birra
25 Giugno 2019È iniziata la raccolta dell’orzo di Birra Peroni. A dare il via alla stagione di trebbiatura sono stati, quest’anno, gli studenti delle università che hanno aderito a Campus Peroni, il progetto promosso da Birra Peroni in collaborazione con il CREA - il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - e i dipartimenti di scienze agrarie di alcuni tra i più prestigiosi atenei italiani. Obiettivo di Campus Peroni è infatti quello di promuovere e sostenere la cultura della qualità e della sostenibilità in ambito agricolo e cerealicolo, attraverso iniziative di formazione dedicate agli studenti delle università coinvolte che fanno leva sul know-how sviluppato negli anni dalla filiera agricola Birra Peroni.
A prendere parte all’avvio della raccolta dell’orzo 2019 sono stati, in particolare, gli studenti delle Università di Teramo, Perugia e Tuscia. Dopo il ciclo di seminari svolto nelle rispettive università, il secondo atto del progetto si è svolto infatti “sul campo” dell’Azienda Agricola Aldobrandini di Ostia Antica (Roma), dove i partecipanti hanno avuto la possibilità di assistere alla dimostrazione della raccolta dell’orzo - che diventerà poi Malto 100% Italiano, ingrediente principale delle birre della Famiglia Peroni - e osservare da vicino l’applicazione delle più avanzate tecniche di precision farming, argomento al quale le università coinvolte dedicano una particolare attenzione all’interno della propria offerta formativa. È proprio l’Università di Teramo, infatti, a promuovere in convenzione con le Università di Padova e della Tuscia il Master Universitario di I Livello in Agricoltura di Precisione. Alla giornata ha preso parte Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne Birra Peroni, il Prof. Fabio Stagnari, docente dell’Università di Teramo, il prof. Roberto Ruggeri, docente dell’Università degli Studi della Tuscia, Fabio Scappaticci, Direttore Malteria Saplo e Pier Domenico Ceccaroni Agronomo dell’Azienda Agricola Aldobrandini.
“L’avvio della stagione della raccolta dell’orzo non è solo un momento simbolico capace di celebrare il valore della nostra filiera agricola, ma da quest’anno, con l’avvio del progetto Campus Peroni, diventa anche un momento di condivisione di esperienze e know-how con le nuove generazioni, in particolare con coloro che hanno deciso di intraprendere un percorso accademico che li renderà protagonisti del futuro del settore agricolo e cerealicolo italiano. Il nostro obiettivo è infatti quello di condividere e tramandare le migliori esperienze maturate dalla nostra filiera, metterle a sistema con il mondo accademico e della ricerca, e dare dunque un contributo concreto alla promozione e diffusione della cultura della qualità e della sostenibilità per il nostro Made in Italy” ha dichiarato Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne Birra Peroni.
I numeri della filiera: Sono 1.500 gli agricoltori che compongono la filiera agricola Birra Peroni, al lavoro su circa 17mila ettari di terreno distesi, in particolare, tra Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Umbria, Toscana e Lazio. Il raccolto complessiva si aggira attorno alle 55mila tonnellate di orzo che viene conferito e lavorato presso la Malteria Saplo di Pomezia che produce per Birra Peroni il Malto 100% Italiano, ingrediente principale delle birre della Famiglia Peroni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/06/2025
Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...
20/06/2025
Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...
20/06/2025
E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...
18/06/2025
Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy