fiere

04 Settembre 2018

È arrivata la Torino Restaurant Week

di DALLE AZIENDE


È arrivata la Torino Restaurant Week

Dal 17 al 24 settembre, in concomitanza con il Salone Terra Madre Salone del Gusto 2018, la tradizione enogastronomica piemontese diventa la protagonista delle tavole di ben 39 ristoranti con “Torino Restaurant Week”, dedicata ai turisti che in questo periodo affolleranno la città.

“Torino Restaurant Week offre l’occasione di unire tante importanti tavole di noti ristoratori con la cucina tipica locale ed i vini DOC della nostra provincia – dichiara Vincenzo Ilotte, Presidente della Camera di commercio di Torino – Questo abbinamento di piatti tradizionali con i vini torinesi di qualità è unica a questi livelli e rappresenta un sicuro elemento di attrazione per i turisti internazionali, alla ricerca delle tipicità del territorio. Inoltre i produttori di vino, in particolare quelli da noi scelti con la selezione enologica Torino DOC, saranno anche al Salone del Gusto per promuovere sapori e profumi dei loro vitigni e consentiranno di assaggiare anche lì i loro vini con i suggerimenti dell’Enoteca Regionale dei Vini di Torino”.

Per una settimana intera, turisti e cittadini potranno gustare la cucina del territorio scegliendo il menù dedicato comprensivo di 3 portate con vini della provincia di Torino in abbinamento, il tutto a un prezzo fisso di 30 € a persona inclusivo di acqua, caffè e coperto.

"Il cibo è una dimensione centrale che riguarda ogni aspetto della vita: è nutrizione, salute, relazione, identità ed è anche e soprattutto cultura - sottolinea Alberto Sacco, assessore comunale alla promozione -. La nostra città si identifica con i valori di Terra Madre e del Salone del Gusto nel valorizzare il cibo sano, buono e sostenibile e la Torino Restaurant week è dunque una ghiotta occasione per riscoprire i sapori di una cucina saldamente ancorata al territorio. E’ un’iniziativa lodevole quella del menù convenzionato, tesa a invitare torinesi e turisti a concedersi la sosta rigenerante in ristoranti e trattorie per gustare con appetito piatti prelibati e innumerevoli golosità, ispirati ad antiche ricette locali, preparati con passione da cuochi e pasticceri che hanno a cuore la cura per la buona gastronomia e propongono i vini raffinati e gli spumanti che la terra piemontese, insieme ai formaggi, produce con sapienza”.

Il format prevede per ogni cliente un piatto di antipasto misto piemontese (4 assaggi di “must” a scelta del ristoratore), agnolotto gobbo torinese con salsa a piacere e/o gnocchi alla bava (il ristoratore può decidere se averli entrambi nel menu lasciando la scelta al cliente o averne in menu solo 1 dei due), dessert tipico (a scelta del ristoratore) 1 calice di Canavese Doc o Freisa di Chieri Doc o Collina Torinese Doc; acqua, coperto e caffè.

I vini presentati nel menu fanno parte della selezione dei vini Torino DOC, realizzata dalla Camera di commercio di Torino, attraverso la sua Commissione di degustazione, per valorizzare la ricca produzione vitivinicola torinese. All’interno di Torino DOC compaiono tutte le 7 Denominazioni di origine: oltre alla DOCG Erbaluce di Caluso, le 6 DOC Carema, Canavese, Freisa di Chieri, Collina Torinese, Pinerolese e Valsusa. Produzioni tutte locali, caratterizzate da grande qualità e da una forte identità territoriale: sul sito www.torinodoc.com è possibile trovare un gran numero di informazioni sulle bottiglie, le cantine e i vigneti, ma anche consigli su come servire il vino e come abbinarlo ai piatti della tradizione.

“Con questo progetto - sottolinea Daniela Broglio, Direttore di Turismo Torino e Provincia – intendiamo supportare e dare visibilità all’effervescente realtà culinaria torinese e provinciale, con l’obiettivo di rendere questa ricchezza accessibile al grande pubblico sia di residenti che di turisti, contribuendo così a rafforzare nell’immaginario collettivo il concetto di Torino come 'capitale del gusto italiano' che stiamo portando avanti in sinergia con la Città di Torino e la Camera di commercio”.

È gradita la prenotazione presso il locale aderente, consultando la lista dei ristoranti pubblicata su www.turismotorino.org e chiedendo del menu " Torino Restaurant Week".

Torino Restaurant Week è stata ideata da Turismo Torino e Provincia e promossa da Camera di commercio di Torino e Città di Torino, con il supporto di Ascom Confcommercio Torino e Provincia, Confesercenti Torino e Provincia e l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino.

I RISTORANTI ADERENTI:
AL GUFO BIANCO - ANGOLO16 - ANTICA TRATTORIA "CON CALMA" - ANTICO BALON – BIRILLI - CAFFÈ SAN CARLO - CAMILLA'S KITCHEN - CASA AMÉLIE - CASA BROGLIA - CONTESTO ALIMENTARE
ENOTECA ROSSORUBINO - GELATERIA PEPINO DAL 1884 – GIARDINO - GOUSTO' RISTORANTE EMPORIUM - IL BISTROT DELLA BOTTEGA DEL GUSTO - IMBARCO PEROSINO - LA CAMPANA
LA LOCANDA DEL SORRISO - LA PIOLA DEL FORNO - L'ANGOLO DIVINO - LE FANFARON BISTROT
LOCANDA DA BETTY - LOCANDA REGINA - MAGAZZINI OZ - OSTERIA LE PUTRELLE - OSTERIA RABEZZANA - OSTERIA ROTONDA DEI FACCHINETTI - PANE & VINO WINE BAR CANTINA DI EATALY LINGOTTO CUCINA INFORMALE: CASA VICINA - PORTO DI SAVONA - RISTORANTE DEL CIRCOLO DEI LETTORI - RISTORANTE LA MINA - RISTORANTE MONFERRATO- SAKAPOSH - SAN GIORS - SETTESI' - SPAZIO7 TRATTORIA CONTEMPORANEA - SPAZIO MOUV'
TABERNA LIBRARIA – TASTEIT

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,TORINO RESTAURANT WEEK,SALONE TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/03/2025

Torna dal 4 al 6 aprile Vinitaly and the City, l’anima pop del Salone internazionale dei vini e distillati. Il fuori salone di Vinitaly, che si estende nel triangolo che comprende Piazza dei...

27/03/2025

Ginarte, Premium Dry gin italiano dedicato al mondo dell'arte, ha firmato una collaborazione esclusiva con il designer di fama internazionale Piero Lissoni per la realizzazione di una bottiglia in...

27/03/2025

La scelta è tra un cocktail e un vino. Da abbinare a un piatto che guarda alla tradizione regionale italiana e internazionale. In un dialogo tra bar e bistronomie. È il nuovo corso intrapreso con...

A cura di Anna Muzio

27/03/2025

Si chiama Lemonier l'ultima novità di Gruppo Caffo 1915. Il nuovo aperitivo al limone e erbe mediterranee, perfetto per lo spritz, è stato presentato in anteprima al recente ProWein di...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top