caffè

21 Ottobre 2017

Il prezzo della tazzina: il dibattito FIPE a HostMilano


Il prezzo della tazzina: il dibattito FIPE a HostMilano

Come cambierà il bar nel prossimo futuro e che ruolo avrà il caffè nell'evoluzione di questo canale? Su questi temi si sono confrontati esperti riuniti in una tavola rotonda organizzata da FIPE nella giornata di apertura di HostMilano. A dibattere, con la moderazione di Luciano Sbraga, Direttore del Centro Studi Fipe, Antonella Zambelli, Presidente Fipe Varese, oltre che titolare di un bar e di una piccola torrefazione, Fabio Massimo Ottolina, amministratore delegato della torrefazione milanese Ottolina, Silvia Maltoni, fondatrice della catena di locali Verdi’s e Leopoldo Resta, direttore commerciale di MyChef.

Secondo la Zambelli, una delle criticità del settore, caratterizzato dalle molte chiusure, è la superficialità con cui molti affrontano l’apertura di un locale, sottovalutandone la complessità. «Fare un caffè – ha sottolineato - sembra una cosa sciocca, ma ha dietro il mondo, non è schiacciare un bottone. Dietro a un caffè c’è cuore che batte». La semplice qualità, però non basta. «Il bar del futuro – ha affermato Silvia Maltoni - è un punto di incontro. Deve offrire servizi (wifi, ricarica cellulare, la possibilità di fungere da ufficio...)».

La creazione di un format potrebbe essere la strada per alzare l’asticella, ma non basta. «La riconoscibilità di format – ha spiegato Fabio Massimo Ottolina, che sta creando creato un proprio format di locali - dà la garanzia di una qualità standardizzata, ma la fantasia del piccolo imprenditore è altrettanto importante». «Un concept è un arricchimento – ha precisato Leopoldo Resta – ma anche il grande operatore può imparare dal piccolo. Nella mia esperienza le idee per migliorare un format arrivano direttamente da chi ci lavora».

Ma un problema accomuna esercizi indipendenti e catene strutturate: il prezzo della tazzina. Se in Italia non è uniforme (1,20 euro di Bolzano, 1 euro a Milano e 0,85 a Roma) è comunque sempre più basso che all’estero. «In Germania – spiega Ottolina – il prezzo medio è 1,50 euro e la Francia non è da meno, per non parlare del Regno Unito».

«La tazzina a un euro – ha commentato Silvia Maltoni - non premia la qualità del caffè e del servizio, anche se la clientela valuta il locale dal prezzo della tazzina». Pur senza arrivare ad azioni di cartello, non ammesse, secondo Antonella Zambelli «arrivare a uniformare i prezzi sarebbe molto importante per i piccoli bar di servizio nei centri minori».

L’ingresso sul mercato di un colosso come Starbucks potrebbe servire a smuovere il prezzo. «Purché – come ha sottolineato Resta – si riesca a farlo accettare ai clienti, aiutandosi magari con delle iniziative promozionali».

di Elena Consonni

TAG: CONSUMI,AREAS ITALIA - MYCHEF,MARCO BERETTA,HOST 2017

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/05/2023

Ad aprile 2023 l'inflazione nel comparto della ristorazione mostra un freno. I prezzi – stando ai dati Istat rielaborati dal Centro Studi FIPE – fanno registrare una variazione dello 0,3%...

26/05/2023

Sì alla carne sintetica per un italiano su quattro, mentre l’82,5% si dichiara poco o per niente propenso ad assaggiare gli insetti. I dati arrivano dalla 35ª edizione del Rapporto Italia...

26/05/2023

Casoni torna al Roma Bar Show (stand C13) con la novità Gin Tabar Bergamotto, perfetto per il gin tonic e per rivisitare i classici dell’aperitivo all’italiana in vista dell’estate.

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...


Il Lunedì di Mixer ospita Leonardo Veronesi, titolare del Rivabar di Riva del Garda (TN), uno degli otto cocktail bar protagonisti del Mixology Circus. Gli ingredienti del Rivabar? Grande...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top