fiere

29 Luglio 2020

Terra Madre Salone del Gusto, soluzioni possibili per superare le crisi


Terra Madre Salone del Gusto, soluzioni possibili per superare le crisi

Da diversi mesi tutto il mondo è concentrato sulla crisi sanitaria e su quella economica che ne consegue. Ma la vera minaccia è la crisi ambientale, che amplifica enormemente le altre due. Da qui dobbiamo ripartire, per affrontare insieme la principale crisi del nostro tempo. Per invertire la rotta prima che sia troppo tardi.

Su questo presupposto si basa la tredicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, che a partire dall'8 ottobre 2020 e per sei mesi propone un ricco palinsesto intorno al tema Our Food, Our Planet, Our Future, coinvolgendo tutti i nodi della rete Slow Food in 160 Paesi del mondo e il pubblico di attivisti e simpatizzanti.

Punto di riferimento principale dell'evento è la piattaforma web, accessibile dall'indirizzo www.terramadresalonedelgusto.com, pensata per popolarsi settimana dopo settimana di tutti gli eventi digitali e degli appuntamenti fisici organizzati per animare Torino, il Piemonte, l'Italia e il resto del mondo.

Per cambiare radicalmente però bisogna analizzare la realtà con lenti nuove. La prima scienza che ci permette di conoscere il mondo che ci circonda è la geografia e noi partiamo di lì: disegnando una nuova geografia, premessa indispensabile per trovare un’alternativa percorribile all’attuale modello di sviluppo. Non a caso la conferenza di apertura dell’evento digitale, giovedì 8 ottobre, è dedicata proprio alla nuova geografia, ma anche al futuro del modello economico che da questa discende, e vede la partecipazione di due importanti studiosi del tema: Franco Farinelli, già professore ordinario di Geografia dell'Università di Bologna e docente presso le Università di Ginevra, Los Angeles (UCLA), Berkeley (UCB) e alla Sorbona di Parigi, e Paul Collier, direttore dell'International Growth Centre (IGC), un centro di ricerca economica con sede presso la London School of Economics, gestito in collaborazione con la Blavatnik School of Government dell'Università di Oxford.

Nella nuova geografia di Terra Madre Salone del Gusto la terra non è un puzzle scandito da frontiere e confini, ma un insieme planetario di terreni fertili, acqua, aria, luoghi e relazioni fra viventi: gli ecosistemi, elementi attorno ai quali si articola il dibattito che coinvolge tutta la rete di Slow Food. Mettiamo al centro le Terre alte (regioni montane e collinari, con i progetti per la cura del territorio, la tutela del paesaggio, l’implementazione di servizi, il turismo sostenibile), le Terre basse (agroecologia come risposta all’agricoltura intensiva, alle monocolture, alla desertificazione; riduzione del consumo di carne, allevamenti sostenibili in alternativa a quelli intensivi e alla deforestazione), le Terre d’acqua (pesca sostenibile, tutela dei mari, degli oceani, delle acque interne e delle comunità costiere, lotta alla plastica e all’inquinamento), il rapporto tra Terre e città (orti urbani, mercati contadini, filiera corta, gruppi di acquisto, urbanizzazione sostenibile). L'obiettivo è analizzare le fragilità di ciascun ambito geografico rispetto al sistema alimentare e individuare proposte e soluzioni con il contributo di esperti, attivisti e dei produttori Slow Food che in quegli ecosistemi vivono e lavorano.

Una vera proposta politica non si limita a dire cosa bisogna fare (o salvare), ma spiega come farlo. È questo l’obiettivo di Terra Madre che, tra ottobre 2020 e aprile 2021, affronta temi cruciali per il futuro. Rispetto all’evento tradizionale di cinque giorni, un arco di tempo di sei mesi permette di sviluppare analisi e proposte in maniera più approfondita e articolata, anche se manca il calore e la grande carica di umanità che l’incontro tra delegati di tanti Paesi ci ha sempre lasciato nelle passate edizioni.

Il tema della lotta ai cambiamenti climatici come questione di giustizia globale viene affrontato ad esempio con Sunita Narain, attivista indiana e direttrice del Centre for Science and Environment di Nuova Delhi, con Bruce Pascoe, scrittore aborigeno australiano e professore di Indigenous Knowledge presso la University of Technology di Sydney e con Wen Tiejun, esperto di sviluppo socio-economico sostenibile e di questioni rurali, professore e decano alla Renmin University of China a Pechino.

Per trattare il tema della difesa della biodiversità abbiamo invitato il padre dell’agroecologia, il cileno Miguel Altieri, che questa materia insegna all'Università della California e uno dei cuochi più straordinari del nuovo corso latino-americano, Virgilio Martinez, chef del ristorante Central di Lima, in rappresentanza di una categoria che, all’altro estremo della filiera produttiva agroalimentare, può influenzare la cultura gastronomica di un Paese e promuovere la sua biodiversità in pericolo. E non manca il focus sulle politiche europee e su come il Green Deal, con Farm to Fork e Biodiversity Strategy, si proponga di far fronte alle sfide contemporanee.

Altri importanti contributi alla discussione arrivano dai Food Talks, interventi online realizzati da tanti altri importantissimi relatori che stanno via via confermando la loro adesione, come per esempio Dave Goulson, professore di Biologia presso l'Università del Sussex, specializzato in ecologia e conservazione degli insetti, con il suo contributo sul pericoloso declino degli impollinatori, Dan Barber, iconico chef statunitense e opinionista del New York Times, in tema di rivoluzione agricola, Fritjof Capra, fisico e saggista austriaco nonché teorico dei sistemi, con un'analisi sistemica della pandemia come risposta biologica di Gaia all'emergenza ecologica e sociale che l'uomo ha provocato e Larissa Bombardi, geografa specializzata sul tema dei pesticidi in Brasile.

Terra Madre Salone del Gusto è la più importante manifestazione dedicata al cibo buono, pulito e giusto, organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte con il patrocinio di Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare.

L'evento è possibile grazie al sostegno dei partner principali dell'evento: Pastificio Di Martino, Unicredit, Lavazza, Acqua S.Bernardo, Quality Beer Academy, oltre ad Agugiaro&Figna, Astoria, BBBell, Compagnia dei Caraibi. E gli InKind partner Bormioli e Liebherr. Con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Associazione delle fondazioni di origine bancaria del Piemonte. Con il contributo di Ifad, Ue. In collaborazione con Sana.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,CRISI,TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO,CRISI AMBIENTALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/03/2025

Ginarte, Premium Dry gin italiano dedicato al mondo dell'arte, ha firmato una collaborazione esclusiva con il designer di fama internazionale Piero Lissoni per la realizzazione di una bottiglia in...

27/03/2025

La scelta è tra un cocktail e un vino. Da abbinare a un piatto che guarda alla tradizione regionale italiana e internazionale. In un dialogo tra bar e bistronomie. È il nuovo corso intrapreso con...

A cura di Anna Muzio

27/03/2025

Si chiama Lemonier l'ultima novità di Gruppo Caffo 1915. Il nuovo aperitivo al limone e erbe mediterranee, perfetto per lo spritz, è stato presentato in anteprima al recente ProWein di...

26/03/2025

Entrerà nel business della ristorazione l’imprenditore e politico statunitense Elon Musk, pronto a lanciare a Los Angeles, a Santa Monica Boulevard, il suo retro-futuristico Tesla Diner in un...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top