fiere
03 Maggio 2019Sarà un weekend all’insegna dell’innovazione quello del MOARD, il primo salone al mondo dedicato al design motociclistico che si terrà al Palazzo del Ghiaccio di Milano da venerdì 3 a domenica 5 maggio. E, se da un lato saranno esposte le ultime novità e i più sofisticati bolidi a due ruote delle principali case mondiali, dall’altro ci sarà un ampio spazio dove saranno protagonisti i "custom designer del food", i nuovi talenti della gastronomia “made in Roma”, che proporranno rivisitazioni di piatti della tradizione, attenti a non sprecare e a sfruttare le parti meno nobili di carni, pesci e verdure.
[caption id="attachment_159975" align="alignright" width="300"] Gabriele Ciocca[/caption]
L’area food che farà da contorno all’esibizione, aperta a pranzo, cena e dopocena, con tapas e piatti celebri della tradizione, è stata curata nei minimi dettagli dallo chef Gabriele Ciocca, artefice della rivoluzione “post-industriale” del Lanificio Cucina di Roma, il ristorante che ha portato una ventata di novità nella gastronomia della capitale. Il "Percorso di Design del Gusto”, situato al primo piano e sulla terrazza del Palazzo del Ghiaccio, infatti, ospiterà alcuni tra i più promettenti chef under 30 del panorama romano, provenienti da diverse realtà della cucina e della ristorazione, che proporranno ai visitatori una nuova concezione di esperienza sensoriale di qualità, radicata nella tradizione laziale e, al contempo, ispirata all'universo futuristico delle moto esposte.
[caption id="attachment_159976" align="alignleft" width="300"] Il team del Jerry Thomas (foto Alberto Blasetti)[/caption]
Ad alternarsi tra pranzi e cene saranno, infatti, Gabriele Ciocca di Lanificio Cucina, Daniele Pecci di Peppa & Nando, Matteo Carosi di Vittorio Spezie e Cucina e Roberto Marziali di Graf Banco e Cucina che avranno il compito di proporre ai palati milanesi la loro interpretazione dei classici della cucina del territorio laziale. A piano terra, invece, nell’area bar, si potranno gustare i diversi piatti del giorno e numerose tapas “alla romana”: dai supplì “al telefono”, alla carbonara o cacio e pepe, passando per i tacos vegetali con hummus e giardiniera, fino alla pizza con mortadella e pistacchi. In più, a completare l’esperienza, le dolci creazioni di Matteo Cabassi, patron del brand Degus, e i cocktail firmati da Jerry Thomas, il celeberrimo speakeasy della Capitale, che rimane ancora oggi una delle più importanti fonti di ispirazione per i bartender di tutto il mondo.
[caption id="attachment_159977" align="alignright" width="300"] (foto Alberto Blasetti)[/caption]
“L’intelletto cerca, il cuore trova. E’ questa la filosofia che sta alla base del mio concetto di vita e di cucina – commenta Gabriele Ciocca, il coordinatore dell’area food - dalla scelta di un ingrediente alla scelta di un progetto. L’idea di dare spazio ai nuovi volti della gastronomia romana in un contesto come quello del Moard si sposa perfettamente con il concetto di gastro-design artigianale: un nuovo modo di valorizzare i prodotti del territorio laziale grazie a sapienti mani e a un’etica mentale, requisiti fondamentali della nuova generazione culinaria romana”.
I tre giorni della manifestazione prevedono altrettante aperture serali, con l’area food e la terrazza aperte fino alle 23 con aperitivo, musica e dj-set di artisti italiani ed europei, oltre che ospiti e nomi noti, accomunati dalla passione per la motocicletta.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/07/2025
Offrire un processo di onboarding efficace ed immediato e innovare l’esperienza formativa dei collaboratori. È questo l’obiettivo di Old Wild West, la...
09/07/2025
Winnie The Pooh, Biancaneve, Lilli e il Vagabondo: tutti riuniti in una sola drink list. Sono i classici dell’animazione a ispirare Originland, la nuova...
09/07/2025
Un gin ispirato a Guglielmo Marconi e pensato per rispondere alla crescente richiesta di prodotti no/low alcohol. Si chiama Marconi 21 – Delicato ed è...
08/07/2025
È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy