fiere

13 Dicembre 2018

Riparte la Talisker Whisky Atlantic Challenge, la gara di canottaggio più dura al mondo

di DALLE AZIENDE


Riparte la Talisker Whisky Atlantic Challenge, la gara di canottaggio più dura al mondo

E’ partita ieri la nuova edizione della Talisker Whisky Atlantic Challenge, la gara di canottaggio più dura al mondo. 23 equipaggi e 5 vogatori in solitaria provenienti da 12 paesi sono partiti da La Gomera, nelle isole Canarie, alla volta di Antigua, su una rottadi oltre 3.000 miglia in mezzo all’Oceano che cambierà per sempre le loro vite, mettendoli a dura prova nel superare i propri limiti e vincere la forza degli elementi. I team affronteranno la traversata più dura del mondo, imbarcandosi in un viaggio alla scoperta di se stessi e della libertà, dove il coraggio e lo spirito di adattamento saranno indispensabili.

Una sfida anche per gli animi più coraggiosi e indomiti la Talisker Whisky Atlantic Challenge, che richiama persone dai più disparati ambiti professionali e sociali (i vogatori non sono atleti professionisti)spingendole a esplorare la loro passione per l’ignoto e intraprendere una delle sfide più difficili in mezzo all’Oceano. Tutti i concorrenti dei 28 team, uomini e donne, daranno il massimo per entrare nella storia della competizione, tentando di seguire le orme dei Four Oarsmen, vincitori dell’edizione 2017 e attuali detentori del World Record con un incredibile tempo di 29 giorni di traversata.

Una competizione certo, con se stessi in primis e gli elementi, ma anche e soprattutto un’impresa benefica. Ogni team infatti partecipa facendosi portavoce e raccogliendo fondi per diversi istituti e cause sociali e ambientali. Tra i team partecipanti troviamo i Row for the Ocean, che stanno raccogliendo fondi per rendere la città di Exeter la prima città plastic-free del Regno Unito, riducendo fortemente il consumo di plastica monouso; una coppia danese, il team Wolfpack, sono invece due amici che hanno deciso di sfuggire alla monotonia della routine urbana, e che trasmetteranno in streaming la propria traversata; sarà presente anche il migliore team femminile di Antigua, le Antigua Island Girls; troviamo alla partenza anche The Blue Rower, che gareggerà in solitaria, sperando di essere il primo neozelandese di sempre ad attraversare l’Oceano Atlantico; e gli Oar Inspiring, dal Regno Unito, amici di una vita pronti ad affrontare l’oceano nella più difficile delle sfide, scambiando per l’occasione gli strumenti di lavoro quotidiani con remi e bussola.

Lungo le 3.000 miglia di traversata nell’Oceano Atlantico i concorrenti sfideranno tutte le insidie che il mare può offrire, passando da calamità come tempeste tropicali e onde di 12 metri al caldo più asfissiante: questo mare sarà la loro casa per almeno 30-90 giorni. La gara di quest’anno vede per la prima volta la partecipazione di un team composto da cinque persone, ma non mancheranno coppie, team da tre o quattro e persino concorrenti in solitaria, provenienti da ogni parte del globo.

“Quest’anno la gara sarà più avvincente che mai, con un numero ancora maggiore di team e rematori ai nastri di partenza. Si tratta davvero di una competizione unica nel suo genere, una sfida che richiede disciplina, un duro allenamento e una lunghissima preparazione, ma chi partecipa è ripagato con un’esperienza che non scorderà mai. Per i rematori è un qualcosa di estremamente stimolante, un’avventura che arricchisce le loro vite e ci meravigliamo anno dopo anno nel vedere gli incredibili risultati dei team, non possiamo che sentirci privilegiati nel prender parte al loro viaggio.”, ha dichiarato Carsten Heron Olsen, CEO of race organiser Atlantic Campaigns.

Lisa Everingham, Global Talisker Marketing Manager, commenta: “La Talisker Whisky Atlantic Challenge è il posto giusto per quelli che definiamo Wild Spirits. Si tratta di sostenere e rivivere la passione e la connessione fortissima con gli elementi, un legame che Talisker condivide con queste persone fantastiche. Questa gara è davvero unica, spinge i partecipanti a spogliarsi delle vesti della vita frenetica di tutti i giorni, per riabbracciare la natura e riscoprire ciò che più conta. Siamo davvero elettrizzati e non vediamo l’ora di testimoniare i loro cambiamenti durante questo viaggio.”

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,COMPETIZIONI,TALISKER,GARE,CARSTEN HERON OLSEN,LISA EVERINGHAM

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/10/2025

Un anno in fondo al mare, cullate dalle correnti, a temperatura costante, al completo riparo dalle fasi lunari e in assenza di luce e ossigeno. Sono state affinate così 450 bottiglie di limoncello...

08/10/2025

Sono state riaperte le selezioni per la prossima Nazionale Italiana di Pasticceria. Inizialmente previste a settembre, le eliminatorie per formare la squadra che parteciperà alla competizione...

08/10/2025

La ristorazione italiana non è solo un servizio essenziale per chi viaggia, ma un asset strategico che contribuisce a costruire identità, ricchezza e attrattività internazionale. Lo dimostra il...

08/10/2025

L’appuntamento è a Milano il 22 ottobre 2025 alle ore 9.30, nell'Auditorium Giò Ponti di Assolombarda. La giornata sara’ l’occasione per celebrare il tradizionale B2B Special Day,...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

A pochi mesi dall’inaugurazione Cardinale, il ristorante dei fratelli Debora e Nicola Massari, raddoppia e introduce il servizio serale di cena nella sua sede in via Freguglia 2 a pochi passi dal...


Morettino, storica torrefazione di Palermo, dà vita a una serie di attività in occasione della Giornata internazionale del caffè. Un calendario di eventi che parte il 1° ottobre, e...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Due tappe, Nord e Sud, per le 4 discipline (Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Brewers Cup) e due tappe dedicate al Roasting. Dallo scorso lunedì è possibile iscriversi su Eventbrite alle...


Un secolo di vita e non sentirlo. L’Hotel Principe di Savoia, parte di Dorchester Collection, una delle icone milanesi di eleganza e ospitalità, si appresta a soffiare le candeline del suo...


A pochi mesi dall’inaugurazione Cardinale, il ristorante dei fratelli Debora e Nicola Massari, raddoppia e introduce il servizio serale di cena nella sua sede in via Freguglia 2 a pochi passi dal...


Morettino, storica torrefazione di Palermo, dà vita a una serie di attività in occasione della Giornata internazionale del caffè. Un calendario di eventi che parte il 1° ottobre, e...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Due tappe, Nord e Sud, per le 4 discipline (Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Brewers Cup) e due tappe dedicate al Roasting. Dallo scorso lunedì è possibile iscriversi su Eventbrite alle...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top