caffè

14 Marzo 2019

Manuel Caffè e Fisar insieme a Vinitaly

di DALLE AZIENDE


Manuel Caffè e Fisar insieme a Vinitaly

Sarà la 53°edizione di Vinitaly a diffondere la cultura del caffè. L’azienda veneta Manuel Caffè, produttore d’eccellenza di miscele e FISAR, una delle più autorevoli associazioni di sommelier professionisti, si danno appuntamento per un confronto di esperienze, culture e analogie tra due mondi: caffè e vino.

A Vinitaly 2019 la 1° Masterclass rivolta ai professionisti, appassionati e conoscitori del vino, che si cimenteranno in un’analisi sensoriale del caffè, con parte teorica e pratica di degustazione con il metodo cupping, usato a livello internazionale per valutare la qualità o i difetti delle partite di caffè. La Masterclass Coffee Accademy Manuel Caffè, pensata per i professionisti FISAR, federazione italiana sommelier albergatori ristoratori, prenderà il via martedì 9 aprile, presso lo stand Manuel Caffè, padiglione 8 - G6.

“La degustazione del caffè può riservare molte più sorprese di quelle del vino: se nel vino si riconoscono circa 400 tipi di sensazioni, in alcuni caffè esse possono arrivare anche a più di 800 - sostiene Mauro De Giusti - siamo i primi in Italia ad organizzare eventi con l’associazione di categoria FISAR perché crediamo nell’incontro di questi due mondi, in realtà non così distanti e molto affini.”

A condurre la Masterclass a Vinitaly, professionisti SCA (Specialty Coffee Association) l’associazione no profit più illustre e rappresentativa del settore, già docenti della Scuola Sapere Manuel, che a Conegliano organizza percorsi formativi in moduli specializzati, ognuno dei quali è suddiviso in diversi livelli, con l’obiettivo di diffondere ai professionisti l’amore per il caffè e il desiderio di farne un’arte.

Con la presenza a Vinitaly, Manuel Caffè conferma la volontà di incontrare il mondo della ristorazione proponendo a tutti gli operatori un’ampia varietà di profili aromatici e una vasta gamma di miscele di caffè personalizzate di alta qualità, frutto di un complesso processo di selezione, composizione e tostatura: miscele create come parte integrante dell’esperienza gastronomica.

Siamo negli anni ‘50 quando Giuseppe De Giusti muove i primi passi nel mondo del caffè, spinto dalla sua passione incomincia a fare selezione, a riconoscere il grado di tostatura e i profumi. Con i primi successi nel 1975 assieme alla moglie Bruna apre un laboratorio artigianale che chiama Manuel Caffè e prende il nome della loro primogenita. Si specializzano, sperimentano, creano nuove miscele e il percorso sempre in salita lo fa diventare in pochi anni un riferimento del settore, grazie alla perfetta combinazione tra ricerca, attenzione al dettaglio, tra testa e cuore. Nel 1990 i tre figli Emanuela, Mauro e Cristina, che in mezzo al caffè ci sono nati, prendono le redini dell’azienda, con una nuova evoluzione e, senza dimenticarne le origini, aprono ai mercati esteri. Da alcuni anni l’avventura della famiglia De Giusti si estende anche nel mondo del Prosecco. Selezionatori di uve e imbottigliatori, producono tre referenze di Prosecco DOC: Orgoglio Prosecco De Giusti Dry, Extra Dry e Brut, nate da una storia di passione per il vino e del territorio di Conegliano e Valdobbiadene. Grande rispetto per la tradizione, amore profondo per il territorio, estrema cura nella selezione delle uve fanno del nuovo Spumante Brut Cuvée DeGiusti la punta di diamante dell’intera produzione, presentata in anteprima a Vinitaly.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,VINITALY,MANUEL CAFFè,FISAR,MAURO DE GIUSTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/07/2025

“Grappa”, evoluzione e rivoluzione del distillato italiano. È il nuovo manuale tecnico firmato Leonardo Pinto, un viaggio completo nella scienza, nella tecnica e nella...

14/07/2025

“Grappa”, evoluzione e rivoluzione del distillato italiano. È il nuovo manuale tecnico firmato Leonardo Pinto, un viaggio completo nella scienza, nella tecnica e nella...

14/07/2025

È il Bar Manager Luca Salvioli del Musa Lago di Como con Sensuum a vincere la sesta edizione della Como Lake Cocktail Week, nei saloni illuminati di rosso Campari di Villa Carminati...

14/07/2025

La tassazione agevolata sulle mance, con l’aliquota fissata al 5%, si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Torna la Pizza Week a Milano. L'evento organizzato da 50 Top Pizza coinvolg quest'anno anche Dry, il locale di via Solferino che per l'occasione vedrà, dall’8 al 13 luglio, Lorenzo...


Caffè Vergnano è il caffè ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026: a partire dal 6 febbraio prossimo, e per tutta la durata dell'evento, le miscele di Caffè...


Niente zucchero. Espresso solo doppio a partire da 3,50 euro, su su fino a 25 per i caffè da competizione. Oltre 25 tipologie tra cui scegliere, in sei estrazioni diverse: espresso, Cold Brew, Pour...

A cura di Anna Muzio


Negli ultimi decenni la birra in Italia è cambiata. Da bevanda poco valorizzata e spesso un po’ marginalizzata, a categoria che ha saputo rivitalizzare il mercato, modificare il suo percepito, ma...

A cura di Matteo Cioffi


Un sondaggio realizzato da Sanbittèr ha individuato le dieci attività preferite in estate: si va dalla serata con gli amici a una corsetta al parco o una visita a una mostra, passando per una gita...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top