caffè

14 Dicembre 2021

Il caffè su Sky: arriva The Coffee Hunter con Francesco Sanapo

di DALLE AZIENDE


Il caffè su Sky: arriva The Coffee Hunter con Francesco Sanapo

Il caffè approda in tv per le feste e per una buona causa. Sabato 25 e domenica 26 dicembre (alle ore 13.00, 19.30, 24.30, in replica 1 e 2 gennaio) sarà in programmazione su Gambero Rosso Channel, ai canali 133 e 415 di SKY, “The Coffee Hunter”, il documentario in due puntate girato in Uganda con protagonista il pluripremiato campione di caffè e coffee lover Francesco Sanapo, che chiede un cambiamento “perché un caffè buono deve essere anche etico”.

Alla base del progetto, portato avanti insieme al regista Stefano Conca Bonizzoni e prodotto da SCBLab e Ditta Artigianale con il sostegno di Sanremo Coffee Machines e Vol Caffè e il supporto tecnico di Manfrot-to, ci sono la volontà e il desiderio di apportare un cambiamento: diffondere la cultura del caffè di qualità e migliorare lo stile di vita dei produttori. Come? Grazie a una maggiore consapevolezza del valore del chicco più amato e del lavoro necessario a renderlo tale, sia da parte dei contadini che dei consumatori.

Centinaia di chilometri percorsi in motocicletta sulle strade dell’Uganda, dalle colorate vie di Kampala ai vicoli affollati degli slum, dalle piste di terra rossa immerse in paesaggi incontaminati ai sentieri ritagliarti nella giungla a colpi di machete con una missione: andare all’origine dei migliori caffè del mondo. In sella al suo boda-boda (la motocicletta locale), Sanapo accompagna gli spettatori in un viaggio che parte da una domanda: da dove viene la tazzina di espresso con cui iniziamo ogni nostra giornata?

Visiteremo così le caffetterie della capitale, foreste abitate dai gorilla dove la natura ha creato un ecosistema perfetto per la crescita del caffè, progetti di inclusione sociale possibili proprio grazie ai proventi dell’esportazione dei chicchi e piccole fattorie coltivatrici di specialty coffee di altissima qualità, per ricordare che dietro al prodotto ci sono sempre le persone. Le riprese panoramiche, insieme all'utilizzo di materiale girato da droni, e la musica caratteristica dell’artista ugandese Ykee Benda, rendono gli episodi di grande impatto.

Ma come mai cominciare questo percorso proprio dall’Uganda? Titolare della prima torrefazione di specialty coffee in Italia, Sanapo ha sempre sottolineato come conoscere ogni singolo passo del chicco lungo la filiera sia fondamentale per capirne le potenzialità: “Sono partito dalla tazzina, è stato il palato a guidarmi. Ho assaggiato moltissimi caffè dell’Uganda, un paese in cui spesso il prodotto viene venduto senza rispettare la sostenibilità economica. Ho deciso di provare a dare il mio piccolo contributo, in qualità di esperto, a valorizzare queste varietà straordinarie, con la speranza di creare una maggiore attenzione sia verso il paese che verso questo tipo di coltivazione.

C’è un momento nel documentario in cui mi accorgo che la popolazione locale, quella che produce il caffè, non lo beve. È un paradosso assurdo, perché come può un produttore dare il giusto valore a qualcosa che non conosce? Posso avere un caffè di qualità altissima, ma non sapendolo valutare lo venderò a cifre irrisorie. Dunque è importantissimo sensibilizzare sia il consumatore che il contadino. In Uganda ho cercato di fare formazione, di condividere con le persone che incontravo quello che so, sperando di suscitare in loro una curiosità, una voglia di imparare e di approfondire”.

“Siamo abituati a spendere cifre molto contenute per un caffè – spiega ancora Sanapo– ma spesso non pensiamo che in questo modo anche l’introito di chi lavora nella filiera è esiguo. Il caffè di uso comune viene spesso acquistato nei paesi d’origine a prezzi bassissimi, conosco infinite storie di agricoltori costretti a vendere al costo di produzione, se non addirittura inferiore, ed è così che si genera povertà”.

Il futuro? Per Sanapo occorre: “Conoscere in totale trasparenza da dove viene il caffè, chi lo produce, la sua varietà e i suoi processi di lavorazione. Solo così si può creare più attenzione e il cliente finale, così come gli altri attori della filiera, sarà disposto a spendere qualcosa in più. Un caffè buono quindi anche a livello etico”.

Un percorso tutto dedicato al caffè, ma non solo: “The Coffee Hunter vuole anche raccontare la cultura dell’Uganda – dice il regista Stefano Conca Bonizzoni– ad esempio lo slum di Katanga, che appare nel primo episodio, è in parte il risultato di politiche agricole sbagliate, o comunque di una serie di crisi subite in ambito agricolo nell’Uganda rurale, che ha portato i contadini a migrare in città. Oppure: cosa c’entrano i gorilla, che avvistiamo nella seconda parte del documentario, col caffè? Nella zona dove siamo andati a osservarli si produce una delle migliori qualità di chicchi dell’Uganda, e l’ambiente in cui crescono è quello della riserva naturale preservata appunto per i gorilla. Se non ci fossero questi animali maestosi non esisterebbe la forma di protezione ambientale che permette un’agricoltura sostenibile e in simbiosi con l’ambiente.

“The Coffee Hunter” è un naturale proseguo del lavoro che porto avanti per dare visibilità a una serie di attori sociali che hanno meno spazio e opportunità di raccontarsi, quindi in questo caso i contadini e i coltivatori che all’interno della filiera del caffè solo le figure a cui si dà meno risalto e che traggono meno profitto. Portare la telecamera su di loro significa restituirgli la dignità che meritano” commenta il regista.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,FRANCESCO SANAPO,GAMBERO ROSSO,SKY,PROGRAMMI TV,DOCUMENTARIO,THE COFFEE HUNTER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Per celebrare il primo decennale di attività, il birrificio artigianale irlandese Rye River, appartenente al gruppo Warsteiner, vara il progetto 1000 Gru in collaborazione con l'artista Marica...

29/11/2023

Il Gruppo Ponti, da sempre presente sugli scaffali della grande distribuzione con i suoi aceti e le conserve vegetali, guarda con interesse anche al canale horeca. Lo fa attraverso il canale dei...

A cura di Jessika Pini

28/11/2023

Yuri Gelmini, classe '83, è il nuovo brand ambassador di Schweppes. Il suo ruolo sarà presentare ai bartender italiani la gamma di referenze dell'azienda, valorizzando ad esempio la linea Schweppes...

28/11/2023

Cigierre, società attiva nello sviluppo e nella gestione di ristoranti tematici e del casual dining, rafforza il proprio vertice aziendale con due nuove nomine. Daniele Crucil ricoprirà la...

 

QUALE E' L'INGREDIENTE SEGRETO PER UN BUON CAFFE'?Non ci sono dubbi, è l'acqua. Per questo Brita ha inventato un innovativo sistema di...


Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI


ROMA BAR SHOW


BEER&FOOD ATTRACTION 2023






I LUNEDÌ DI MIXER

Il mondo dei pubblici esercizi e dell’accoglienza si tinge sempre più di rosa, grazie alle tante lavoratrici e (più raramente) imprenditrici che danno un contributo strategico alla sua crescita....


Per valutare l’andamento del fuori casa non basta guardare ai fatturati, in particolare in una congiuntura di marcata inflazione come quella attuale, che spinge al rialzo i prezzi.È necessario,...


Come sono cambiati i target di clientela e i momenti di consumo rispetto al pre-pandemia?Immediando – società specializzata nell’acquisire, gestire e rendere fruibili le informazioni raccolte su...


Dal 28 novembre al 2 dicembre Roma ospiterà l’IBA World Cocktail Championship 2023, un appuntamento con i cocktail e flair bartender più importanti del mondo.E tra questi ci sarà anche Giorgio...


Qual è l’eredità dell’estate 2023 per il mercato fuori casa? Se ne è parlato Mixer Educational – Destinazione Horeca, l’iniziativa che Mixer ha realizzato in occasione di Host 2023.Con...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top