caffè
24 Settembre 2019Supportare Cuba e la sua popolazione nel rilancio della produzione di caffè, migliorando anche le condizioni di vita dei coltivatori. E' l'obiettivo di Lavazza che ha deciso di celebrare nel segno del caffè il suo legame con il Paese e i 500 anni della fondazione della città di L'Avana, con una speciale miscela 100% cubana in edizione limitata, ¡Tierra! La Habana, presentata a Milano.
L'azienda di Torino festeggia il suo rapporto con Cuba e con la sua capitale anche con una serie di iniziative all'Avana, come un programma di formazione sul caffè rivolto alla comunità locale. Un'iniziativa che rientra in un progetto di più ampio respiro che, in collaborazione con le istituzioni locali, ha l'obiettivo di contribuire a creare e diffondere nel mondo un'immagine del caffè cubano sostenibile e di alta qualità.
"Cuba è stato uno dei Paesi leader nella produzione di caffè nel mondo - ha spiegato Pietro Mazzà, Head of Food Home Marketing Lavazza -, ma verso la fine degli anni '90 c'è stato un calo importante e adesso si sta cercando un rilancio. Lavazza ha iniziato già dallo scorso anno un lavoro per supportare la popolazione nel rilancio della produzione, con l'obiettivo di migliorare anche le condizioni di vita".
Lavazza ha scelto inoltre di contribuire ai festeggiamenti per i 500 anni dell'Avana portando la sua esperienza di oltre 120 anni nel cuore della capitale cubana. Nella suggestiva Casa de la Amistad l'azienda ha allestito una versione temporary del suo training center, il più grande network di formazione e cultura sul caffè, con 8 sedi in Italia e 47 nel mondo. Grazie a uno speciale programma di formazione, Lavazza condividerà con la comunità locale la propria esperienza svelando processi di produzione e tecniche di miscelatura e tostatura ma anche la propria arte nella preparazione dell'autentico espresso italiano e gli ultimi trend nella ricettazione. Il progetto prevede il coinvolgimento di tre storiche caffetterie nel centro dell'Avana, Cafè El Escorial, Cafè America e Cafè del Oriente, per promuovere la cultura del caffè in questa occasione speciale di anniversario.
"Il caffè è un prodotto che appassiona perché dietro ci sono uomini e donne, storie di comunità - ha concluso Pietro Mazzà -, che insieme al caffè riescono a svilupparsi e la soddisfazione è anche quella di raccontare questo ai consumatori".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/07/2025
E' tempo di acquisizioni nel mondo degli spirits tricolori. Distilleria Nardini, azienda fondata nel 1779 che persegue una crescita sia organica che per linee esterne, ha acquisito Domenis...
15/07/2025
E' tempo di acquisizioni nel mondo degli spirits tricolori. Distilleria Nardini, azienda fondata nel 1779 che persegue una crescita sia organica che per linee esterne, ha acquisito Domenis...
15/07/2025
Dopo l’annuncio della nuova bottiglia e dell’attore britannico Jonathan Bailey come nuovo “man” dell’estate, Martini prosegue nel racconto della sua nuova era con una nuova...
14/07/2025
“Grappa”, evoluzione e rivoluzione del distillato italiano. È il nuovo manuale tecnico firmato Leonardo Pinto, un viaggio completo nella scienza, nella tecnica e nella...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy