fiere
20 Settembre 2017E’ stato un lungo weekend di incontro, confronto e dialogo quello appena trascorso in terra pavese. Si è infatti chiusa la seconda edizione di Oltregusto, svoltasi nella sede di Enoteca Regionale di Lombardia a Broni (Pavia). Un nutrito numero di pubblico, preparato e di ottimo livello, insieme a giornalisti, blogger e media rappresentanti della stampa di settore hanno partecipato alla manifestazione organizzata dall'Associazione Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese in collaborazione con il Consorzio Tutela vini Oltrepò Pavese ed Enoteca Regionale di Lombardia. L’evento ha coinvolto una trentina di espositori tra aziende agricole e cantine con l’intento primario di valorizzare e promuovere la qualità dei prodotti tipici di un territorio - l’Oltrepò Pavese – che merita di far sentire la propria voce con una comunicazione incisiva e corale.
La serata inaugurale “A cena con l’opera” ha celebrato il connubio tra due differenti espressioni d’arte, la musica e la buona cucina, grazie alla ricerca culinaria degli abbinamenti dello chef Daniele Mascherini e alle performance canore di artisti di calibro come il soprano Susie Georgiadis, il tenore Carlos Antonio De Lucia accompagnati della pianista Irina Kravchenko che hanno letteralmente conquistato gli ospiti.
“Se mai avessimo avuto dei dubbi sul rilancio dell’Oltrepò Pavese - ha sottolineato nel suo intervento il presidente della Strada dei Vini e dei Sapori Roberto Lechiancole – dopo questa seconda edizione siamo più che mai convinti ed incoraggiati a proseguire in questa direzione, poiché Oltregusto si conferma essere la perfetta sintesi del cammino che la Strada sta intraprendendo.”
Grandi protagonisti della domenica gli show cooking stellati di due nomi di spicco della ristorazione italiana, Claudio Sadler e Fabrizio Ferrari, entrambi fortemente legati all’Oltrepò, uniti nel sostenere quanto sia importante e prioritario farsi portavoce di un messaggio diretto e forte partendo dall’elemento di punta di questa terra meravigliosa, il vino - nella fattispecie il Pinot Nero - per poi estendersi alle altre eccellenze, veicolando in una sola voce una serie di risvegli che di fatto stanno già avvenendo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/08/2025
Dai monorigine rari agli specialty coffee serviti con tecniche da mixology. Dalle nuove catene globali alle piccole torrefazioni d’eccellenza, fino alla ricerca di nuovi cultivar più resistenti ai...
29/08/2025
Tutte e tre le miscele della linea The Originals Bio Fairtrade di Julius Meinl – Belvedere Blend, Danube Delight e Gloriette Gold – hanno ricevuto il Superior Taste Award 2025, conferito...
28/08/2025
Italpepe, Campari Academy, Lavazza Training Center, Carpigiani Gelato University e Koppert Cress: cinque realtà d’eccellenza si uniscono in un progetto innovativo che esplora il...
28/08/2025
Nuove rotte per il mercato del beverage estivo in Europa. A tracciare lo scenario è l’analisi di Circana “Silent Revolution of Beverages”, che racconta come le bevande si rifacciano il...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy