fiere

07 Maggio 2019

Il futuro della Guida Veronelli passa dall’Alta Scuola Italiana di Gastronomia

di DALLE AZIENDE


Il futuro della Guida Veronelli passa dall’Alta Scuola Italiana di Gastronomia

Le guide vini hanno contribuito in modo determinante all’evoluzione del settore vitivinicolo italiano, un lungo percorso che ha condotto la filiera dallo scenario di sussistenza del secondo dopoguerra agli attuali traguardi qualitativi ed economici universalmente riconosciuti. La critica enologica, perciò, ha rappresentato a lungo un punto di riferimento essenziale per la vitalità del settore, un soggetto che, oggi, deve confrontarsi con la diffusa tendenza dei consumatori ad affidarsi a informazioni e giudizi condivisi in modo diretto da utenti generici attraverso la rete. Si tratta di una vera e propria sfida che il Seminario Permanente Luigi Veronelli ha raccolto scommettendo sulla formazione e sulla cultura, coerente con quanto ha realizzato in oltre trent’anni di attività.

L’Associazione senza scopi di lucro che edita la Guida Oro I Vini di Veronelli, infatti, ritiene che l’informalità e l’immediatezza proprie dei social media costituiscano imperdibili opportunità di relazione, da far convivere in modo positivo e dialettico con le analisi, le interpretazioni e i giudizi proposti dalla critica professionale. Un’integrazione virtuosa è, però, possibile solo sulla base di una netta differenziazione: guide e testate specializzate devono proporre una lettura originale e qualificata degli atti alimentari, valutazioni fondate su argomentazioni solide oltre che sulla massima trasparenza e imparzialità.
Per trasmettere alle nuove generazioni il punto di vista, i valori e la sensibilità appresi dal suo Fondatore, il Seminario Veronelli, in partnership con Fondazione Giorgio Cini, ha dato vita nel 2018 all’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, luogo di studio e di formazione dedicato alla civiltà della terra e della tavola. Questo ambizioso progetto - recentemente presentato all’Istituto Italiano di Cultura di Londra – ha l’obiettivo di fornire ai professionisti e ai futuri operatori del settore vitivinicolo, della ristorazione e del turismo le competenze necessarie a valorizzare i vini e i cibi d’Italia quali elementi di un patrimonio culturale, artistico e paesaggistico unico al mondo.

Il percorso formativo proposto da Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano, primo corso di perfezionamento al via a Venezia, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, sabato 25 maggio, si articola in 180 ore totali, distribuite nell’arco di un semestre, e coinvolge una faculty di oltre 30 prestigiosi docenti tra professori universitari, agronomi, enologi, filosofi, storici dell’arte, esponenti del mondo della cultura, produttori e giornalisti.Una molteplicità di sguardi ideale anche per la crescita di una nuova critica enologica, in primis per i futuri redattori della Guida Veronelli, volume curato da Gigi Brozzoni, Marco Magnoli e Alessandra Piubello, erede di una fertile genealogia di cataloghi risalente agli anni Cinquanta del secolo scorso.Affiancando passo passo i corsisti in questo percorso di perfezionamento, il Seminario Veronelli selezionerà i “redattori di domani” tra coloro che si dimostreranno più motivati e capaci.
Alla tanto profetizzata “morte delle guide” l’Associazione per la cultura del vino e degli alimenti ha sempre opposto la necessità di superare “un certo modo” di redigerle. L’esplicita condivisione dei riferimenti estetici, un metodo di valutazione chiaro e affidabile, la tutela della propria imparzialità e indipendenza sono alcuni dei caposaldi su cui il Seminario Veronelli lavora per accompagnare un Lettore che non si accontenta più di farsi raccontare le altrui escursioni nei territori dell’economicamente o sensorialmente proibito, ma desidera compiere un’esperienza personale del gustabile, ricevere indicazioni utili ad accedere al piacere dell’assaggio in modo intelligente e appagante.

Anche per i futuri critici “secondo Veronelli” l’appuntamento è, dunque, con Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano. Ogni informazione in proposito è reperibile sul sito altascuolaveronelli.it e durante Vinitaly (Verona, 7-10 aprile) presso lo stand del Seminario Permanente Luigi Veronelli (Galleria Arena, Stand 13).

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,SEMINARI,GUIDA VERONELLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/07/2025

Bubble Bev, drink factory specializzata nella produzione di bevande premium in co-manufacturing, ha lanciato uno Scouting Program rivolto a brand emergenti, italiani o stranieri, interessati a...

10/07/2025

Si chiama Beerlover la prima birra analcolica firmata Sodamore, che si evolve e si ridefinisce: da singola bevanda a brand che abbraccia il mondo analcolico nella sua totalità, celebrando la cura di...

10/07/2025

Berberè annuncia l’apertura di un nuovo locale in James Street, Marylebone, il 4 agosto. Fondato a Bologna nel 2010 dai fratelli Matteo e Salvatore Aloe, con questa nuova apertura, il brand...

10/07/2025

Si chiama Beerlover la prima birra analcolica firmata Sodamore, che si evolve e si ridefinisce: da singola bevanda a brand che abbraccia il mondo analcolico nella sua totalità, celebrando la cura di...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Approfondire il valore culturale e simbolico del Premio Compasso d’Oro, il più autorevole riconoscimento del design italiano. È questo l’obiettivo del...


Rinnovato il sodalizio con Ducati Corse per Amaro Montenegro, che sarà Team Spirit Partner e sponsor esclusivo nel settore spirits della casa di corse di Borgo Panigale. Per suggellare questa...


Celebrare il caffè e la connessione tra baristi e clienti. È questo l’obiettivo della nuova campagna pubblicitaria di Starbucks che celebra l’impegno che...


Sono aperete le iscrizioni per partecipare alla quinta edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva” 2025, il concorso nazionale...


Riflettori puntati sul liquore cremoso Pistacchio per Bottega, che rimarca come questa categoria del beverage si sia affermata in Italia anche grazie ad alcuni marchi di successo provenienti...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top