fiere
21 Gennaio 2021È ormai diventato l’appuntamento fisso che inaugura ufficialmente la stagione di uno dei dolci più amati al mondo la Giornata Europea del Gelato Artigianale, celebrata in tutto il Vecchio Continente il 24 marzo di ogni anno per promuovere in tutta Europa il sapere artigiano e sostenere le produzioni di qualità del gelato artigianale. Unica giornata che il Parlamento Europeo abbia dedicato ad un alimento, il Gelato Day ha dato il via ai preparativi per una nuova edizione – la nona –all’insegna della voglia di ripartire dei mastri gelatieri che,non fermandosi davanti a una stagione duramente segnata dall’emergenza sanitaria, hanno lanciato un messaggio di coraggio, speranza e irriducibile creatività. Ecco, quindi, che il Gelato Day 2021 si annuncia ricchissimo di novità, a partire dal gusto ufficiale di questa edizione.
IL GUSTO DELL’ANNO 2021
Peculiarità del Gelato Day è infatti il “Gusto dell’Anno”, selezionato ogni anno da un diverso Paese europeo e proposto il 24 marzo in tutte le gelaterie aderenti alla Giornata. Dopo il gelato allo yogurt variegato alle fragole scelto dall’Olanda nell’edizione 2020, sarà il Mantecado scelto dalla Spagna l’assoluto protagonista del prossimo anno. Si tratta di una crema antica alla vaniglia variegata con salsa di arance e decorata con scaglie di cioccolato fondente che ben rappresenta la tradizione gastronomica di un Paese che nei secoli si è fatto crocevia di culture e sapori: dalla vaniglia, che deve il suo nome ai conquistadores, al cioccolato, che approdò nel Vecchio Continente proprio dai porti spagnoli, fino alle arance, di cui la Spagna è primo produttore europeo(3,4 milioni di tonnellate raccolte nel 2019) e uno dei principali esportatori mondiali. Dolce e amaro, cremoso e croccante, il Mantecado gioca con i contrasti trovando quell’equilibrio capace di conquistare i palati più esigenti, ma anche di stuzzicare la creatività degli artigiani del gelato che vorranno proporre ai loro avventori un’interpretazione inedita del Gusto dell’Anno, impiegando ingredienti e materie prime della propria terra. Del resto, il gelato artigianale è un vero trait-d’union europeo, capace di valorizzare i prodotti agro-alimentari di ogni stato membro.
EDIZIONE 2021 TRA FISICO E DIGITALE
E mai come quest’anno il gelato artigianale si è fatto simbolo della vicinanza di tutti i cittadini europei, uniti nell’affrontare l’emergenza sanitaria che sta tuttora interessando l’Europa e il mondo intero. Un’emergenza davanti alla quale i mastri gelatieri non si sono fermati, ma hanno anzi trovato nuove strade, tutte digitali,per portare la loro arte a tutti gli amanti del gelato. Così, dopo un’edizione 2020, per la prima volta nella sua storia, solo virtuale in molti Paesi causa lockdown, il Gelato Day 2021 sarà tra fisico e digitale, con coni e coppette ordinati in gelateria o direttamente da casa con servizio di consegna a domicilio. A sostenere il Gelato Day per l’edizione 2021 ci sarà infatti anche Deliveroo, la piattaforma leader dell’online food delivery, che quest’anno contribuirà alla promozione della Giornata Europea del Gelato Artigianale. E, come da tradizione, non mancheranno manifestazioni, concorsi, promozioni, masterclass ed eventi (virtuali e non) in tutte le città europee per promuovere e diffondere la cultura del gelato artigianale.
Tutte le informazioni sulla nona edizione del Gelato Day saranno presto disponibili sul sito www.gelato-day.com e sulle pagine ufficiali del Gelato Day su Facebook (@24MarzoEuropeanGelatoDay) e Instagram (@Gelato_Day).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy