fiere

28 Settembre 2021

Identità Golose indica la strada da seguire per la ripartenza


Identità Golose indica la strada da seguire per la ripartenza

Come uscire dall’emergenza lavoro è stato il tema dominante della sedicesima edizione di Identità Milano 2021, apertasi sabato 25 settembre e conclusasi lunedì 27 presso gli spazi di MiCo di Milano. Il filo conduttore della manifestazione ruotava sul come costruire un nuovo futuro attraverso la professione. Gli organizzatori, creatori e curatori della tre giorni, Paolo Marchi e Claudio Ceroni, hanno messo subito le cose in chiaro. “Se prima non risolveremo questo drammatico problema, se non restituiremo alle donne la dignità professionale persa con la crisi, se i giovani saranno ancora a lungo parcheggiati in un limbo economico, sarà inutile parlare di quale cucina avremo una volta usciti dalla pandemia”, hanno detto i due.

Il programma di sabato 25 settembre ha visto appunto il tema portante del congresso al centro delle lezioni in Sala Auditorium. Si sono susseguiti gli interventi di prestigiosi relatori che hanno condiviso esperienze e idee su come delineare nuove prospettive al settore.

https://www.instagram.com/p/CUU75jss3zl/

Tra i collegati e i presenti, una squadra davvero unica nel suo genere: da Davide Rampello ad Alain Ducasse, da Cristina Bowerman a Franco Pepe, da Leopoldo Gasbarro a Enrico Bartolini sino a Joe Bastianich. Due inoltre le sezioni di Identità che da sempre sono molto attese e seguite: Identità di Pasta (in collaborazione con Pastificio Felicetti), con Carlo Cracco; e Identità di Gelato (in collaborazione con Motor Power), sette relatori per sei lezioni, rompe il ghiaccio Martina Caruso e chiude i lavori Marco Pedron. In Sala Gialla 1, infine, il primo dei tre giorni di Identità Cocktail (sempre in collaborazione con Bibite Sanpellegrino e Perrier).

In Sala Auditorium di nuovo protagonista il tema Costruire un Nuovo Futuro nuovamente con Cracco accompagnato da Antonia Klugmann, Corrado Assenza, Massimiliano Alajmo, Davide Oldani, Moreno Cedroni, Pino Cuttaia, Gianfranco Pascucci, Michelangelo Mammoliti, più l’ospite Paulo Airaudo dalla Spagna. In programma anche un omaggio ad Andrea Paternoster, il “re del miele” scomparso di recente (ne hanno ricordato la figura Assenza e Alajmo, insieme ad Alfio Ghezzi).

Nelle altre sale, sette grandi pasticceri sono saliti sul palco di Pasticceria Italiana Contemporanea (in collaborazione con Petra Molino Quaglia e Valrhona); altrettante sono state le lezioni tenute per la sezione del congresso “Il futuro è oggi”. È tornata inoltre Identità di Sala, dopo il successo degli anni scorsi, con ospiti di prestigio internazionale.

In chiusura, come da nostri filmati in diretta su Instagram, in scena Massimo Bottura, Riccardo Camanini, Josep Roca e Niko Romito. Nel pomeriggio è stato riservato uno spazio a Dossier Dessert (in collaborazione con Valrhona) e al rapporto tra alta ristorazione e pasticceria. Nelle altre aule, focus su Identità Naturali (in collaborazione con Mielizia), con cinque interventi d’eccezione; su Identità di Formaggio (in collaborazione con Consorzio del Parmigiano Reggiano), quattro lezioni da non perdere; e sull’evergreen Identità di Pizza (con Petra Molino Quaglia), otto relatori tra grandi maestri e volti giovani.

Rossa Sicily, il corporate brand che raggruppa Amaro Amara e Liquori dell’Etna, ha avuto ottimi risconti a Identità Golose. A Milano è sbarcato portando con orgoglio le sue punte di diamante, Amaro Amara e il nuovo progetto Liquori dell’Etna, simboli dell'unicità del territorio etneo, che hanno segnato l’innovazione e la crescita produttiva aziendale nonostante le incertezze dovute all’emergenza sanitaria tuttora in corso.

“In quest’ultimo anno abbiamo voluto valorizzare ancora di più il lavoro della nostra squadra di agricoltori nei nostri agrumeti e nei nostri giardini, dove matura la migliore frutta di stagione etnea. Lo abbiamo fatto mettendo al primo posto la sapiente cura delle loro mani impegnandoci a sublimare la ricchezza di una materia prima così preziosa in ogni bottiglia cercando di mantenere inalterati profumi, sapori e colori della migliore frutta di stagione”, ha detto spiega Edoardo Strano, CEO di Rossa Sicily.

La Distilleria Bonaventura Maschio, storica azienda di Gaiarine, punto di riferimento nel mondo della distillazione da 5 generazioni, è da sempre impegnata nell’attività di ricerca e innovazione, dando impulso allo sviluppo della cultura della distillazione italiana nel mondo. Un impegno testimoniato dalla ricercata selezione di prodotti che spazia dai distillati d’uva ai liquori e agli amari, che saranno i protagonisti delle attività presso lo spazio espositivo di Bonaventura Maschio a Identità Milano 2021.

Il Congresso Identità Milano a Milano, padre di ogni avvenimento successivo a Londra, New York, Chicago, Los Angeles e Shanghai, celebra la prima edizione a Palazzo Mezzanotte nel gennaio del 2005. È il primo congresso italiano di cucina d’autore. Il congresso milanese da sedici anni cresce in fama, credibilità e dimensioni: si moltiplicano i produttori, il numero di lezioni, i panel e le giornate.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,MANIFESTAZIONI,CHEF,JOE BASTIANICH,MORENO CEDRONI,DAVIDE OLDANI,IDENTITà GOLOSE,CARLO CRACCO,ALAIN DUCASSE,CORRADO ASSENZA,MASSIMILIANO ALAJMO,ANTONIA KLUGMANN,IDENTITà MILANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2023

Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...

22/09/2023

Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...

22/09/2023

In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...

22/09/2023

S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top