fiere

09 Novembre 2020

Fabbri e Comitato Leonardo premiano la migliore tesi sul museo d'impresa

di DALLE AZIENDE


Fabbri e Comitato Leonardo premiano la migliore tesi sul museo d'impresa

Fabbri 1905, la storica azienda bolognese che da centoquattordici anni porta nel mondo la qualità del dolce italiano, si allea ancora con il Comitato Leonardo per i Premi di Laurea 2020. Nell’ambito dell’iniziativa, Fabbri metterà a disposizione uno stage retribuito presso l’azienda per la migliore tesi inerente al titolo del bando “Il museo d'impresa come leva di valorizzazione. Creazione di un museo virtuale per Fabbri 1905: cento anni e più di storia tra tradizione e innovazione”. In caso di impossibilità a sostenere lo stage, potrà essere corrisposto un premio del valore di 3.000 euro. L’elaborato dovrà evidenziare strategie competitive per l’internazionalizzazione delle imprese e presentare il progetto di un museo d’impresa in grado di promuovere a livello globale Fabbri 1905 e i valori storici legati al brand.

"Rinnoviamo con convinzione la partecipazione ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo e l'invito agli studenti a partecipare con tesi sui Musei d'Impresa: un tema che sottolinea l'importanza per le nuove generazioni di recuperare e valorizzare il passato per costruire un futuro che metta a frutto il meglio della storia secolare del nostro Paese", dichiara il dottor Nicola Fabbri, consigliere delegato della società.

L’edizione 2020 del Premio Fabbri 1905 rientra tra i riconoscimenti offerti dalle aziende associate al Comitato Leonardo che negli anni hanno permesso di supportare centinaia di giovani laureati e studiosi provenienti da istituti universitari in tutta Italia.

“L’emergenza sanitaria mondiale c’impone di consolidare i nostri investimenti in formazione, ricerca e conoscenza sostenendo i giovani nell’ingresso al mondo del lavoro. Oggi, più che mai, il lavoro è competenza, creatività, flessibilità, teso alla valorizzazione dei talenti. Investire nelle nostre aziende significa investire nel Capitale umano che le conduce al successo del nostro Made in Italy” – commenta Luisa Todini, Presidente del Comitato Leonardo – “Con questa consapevolezza, attraverso l’iniziativa dei Premi di Laurea, il Comitato Leonardo e le Aziende Associate portano avanti un impegno concreto che, ad oggi, ha erogato 196 borse di studio per un valore totale di circa 570.000 euro”.

Il Premio di Laurea Fabbri 1905 sarà accessibile ai laureati magistrali in discipline economiche, marketing digitale, televisione cross media, cinema e nuove tecnologie, new media e arte digitale o ingegneria e architettura con votazione non inferiore a 105/110 e titolo conseguito successivamente al 01/02/2018 ed entro la data di scadenza del presente bando. Per il giudizio finale saranno valutati: originalità, adeguatezza, innovazione tecnologica e fattibilità della proposta rispetto a modelli immediatamente realizzabili.

Per partecipare al bando occorrerà inviare il modulo di partecipazione, insieme alla ricerca in formato elettronico e a una breve sintesi alla Segreteria Generale del Comitato Leonardo (via Liszt 21 – 00144 Roma tel. 0659927991- 7990) entro e non oltre il 10 gennaio 2021. Il bando integrale e il modulo di partecipazione al concorso sono disponibili al seguente link https://www.comitatoleonardo.it/it/categoria-premi/premio-fabbri/.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,CONCORSI,FABBRI 1905,PREMIAZIONI,NICOLA FABBRI,COMITATO LEONARDO,LUISA TODINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/04/2025

Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

 





Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top