fiere

03 Aprile 2019

FISAR a Vinitaly e Vinitaly and TheCity con oltre 400 sommelier

di DALLE AZIENDE


FISAR a Vinitaly e Vinitaly and TheCity con oltre 400 sommelier

FISAR, Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori, torna dal 5 al 10 aprile a Vinitaly e Vinitaly and The City con oltre 400 sommelier a guidare il pubblico alla scoperta e all’approfondimento della ricca offerta enoica nazionale e internazionale. Una presenza capillare e un racconto competente e appassionato per far conoscere le numerose cantine che presentano le loro etichette all’interno dello spazio espositivo e nei suggestivi luoghi urbani di Verona.

Dall’area istituzionale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo alle Enoteche Regionali, dai banchi di degustazione all’area Congressi, FISAR rinnova per il 27esimo anno consecutivo la sua collaborazione e il suo contributo all’appuntamento annuale più atteso dai wine lovers e dai professionisti del calice.

“Comunicare e promuovere il capitale culturale ed economico del settore vitivinicolo è da sempre al centro della mission di FISAR – dichiara Luigi Terzago, Presidente FISAR Nazionale –. Vinitaly per il comparto enoico rappresenta uno degli appuntamenti nazionali più significativi e importanti. Qui la domanda e l’offerta si incontrano, qui nascono straordinarie collaborazioni e proprio qui FISAR svolge appieno e ancora una volta il suo ruolo di anello di congiunzione tra chi il vino lo produce e chi il vino lo apprezza, che sia un blasonato esperto o un entusiasta apprendista”, conclude Terzago.

In linea con la volontà di valorizzare la comunicazione e i grandi narratori del vino quattro anni FISAR ha dato vita al Premio FISAR alla Comunicazione che quest’anno verrà conferito dalla Giunta Esecutiva al giornalista RAI Bruno Gambacorta, scrittore ed esperto di enogastronomia, ideatore e conduttore della rubrica del TG2 Eat Parade dedicata al “bere bene, mangiare sano”. Il Premio sarà consegnato domenica 7 aprile alle ore 12.30 sul palco centrale dello stand del MIPAAFT.

Dal desiderio di coinvolgere nel racconto del vino un numero sempre crescente di donne, protagoniste emergenti e appassionate dello scenario vitivinicolo nazionale, nasce nel 2011 FISAR in Rosa, il progetto guidato da Luisella Rubin che firma la tavola rotonda “Sei espressioni dei grandi Vini Rosati italiani”, moderato dalla giornalista Gladys Torres. Sei produttrici provenienti da Veneto, Sicilia, Puglia, Toscana, Piemonte e Abruzzo portano la propria preziosa testimonianza di vignaiole in rosa e presentano le loro bottiglie accompagnate nel racconto e nel wine tasting dalla Sommelier FISAR Ambassador Karen Casagrande. L’appuntamento con FISAR in Rosa è per domenica 7, alle ore 15.00 all’interno dell’Area Centro Servizi “Bra” (SALA C - Pad.10), partecipazione gratuita previa prenotazione (Luisella Rubin – luisellar@gmail.com).

FISAR rinnova per Vinitaly anche la partnership con Slow Food Editore, che dal 2014 vede impegnati oltre 50 degustatori FISAR per la redazione della guida annuale Slow Wine. Domenica 7 alle ore 16.30 nell’Area Centro Servizi “Bra” la Consigliera Nazionale Patrizia Loiola modera la presentazione della nuova guida “I 100 Migliori Vini Rosa d’Italia” (Guide Slow - Slow Food Editore).

Confermata anche per questa edizione la collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, con cui FISAR presenta il ciclo di degustazioni a tema “Vino, Storia e Tradizione”: un viaggio polisensoriale alla scoperta dell’origine dei vini, che hanno reso celebre la produzione tricolore, condotto dal Miglior Sommelier FISAR 2018 – Trofeo Rastal, Marco Barbetti all’interno della Sala Degustazioni del MIPAAFT.
Si inizia lunedì 8 aprile alle ore 13.00 con una degustazione dedicata al Falerno Del Massiccio Rosso DOP dell’azienda Villa Matilde, moderata da Carlo Iacone, Consigliere Nazionale Giunta Esecutiva FISAR, seguita, alle ore 15.00, da una verticale di Gavi dei Gavi DOCG della cantina La Solca, moderata da Roberto Rabachino, Coordinatore FISAR Nord -Ovest. Ultimo appuntamento del lunedì, alle ore 16.00, è un’altra grande degustazione verticale dei vini dell’azienda Ornellaia, etichette Le Serre Nuove e Ornellaia, curata da Flavio Nuti, Coordinatore FISAR Centro. Le degustazioni continuano martedì 9 aprile dalle ore 15.00 nell’Area Centro Servizi “Bra” (SALA C - Pad.10), con l’incontro con l’azienda Bertani, moderato da Lorenzo De Rossi, Coordinatore FISAR Nord Est.

Da venerdì 5 a lunedì 8 aprile i Sommelier FISAR sono anche protagonisti di Vinitaly and the City, l’evento fuori salone che porta nel centro storico di Verona lo spirito della manifestazione con un fitto calendario di eventi pensati per le migliaia di wine lovers che ogni anno affollano le strade della città alla scoperta del mondo del vino e delle sue eccellenze. Nel cuore della urbs marmorea, tra Piazza dei Signori, l’Arsenale e Piazza San Zeno, i professionisti del calice di FISAR accompagnano appassionati e visitatori in un percorso esperienziale e culturale unico, alla scoperta dei migliori vini tricolori.

Durante tutta la durata della manifestazione è possibile trovare in Galleria dei Signori (Stand 4) Il Sommelier, il wine social magazine edito da oltre 35 anni da FISAR e diretto dal giornalista Roberto Rabachino, attuale Presidente Nazionale dei Giornalisti e Comunicatori del Settore Agroalimentare Italiano (ASA),

FISAR è presente a Vinitaly negli spazi:
Stand istituzionale Padiglione D, stand D1
Eventi e degustazioni Area MIPAAFT
Il Sommelier Galleria dei Signori, Stand 4

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,SOMMELIER,VINITALY,FISAR,VINITALY AND THE CITY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

"Dammi l'Artusi." "Cercalo nell'Artusi." "Cosa dice l'Artusi?" Pellegrino Artusi, con la sua monumentale opera “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, ha tracciato la via che ancora oggi...

A cura di Rossella De Stefano

13/03/2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua prevista sabato 22 marzo, Brita lancia la call to action "Be a Gamechanger" invitando i consumatori a diventare protagonisti attivi nella tutela...

12/03/2025

Sono Charles Lecrec e Lewis Hamilton di Scuderia Ferrari HP i protagonisti dello spot The Welcome Present, parte della campagna The Italian Way, lanciata da...

12/03/2025

È stata svelata la lista dei ristoranti classificati dal 51° al 100° posto degli Asia’s 50 Best Restaurants, stilata sulla base dei voti...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top