessati alla proposta formativa dal compimento del 18 anno di età. In attesa di ricevere comunicazioni da parte di Regione Lombardia, sarà possibile, in caso di persone disoccupate o inoccupate, dai 30 fino ai 65 anni, residenti o domiciliati in Lombardia ricevere la gratuità del corso mediante il contributo promosso dal

Programma GOL inserito nella Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione” del PNRR-Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Informazioni sulle iscrizioni:
Segreteria Corsi, 039.5161201-2, segreteriacorsi@monzaflora.it WhatsApp 329.1016843

Open day:
27 giugno e 12 settembre ore 18,30 presso il Birrificio di Como, via Pasquale Paoli, 3.

TAG: FORMAZIONE,AREAS ITALIA - MYCHEF,CORSI,BIRRA ARTIGIANALE,LOMBARDIA,GRUPPO ETHOS,PAOLA MARTINELLI,BEPPE SCOTTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2025

In tempi di crisi il locale deve essere sostenibile anche per i clienti. Così Eredi Borgnino cambia rotta: servizio classico, miscelazione semplice con 4/5 signature, drink comprensibili da tutti e...

A cura di Anna Muzio

22/09/2025

Obiettivo: triplicare i volumi di produzione entro il 2028. E' quanto si vuole raggiungere con l'inaugurazione del nuovo stabilimento di imbottigliamento di Acqua Fiuggi inaugurato nella...

22/09/2025

Presentata la nuova monorigine di 1895 Coffee Designers by Lavazza al 10_11 Portrait di Milano. Ad esaltare le sue note floreali a base di camomilla, miele e tè nero due suggestivi abbinamenti: con...

22/09/2025

Casoni Fabbricazione Liquori ha acquisito la distribuzione esclusiva in Italia della linea Sir. James 101, brand internazionale di cocktail analcolici RTD (ready to drink) già apprezzato nei...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna la Maldon Salt Cocktail competition organizzata da Montosco, PlanetOne e Maldon (QUI il racconto della terza edizione vinta da Gianmaria...


  Ritorna con alcune novità la Guida ai migliori Pinot Nero italiani targata Vinodabere.it, curata da Maurizio Valeriani e Antonio Paolini. Da quest’anno, infatti, sono state aggiunte...


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Attraverso l’iQ Meter, il portale BRITA iQ basato sul cloud fornisce dati in tempo reale sulle prestazioni dei tuoi filtri PURITY C e PURITY. Dai un’occhiata al pannello di controllo online per...


Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna la Maldon Salt Cocktail competition organizzata da Montosco, PlanetOne e Maldon (QUI il racconto della terza edizione vinta da Gianmaria...


  Ritorna con alcune novità la Guida ai migliori Pinot Nero italiani targata Vinodabere.it, curata da Maurizio Valeriani e Antonio Paolini. Da quest’anno, infatti, sono state aggiunte...


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top